LIBRI IN USCITA: Marco Valerio Editore novembre/dicembre 2010
17 Novembre 2010
NOVEMBRE E DICEMBRE, NUOVI TITOLI, RISTAMPE E CALENDARIO DELLE PRESENTAZIONI
—————————————————–
Tiziano Fratus
HOMO RADIX, appunti per un cercatore di alberi
euro 30,00
Homo Radix è la “guida†che ogni cercatore di alberi ha sempre
bramato, appunti per l’uomo del nuovo secolo. Come scoprire la
magnificenza degli alberi che popolano la terra, le loro testimonianze
secolari; come pianificare i percorsi di una migrazione ambientale, un
turismo delle radici e delle creature.
Per trovarsi da eredi di Thoreau ai piedi di un Quercus robur di
quattrocento anni, in un bosco di Larix decidua Miller arrivato a noi
direttamente dall’Alto Medioevo, sulle radici di un Fagus sylvatica
grandi e mostruose come quelle degli Ent di Tolkien, nei boschi
silenziosi di Redwoods (Sequoia sempervirens) nella California e farsi
conquistare – colmare – da tanta meraviglia.
La scheda completa
http://www.marcovalerio.com/libreria/product_info.php?products_id=517
http://www.marcovalerio.com/homo-radix-appunti-per-un-cercatore-di-alberi/
L’intervista all’autore su LA STAMPA
http://www3.lastampa.it/libri/sezioni/news/articolo/lstp/374314/
APPUNTAMENTI E PRESENTAZIONI
Bra CN, Galleria Il Fondaco, mostra fotografica Homo Radix fino al 13
novembre 2010
Torino, giovedì 11 novembre, ore 21, libreria Diari di viaggio,
presentazione volume con l’autore e inaugurazione mostra fotografica
Giaveno TO, nell’ambito di I sapori del sole, 21 novembre 2010. ore
16, presentazione del volume Homo Radix con l’autore e inaugurazione
della mostra fotografica, che resterà aperta fino al 31 dicembre 2010
Milano, mercoledì 1 dicembre 2010, ore 18,30, Libreria della Natura,
presentazione del volume Homo Radix con Tiziano Fratus e Gian Paolo
Serino (Satisficiont) e inaugurazione della mostra fotografica che
resterà aperta fino al 31 dicembre 2010
Ragusa, sabato 4 dicembre 2010, presentazione volume Homo Radix con
Tiziano Fratus e inaugurazione mostra fotografica che resterà aperta
fino al 27 dicembre 2010
———————————————————-
Aldo Rizza
ALLA RICERCA DELL’INCONSCIO
Freud scopritore dell’inconscio? Pare proprio di no. Ma allora: chi?
quando? Cosa a questo riguardo possono dirci la filosofia e la
teologia? Attraverso un percorso che incontra dimensioni che vanno
dall’anima, al corpo, al pensiero, all’immaginazione, alla memoria, al
bene, al male… si scopre via via che l’inconscio ha una lunga
storia. Una storia alle spalle ed una di fronte, appena iniziata.
Scheda del volume
http://www.marcovalerio.com/libreria/product_info.php?products_id=435
INCONTRI E PRESENTAZIONI
Pianezza TO, sala Effeta della scuola Pier Giorgio Frassati, in Viale
San Pancrazio 65
Il buono scuola. Dibattito sulla proposta di legge della giunta
regionale del Piemonte.
Alle ore 10 del 13 Novembre 2010.
Torino, I libri di Prospero, via Postumia 19, giovedì 25 novembre
2010, ore 21,00. Aldo Rizza, Giovanni Calligari, Carlo Viberti, Luigi
Campagner dibattono sul tema “IL MALE”
Torino, I libri di Prospero, via Postumia 19, giovedì 9 dicembre 2010,
ore 21,00. Aldo Rizza, Giovanni Calligari, Carlo Viberti, Luigi
Campagner dibattono sul tema “IL MALE”
Torino. Martedì 14 Dicembre presso la Facoltà di Psicologia della
Comunicazione del Rebaudengo, alle ore 21, il prof. Alessandro
Merluzzi e il prof. Aldo Rizza affrontano il tema dell’inconscio, tra
psicologia, filosofia e fede.
——————————–
ALTRE USCITE
Francesca Tini Brunozzi
FRAU E LE ALTRE
Torino Poesia
La prima edizione di Frau, uscita nel 2007, è stata accolta
favorevolmente dalla critica con recensioni e con articoli pubblicati
sui blog di letteratura «Nazione Indiana », «Il Primo Amore », «Alleo »,
«La poesia e lo spirito » e «Liberi in Versi ». Poesie da questa
raccolta d’esordio di Francesca Tini Brunozzi sono state tradotte in
portoghese, inglese, francese, polacco e spagnolo, su riviste
internazionali quali «Studium » (Polonia), «DiVersos » (Portogallo),
«Kritya » (India), «Les Citadelles » (Francia), e in volumi pubblicati a
Singapore, in Svizzera e in Francia; nuove traduzioni usciranno a
breve in Canada e Spagna. Frau e le altre è una nuova edizione
ampliata e riorganizzata rispetto alla precedente.
