Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LIBRI IN USCITA: Marco Valerio Editore

9 Febbraio 2009

Le Edizioni dell’Arca in distribuzione nazionale con Marco Valerio S.r.l.

I libri dell’Arca, autorevole marchio culturale diretto da Aldo Rizza,
entrano nella distribuzione Marco Valerio. Un ricco catalogo di
filosofia ed etica, con autori come Carlo Mazzantini, Ceslao Pera,
Aldo Rizza.

ANTICIPAZIONI

Aldo Rizza
Leggere Kant
ISBN 9788875471538

18,00EUR
pagine 352

Il ritorno a Kant ha caratterizzato molti fra gli studi filosofici ed
epistemologici del XX secolo. Una sorta di buon vino dopo le
ubriacature con le misture più eterogee, che offre una guida fra le
ragioni delle difficoltà del pensiero europeo contemporaneo e consente
di guardare con maggiore serenità e ottimismo alla ragione.
Un saggio articolato ma semplice per aiutare il lettore a districarsi
nel pensiero del grande filosofo tedesco.

ALDO RIZZA è   docente di Antropologia Filosofica presso la facoltà di
Psicologia della Comunicazione del Rebaudengo di Torino.
Ha pubblicato: K. Marx. Le fonti, Torino, 1975; Europa assente, Torino
1978; Cristiani e Comunisti, Torino 1978; Psicologia e identità della
persona, Torino 1984. Inoltre, con Augusto Del Noce Il Crogiuolo
vivente (riedito ed ampliato nel 2003) e con Vittorio Mathieu
Filosofia, manuale di Storia della Filosofia per l’Università e i
Licei edito a Bologna nel 1999.

http://www.marcovalerio.com/libreria/product_info.php?products_id=375

__________________

TORINO POESIA STAGIONE 2009

Inizia la stagione 2009 di Torino Poesia con un grande evento

AA.VV.
Pollockiana
Poeti italiani contemporanei per la nuova pittura americana.
a cura di Francesca Tini Brunozzi

ISBN 9788875471613
12,00 EUR
pagine 162

Un’antologia evento realizzata in occasione della Mostra “Peggy Guggnheim e la nuova pittura americana”, Vercelli 2008/2009  con un saggio inedito di Giuseppe Zaccaria e la premessa di Pier iorgio Fossale

«Per me l’arte moderna non è altro che l’espressione degli ideali
dell’epoca in cui viviamo » (J. Pollock)

In coincidenza con la mostra Peggy Guggenheim e la nuova pittura americana allestita all’Arca di Vercelli, Torino Poesia e la Casa della Poesia di Vercelli hanno commissionato a 54 poeti italiani altrettante poesie originali in abbinamento ai dipinti dei pittori William Baziotes, James Brooks, William Congdon, Sam Francis, Adolph Gottlieb, Arshile Gorky, Grace Hartigan, Hans Hoffmann, Franz Kline, Willem de Kooning, Morris Louis, Conrad Marca-Relli, Roberto Sebastian Matta, Robert Motherwell, Charles Pollock, Jackson Pollock, Richard Pousset-Dart, Mark Rothko, Charles Seliger, Jack Tworkov.

I poeti che hanno contribuito sono: Maurizio Aleo, Nanni Balestrini, Annamaria Balossini, Eleonora Bellini, Corrado Benigni, Marco Berisso, Giorgio Caione, Giuseppe Caliceti, Tiziana Catenazzo, Biagio Cepollaro, Ugo Ceria, Alessia Cipitì, Gianmario Coppo, Roberto Crosio, Leonardo di Bari, Paola di Carlo, Luisa Facelli, Aldo Ferraris, Francesco Forlani, Tiziano Fratus, Marcello Frixione, Giorgia Genatiempo, Francesca Genti, Piera Giordano, Tomaso Kemeny, Franz Krauspenhaar, Anna Lamberti Bocconi, Pierlugi Lanfranchi, Eliana Deborah Langiu, Paola Lazzarini, Serena Leale, Isabella Leardini, Rosaria Lo Russo, Stefano Lorefice, Gianni Marchetti, Giovanna Marmo, Guido Michelone, Carlo Molinaro, Tommaso Ottonieri, Brunella Pelizza, Umberto Petrin, Alfonso Maria Petrosino, Susanna Piano, Max Ponte, Gabriele Quartero, Mirko Romano, Giacomo Rossi Precerutti, Sparajurij, Fausta Squatriti, Francesca Tini Brunozzi, Tito S. B. Truglia, Clara Vajthò, Agnese Vellar, Enrica Visconti.

