LIBRI IN USCITA: Julio Monteiro Martins: “La grazia di casa mia” – redivivia edizioni
21 Gennaio 2014
di Rosanna Morace
La grazia di casa mia. Ma… cosa è “la grazia”? E qual è la “casa” di Julio Monteiro Martins? Il Brasile, l’Italia, la Toscana, o il mondo?
E cosa è la poesia? Dove si trova? In che forme si esprime, oggi?
A queste domande sembra voler rispondere l’autore, con una raccolta poetica dal sapore insolito e ritmo leggero, che alterna il tono sarcastico al malinconico, giungendo fino al divertissement mai fine a se stesso. Liriche che sembrano ballate e raccontano storie, come fossero bagliori di racconto; poesie prosastiche in rima, che a tratti sfociano nel gioco fonico e nella scoperta della parola e dell’idioma; un sentore di ruggine dietro l’apparente giocosità ; una tavolozza di temi che si impastano l’uno con l’altro, richiamandosi a vicenda: amore e morte, sensualità e amarezza, malinconia e dolcezza, istinto animale e razionale, amore verso la terra natia ed esilio forzato: un percorso umano che dalla «grazia di casa mia » conduce alla perdita di quella grazia, fino alla riacquisizione consapevole e dolcea mara di ciò che sembrava perduto …
Con questa seconda raccolta poetica in lingua italiana, ]ulio Monteiro Martins affina il suo peculiare modo di fare e intendere la poesia, dando vita, ancora una olta, ad un inedito connubio tra «la favela » e «la favella », il Brasile e l’Italia:
Lasciare la favela
e riacquistare la favella.
Cantare
la favela carioca
con la favella toscana: affabile favola.
Letto 3507 volte.