Scheda
http://www.marcovalerio.com/libreria/product_info.php?products_id=518
————————————-
DICEMBRE 2010
Viviana Moretti
IL MAESTRO DI CERCENASCO
Luce e colore nella pittura in Piemonte del XV secolo
http://www.marcovalerio.com/libreria/product_info.php?products_id=470
Intorno all’anonimo Maestro di Cercenasco è stato costruito,
esclusivamente attraverso l’analisi stilistica, un corpus di opere
relativamente ricco e non sempre omogeneo.
Molto si deve agli studi di Giovanni Romano, il primo ad ipotizzare
un’identità di mano per un gruppo di dipinti il cui numero è andato
dilatandosi nel corso degli anni: oltre agli affreschi di Cercenasco,
ai quali lo studioso fece riferimento nel coniare il nome di comodo
assegnato all’artista, sono stati ricondotti alla sua personalitÃ
l’Assunzione fra angeli e santi sul campanile di San Gervasio in
frazione Costa a Cumiana, le Storie della Vergine nella cappella della
Madonna del Boschetto, la Vergine con il Bambino nella cappella
Madonna della Grà e quella sul lato destro della facciata della
parrocchiale, tutte nella zona di Frossasco, la Madonna con Bambino e
santi sulla controfacciata della chiesa di San Maurizio a Pinerolo,
una Sant’Apollonia nella chiesa cimiteriale di San Pietro a Castagnole
Piemonte ed una tavola con la Vergine e il Bambino, angeli e devoti
nella chiesa di San Martino a Villanova d’Asti. Il catalogo è stato
ulteriormente arricchito da Cristina Mossetti, che ha inserito la
Sant’Anna Metterza e santo del chiostro del convento di San Francesco
di Susa; a questi dipinti si aggiunge nella presente tesi un affresco
della Madonna del latte, rimasto per lungo tempo occultato da una
tela, sull’altare di San Rocco nella navata destra della chiesa di San
Maurizio di Pinerolo. Come si vedrà in questo studio, in cui le opere
sono state analizzate in singole schede disposte secondo un ordine che
si ipotizza cronologico, alcune di queste (la Madonna con il Bambino
nella cappella della Grà , il ciclo della cappella del Boschetto e
l’Assunzione di Cumiana) non sono state ritenute autografe, ma
piuttosto da attribuire ad un ambito di bottega o ad epigoni, mentre
altre (la Madonna con Bambino e santi nella chiesa di San Maurizio di
Pinerolo e la Santa Apollonia di Castagnole Piemonte) devono essere
espunte dal suo catalogo.
Â
_______________________________________________
Marco_valerio_edizioni mailing list
Marco_valerio_edizioni@marcovalerio.com
http://lists.marcovalerio.com/mailman/listinfo/marco_valerio_edizioni
Letto 2960 volte.
Commento by Carlo Capone — 17 Novembre 2010 @ 23:48
Bart, sto aspettando la tua nuova fatica. Esce se ricordo bene nel 2011, giusto?
possibile avere un’anteprima dei nomi degli autori letti?
Saluti
Commento by Bartolomeo Di Monaco — 18 Novembre 2010 @ 00:22
Sarà il secondo volume di Letture sparse tra vecchio e nuovo (e forse concluderò con questo per dedicarmi ad altri interessi). uscirà credo nella metà del 2011.
Ecco gli autori:
Giovanni Arpino, Vittorio Baccelli, Stefano Bernazzani, Alfredo Bianchi, Valter Binaghi, Leonardo Bonetti, Paolo Cacciolati, Ferdinando Camon, Gaetano Cappelli, Rocco Carbone, Carlo Coccioli, Giovanni Comisso, Gabriele D’Annunzio, Martino De Vita, Monica Dini, Caterina Falconi, Enzo Ferrari, Tommaso Fiore, Mariapia Frigerio, Marco Vignolo Gargini, Ilaria Giannini, Sirio Giannini, Guido Gozzano, Giuliano Gramigna, Carlo Gravino, Elio Lanteri, Dino La Selva, Pino Loperfido, Gordiano Lupi, Michele Lupo, Achille Maccapani, Maurizio Maggiani, Marino Magliani, Curzio Malaparte, Raffaele Mangano, Roberto Michilli, Giorgio Morale, Giulio Mozzi, Felice Muolo, Stefania Nardini, Daniele Nepi, Tosca Pagliari, Vincenzo Pardini, Ercole Patti, Giuseppe Pederiali, Luigi Pingitore, Guido Piovene, Vilma Ramella, Francesco Randazzo, Leonida Répaci, Mario Rocchi, Tiziano Scarpa, Rocco Scotellaro, Eros Sequi, Carlo Sgorlon, Marzio Siracusa, Antonio Steffenoni, Fabio Strafforello, Saverio Strati, Dino Terra, Stefano Terra, Giovanni Testori, Enrico Tomei, Daniela Toschi, Renata Viganò
Commento by Felice Muolo — 18 Novembre 2010 @ 10:39
Bart, questa si che è una sorpresa. Avvisami quando esce il libro. Già lo prenoto.
Grazie per la considerazione.
Cari saluti.
Felice