http://www.marcovalerio.com/libreria/product_info.php?products_id=379

___________________

Edimilson De Almeida Pereira
L’albero dei nomi

traduzione a cura di Prisca Agustoni
testo originale a fronte

pagine 152
12,00EUR
ISBN 9788875471620

Una voce poderosa della nuova poesia brasiliana. Edimilson De Almeida
Pereira è nato nel 1963 a Juiz de Fora – la città natìa di uno dei grandi poeti surrealisti del Novecento brasiliano, Murilo Mendes – nello stato di Minas Gerais – di cui era un’altra delle massime voci della poesia sudamericana contemporanea, Carlos Drummond De Andrade – è saggista e professore di letteratura ma soprattutto autore di venti raccolte di poesie, un’opera recentemente raccolta in quattro volumi.
La sua poesia è tradotta e pubblicata in inglese, spagnolo ed italiano.

«É attraverso la manipolazione linguistica, la proprietà con il linguaggio, la combinazione di parole, espressioni e situazioni apparentemente insolite e paradossali che Pereira recupera tratti culturali e linguistici ed estrae nuovi significati dalle parole e dalle situazioni » (Maria José Somerlate Barbosa, Università di Iowa)

«Si potrebbe affermare che la poesia di Edimilson Pereira ha un carattere antropologico, ma non nel senso superficiale di una poesia tematica, quanto piuttosto nel senso verticale che incorpora il punto di vista nucleare dell’essere umano come centro delle sue preoccupazioni. É questo carattere d’integrazione che lo caratterizza non solo come un poeta immerso nelle tradizioni popolari, ma come qualcuno che si preoccupa di stabilire dialoghi profondi tra le più diverse realtà » (Sebastií£o Uchoa Leite, Rio de Janeiro)

«La composizione degli elementi, il gusto per le associazioni impreviste, l’uso di assimetrie sono tratti che inseriscono la poesia di Edimilson Pereira nel sentiero della modernità, luogo che si conferma anche grazie alla sensazione di sorpresa che il suo testo presenta » (Rita Chaves, Università di San Paolo)

Edimilson de Almeida Pereira è nato nel 1963 a Juiz de Fora, in Brasile, presso la cui Università nel 1986 si é laureato in Letteratura di lingua portoghese, e ha conseguito un master nella stessa area, con una tesi dedicata all’opera di Lobo Antunes, e uno in scienza delle religioni. Ha pubblicato numerosi saggi che analizzano aspetti della cultura popolare da un punto di vista sociologico e antropologico, tra cui i più recenti: Ardis da imagem: exclusí£o étnica e violíªncia nos discursos da cultura brasileira (2001), Flor do ní£o esquecimento:cultura popular e processos de transformaí§í£o (2002), Ouro Preto da Palavra: narrativas de preceito do Congado em Minas Gerais (2003).
Insegna letteratura portoghese e brasiliana all’Universitá Federale di Juiz de Fora. Autore di testi per bambini e poeta, per affinità tematiche e stilistiche la sua poesia è sempre più relazionata dai critici brasiliani a quella di alcuni autori africani di lingua portoghese, o delle Antille francesi. Fra le ultime pubblicazioni si ricordano: Zeosí³rio blues : obra poética 1 (2002), Lugares Ares : obra poética 2 (2003), Casa da palavra : obra poética 3 (2003), As coisas arcas : obra poética 4 (2003).

http://www.marcovalerio.com/libreria/product_info.php?products_id=380
____________________

ANTICIPAZIONI MESE DI MARZO E APRILE 2009

AA.VV.
Lingue di confine
Dodici poeti cuneesi
a cura di Brunella Pelizza

pagine 216
euro 15,00
ISBN 9788875471637

Lingue di confine. Dodici poeti cuneesi
Irene Avataneo, Remigio Bertolino, Silvia Caratti, Gianpiero Casagrande, Fabio Donalisio, Nicola Duberti, Pier Mario Giovannone, Antonia Griseri, Beppe Mariano, Carlo Regis, Claudio Salvagno, Lorenzo Volpe

http://www.marcovalerio.com/libreria/product_info.php?products_id=381
_____________________

Edizioni Marco Valerio srl – http://www.marcovalerio.com


_______________________________________________
Marco_valerio_edizioni mailing list

Marco_valerio_edizioni@marcovalerio.com
http://lists.marcovalerio.com/mailman/listinfo/marco_valerio_edizioni


Letto 3040 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart