Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LIBRI IN USCITA: in libreria una collana dedicata alla Toscana dei crimini e dei misteri

29 Settembre 2009

Toscana tra crimini e misteri è una raccolta di gialli e noir ambientati in terra di Toscana edita da Felici Editore e curata da Paola Alberti. Le città e le più belle zone della nostra regione fanno da sfondo a crudeli ed efferati delitti. E ne viene fuori l’affresco a tutto tondo di una terra sanguigna e misterica, tra primordiali riti che affondano le loro radici nella tradizione contadina e caratteristici paesaggi passati ormai nell’immaginario collettivo. Ogni volume della collana corrisponde ad uno spazio ben definito.  

Livorno.Il mare e il porto, il sole e i pescatori, le viuzze che si stagliano lungo i canali e i livornesi con quell’aria un po’ canzonatoria nei confronti della vita, della quotidianità. E’ questa l’ambientazione dei racconti gialli e noir che si svolgono a Livorno. Misteri, delitti, sparizioni, assassini, furti si articolano tra l’aria densa di salsedine e l’odore deciso del ponce alla livornese. La suspence in questo libro è come una droga, non si può fare a meno di continuare a leggere quelle storie dai titoli un po’ arcani: Il mare non ha ricordi di Paola Alberti; Codice Jacquard di Parigi&Sozzi; Me ne andrei subito, se solo potessi di Elena Vesnaver; Ponce alla livornese di Leonardo Filastò; Regali da viaggio di Diana Lama; Tutta colpa di Natalino Otto di Marcello Cimino; La villa di Giampaolo Russo; Quella notte che andò via la luce di Ettore Borzacchini; Con lei di Claudia Bellana e Federica Bedini; Il ladro di coltelli di Manuela Piemonte e I due contadinelli di Paola Rambaldi.  

Lucca. Delitti, misteri, indagini che si svolgono nell’atmosfera medioevale dei borghi lucchesi dove ogni angolo sembra che nasconda qualcosa di arcano e di segreto. Penne esperte come Lucia Bruni, Raffaele Damiani, Marinora Del Signore Federighi, Rossana Giorgi Consorti, Michele Martina, Bruno Pezzi, Fabrizio Mercantini, Daniele Nepi, Roby Paglianti, Parigi&Sozzi, Marco Vichi e Marco Vignolo Gargini, narrano storie di fede, di strani incontri e dolci affinità, di partenze e ritorni, di palazzi e architetture che incutono paura, di guerra e di morte, di ricordi scomodi e misteri sospesi.  

Maremma. Nella terra brulla e selvaggia della Maremma chiusa tra il mare e le colline hanno luogo crudeli delitti e arcani misteri da risolvere ,strettamente legati ad ataviche leggende che ancora oggi fanno tremare. Già i titoli dei racconti incuriosiscono e invogliano alla lettura: Dio conta le lacrime delle donne di Paola Alberti; La terza vittima di Manuela Piemonte; Il giusto ordine delle cose di Gabriele Sorrentino; Le loro feste di Elena Torre e Anna Marani; Il mistero del malefico mulino di Maremma di Elena Vesnaver; L’artista del caos di Anna Antolisei; Juniper di Ornella Fiorentini; Come neve di Bianca Maria Massaro; Ricordi di Simone Covili; La strega di Parigi&Sozzi.  

Massa e Carrara. Le misteriose trame si svolgono tra il mare e i monti, tra il paesaggio senza confini della costa e la natura brulla e selvaggia delle Apuane. E tutto diventa enigma: la casa e le stampe giapponesi, la musica e i fatti storici di inizio secolo scorso, le eredità e le stanze dall’albergo fino ai personaggi ambigui descritti con la dovuta maestria tanto da tenere incollati, alle pagine, gli occhi dei lettori. Gli autori che si sono cimentati in questa lunga maratona di racconti noir sono: Paola Alberti, Ornella Fiorentini, Elena Torre, Anna Marani, Parigi&Sozzi, Daniele Cambiaso, Giampaolo Russo, Manuela Piemonte, Paola Rambaldi, Elena Vesnaver.  

Pisa. All’ombra della Torre di Pisa si svolgono storie da brivido che tengono il lettore incollato alla pagina. Una lettura appassionante e intrigante, densa di mistero. Tra i racconti c’è posto per leggende e fantasmi, piene dell’Arno e miss Ciccione, mogli tanto odiate da volerle gettare dalla Torre di Pisa, Lungarni dall’atmosfera arcana e strane macellerie. Il tutto presentato con lo stile accattivante di giallisti professionisti quali Paola Alberti, Raffaele Damiani, Divier Nelli, Daniele Nepi, Roby Paglianti, Parigi&Sozzi, Patrizia Pesaresi, Claudia Salvatori, Roberto Santini, Alessandro Scarpellini, Marco Vichi e Renzo Zucchini.  

Versilia. I sapori, gli odori, i paesaggi della terra di Versilia fanno da sfondo a questa nuova raccolta di racconti gialli dove ciò che è inquieto, ambiguo, enigmatico si mischia al vento che soffia dal mare, all’odore di pineta, al confine montuoso delle Apuane, ai ricordi di famosi musicisti e scrittori che dalle terre versiliesi hanno tratto ispirazione. Così gli efferati delitti si richiamano all’opera di Giacomo Puccini, alle imbarcazioni antiche, alle camere affittate per la stagione estiva, alla dolce vita notturna e al carnevale. Gli autori (Paola Alberti, Paola Rambaldi, Giampaolo Russo, Parigi&Sozzi, Claudia Bellana, Federica Bedini, Manuela Piemonte, Gabriele Sorrentino, Elena Torre, Anna Marani, Simone Covili, Elena Vesnaver, Ornella Fiorentini) si sono sbizzarriti avvolgendo le trame noir nell’atmosfera malinconico-burlesca della Versilia.

 

Felici Editore
Via Carducci, 60 – 56010 Loc. La Fontina- San Giuliano Terme (Pisa)
Tel. 050 878159 – Fax 050 8755897 – Cell. 3487329809
www.felicieditore.it – stampa@felicieditore.it


Letto 2620 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart