Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LIBRI IN USCITA: Marsilio

28 Marzo 2014
Élisabeth Gille
traduzione a cura di Cinzia Bigliosi
Dalla figlia di Irène Némirovsky, il seguito ideale di Suite Francese  
Nella Francia occupata dai nazisti, un giorno del 1942 Léa Lévy, di 5 anni, separata dai genitori, ebrei russi, nella speranza che così le sia più facile sfuggire alla deportazione, viene accolta in un collegio religioso della regione di Bordeaux. Testarda e ribelle, la bambina semina lo scompiglio, dando filo da torcere alle suore che la nascondono e proteggono. Sarà la grande amicizia che la lega a Bénédicte, di due anni più grande, ad aiutarla a evadere in un mondo infantile, lontano dalla violenza degli adulti.
«Elisabeth Gille ha creato uno dei più bei libri mai scritti sull’impossibilità di dimenticare e sull’inestinguibile dolore di chi sopravvive. Un romanzo che è già un classico » Vogue
 scheda     Romanzi e Racconti
Giulio Messina
Il nuovo romanzo di Giulio Messina
Nel corso di un’estate che sembra senza fine, Lorenzo, brillante ventiquattrenne romano neolaureato in economia, esplora la periferia della città, cominciando un viaggio nel territorio ambiguo e morboso in cui lo condurrà Diana, transessuale colombiana e prostituta conosciuta una notte sulla strada. Tra il ragazzo, proveniente dalla Roma borghese, e la sudamericana nascerà un’attrazione fisica e un equivoco rapporto d’amore, che porterà Lorenzo alla scoperta di un mondo a lui finora sconosciuto.
Domani non sarò qui è un romanzo intenso e scabroso, in cui microcosmi sociali diversi si toccano e si contaminano, si scontrano e si lacerano, lasciandosi cicatrici sulla pelle e sul cuore, negli occhi e nella mente.

 

 scheda     Romanzi e Racconti
Mattia Signorini
Nato nell’immobilità pigra di un piccolo paesino dell’Inghilterra, nel breve intervallo della pace precaria tra i due conflitti mondiali, Green Talbot sa che per rendere la sua esistenza degna di quel nome deve andare incontro al mondo. E nel suo avventuroso viaggio che attraverserà l’Occidente, ma anche il tempo del secolo breve – dall’America della Grande Depressione all’Europa del dopoguerra, della ricostruzione e del boom economico – Green Talbot diventerà lo specchio degli uomini e dei luoghi che incontrerà, raccogliendone la vita, i sentimenti e il loro significato.
 scheda     TASCABILI MAXI
Scritti scelti
Vittorio Orilia
a cura di Giordana Pulcini
Vittorio Orilia, grazie alla sua attività di giornalista, studioso e politico, è stato un osservatore attento e partecipe della situazione internazionale dopo la fine della seconda guerra mondiale. Attraverso i suoi scritti, articoli, saggi e documenti d’archivio, è quindi possibile ricostruire e analizzare le questioni più importanti che si presentarono in Europa durante i primi trent’anni della Guerra Fredda
 scheda     STORIA

 

Il nuovo cinema del dopoguerra
Stefania Parigi
Mescolando varie prospettive e metodologie di ricerca, questo libro analizza le vedute e le visioni neorealiste come campi di tensioni, forze dinamiche che operano in molteplici direzioni: iconografiche, concettuali, tematiche, stilistiche, narrative, discorsive, produttive, ricettive.
 scheda     Biblioteca

Letto 2591 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart