LIBRI IN USCITA: Hernán Hernandez: “Gugulandia”, Cagliostro Press13 Dicembre 2010 GUGULANDIA IN ITALIA PRESENTATO DA YOANI SANCHEZ  Cagliostro Press propone un mito del fumetto cubano   Come in ogni cosmogonia che si rispetti, Gugulandia è uno specchio di tutti gli universi possibili. La sillaba “gu” rappresenta il primo tentativo umano di comunicare con i propri simili. Arriva finalmente in Italia il capolavoro del fumetto satirico cubano che prende di mira il regime e il sistema castristra. Hernán H. è un noto caricaturista cubano che ha creato il popolare fumetto comico Gugulandia nel 1964. La striscia è uscita in diversi periodici avaneri dal 1964 al 1979. Arrivato negli Stati Uniti, Hernán H. ha continuato a pubblicare Gugulandia per molto tempo in diverse riviste del sud della Florida. Cagliostro E-Press ha l’onore e il piacere di presentare la prima edizione italiana di Gugulandia in un volume curato da Gordiano Lupi. Introduzione della famosa blogger Yoani Sánchez una delle giovani voci più autorevoli tra quelle dell’ultima generazione ad esprimere il proprio dissenso al regime castristra. INTRODUZIONE   Dalla sottigliezza all’evidenza Come in ogni cosmogonia che si rispetti, Gugulandia è uno specchio di tutti gli universi possibili. La sillaba gu rappresenta il primo tentativo umano di comunicare con i propri simili, quindi questo è il paese di chi dialoga, pone domande e tenta di dare risposte, dove non mancano innocenza, ambizione, paura, superbia e gli infiniti problemi che provoca in ogni tempo la convivenza tra le persone. Hernán HenrÃÂquez (L’Avana, 1941) ha avuto bisogno soltanto di sette personaggi per creare questo mitico e remoto luogo della storia umana: il re, lo stregone, l’artista, il cacciatore, la donna e un bambino, soprannominato “il piranha†per il suo appetito vorace. Non dimentichiamo “i placatanesâ€, enormi animali che in certi casi perseguitano e in altri alimentano la tribù. Tutto questo è stato raccontato nelle pagine della stampa ufficiale cubana dal 1964 al 1980, gli anni di maggior intolleranza del processo rivoluzionario. Una persona doveva essere parecchio maliziosa, avere la vocazione di Torquemada, per trovare in questi fumetti qualcosa che contraddicesse l’ideologia del Partito, ma doveva essere anche parecchio sciocca per non rendersi conto delle seconde e terze letture che si nascondevano dietro quei disegni, mentre un sorriso, una smorfia, uno sguardo sospettoso sottolineavano o evidenziavano le parole. “Troppo sottileâ€, dicevano i critici di allora, ma tra ovazioni e applausi prolungati, mentre conviveva con l’apologia permanente che inondava le altre pagine, Gugulandia si faceva portatrice di un messaggio così fresco e stimolante che finiva per essere contestatore. Nel 1966 il fumetto venne portato sul grande schermo,  tra le altre cose perché il suo autore aveva cominciato a lavorare nel 1959 come disegnatore di cartoni animati preso l’Istituto del Cinema. Nei primi mesi del 1977, gli eroi di questa fiction ante litteram comparvero in venticinque fumetti, alti undici metri l’uno, in una spettacolare esposizione intitolata “Il lavoro creò l’uomoâ€, organizzata per salutare il diciottesimo anniversario del trionfo della rivoluzione, e visitata in tre mesi da oltre centocinquantamila persone all’interno del Padiglione Cuba, il più importante centro espositivo del paese. Come molte altre cose i gugus abbandonarono il paese nel 1980. Per la mia generazione che è riuscita a vedere quei fumetti soltanto nella fanciullezza, Gugulandia era un argomento di conversazione delle persone più anziane, che affrontavano il tema con aria di superiorità , come se a noi giovani mancasse qualcosa di fondamentale per aver perso le vignette di quando la furia dei placatanes regnava sulla faccia della terra. In compenso Gugulandia risorse a nuova vita. Prima non lo avevamo mai visto con colori così nitidi e con la libertà che permette di esporre le idee alla luce del sole. Visto che non era più necessario essere sottili, il fumetto corse il rischio di diventare, secondo i critici attuali “troppo evidenteâ€. Ma non ha mai potuto perdere la sua arguzia, dovuta all’idea originale di presentare un mondo in cui si racconta come sono state inventate le cose che oggi conosciamo, senza far mancare gli anacronismi umoristici, le false interpretazioni e la sorpresa inalterabile davanti alle scoperte. Un mondo dove gli uomini primitivi scoprono le loro verità grazie all’errore e alla critica, dove la comunicazione, nata dal primitivo gu, è la cosa più importante. Questo libro che ho l’onore di presentare, potrà circolare a Cuba soltanto in modo clandestino. Un’altra generazione di lettori si compiacerà nel passarlo di mano in mano, forse nascosto da una finta e più innocente copertina. Avrà senza dubbio un’altra schiera di ammiratori.  L’Avana 10 aprile 2010 Gugulandia Letto 1450 volte.  Nessun commentoNo comments yet. RSS feed for comments on this post. Sorry, the comment form is closed at this time. | ![]() | ||||||||||