A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
La giovane donna che si è ribellata a un clan mafioso
Carla Cerati Una giovane donna, che da bambina sognava di cambiare il mondo, e che poco più che adolescente ha finito per restare impigliata nella rete della mafia, oggi rischia consapevolmente la vita per dare un contributo alla lotta contro Cosa Nostra... Continua a leggere
INFORMAZIONI
Euro 10,00 isbn:978-88-317-9867-9
VERSO SERA CORRADO RUGGIEROI temi eterni della vita e della morte, dell’amore e della malattia appaiono in questo romanzo snodi di intensa drammaticità che proprio nelle gallerie dell’anima e nelle profondità dei caratteri fissano i passaggi decisivi della nostra esistenza…
RUE DE LA CLOCHE SerGE QUADRUPPANIPolitica e criminalità, complotti e rocambolesche avventure nel nuovo romanzo di un maestro del noir d’Oltralpe Si chiamava Juliette, ma lui non era Romeo. Il suo nome era Léon, traduttore disilluso, amante svogliato, deciso a macerarsi nel suo dolore senza lasciarsi coinvolgere in palpitanti avventure…
CONTROFIGURA lUIGI FONTANELLAUna lunga passeggiata dentro Roma secondo il percorso immaginato nel romanzo che Lucio Grimaldi aveva pensato tanti anni prima: di questa storia, progettata ma mai portata a compimento, il protagonista ritrova casualmente un suo vecchio taccuino.
PRIMA CHE SIA GIORNO GIULIO MESSINARagazzi che consumano la propria giovinezza tra bevute notturne, scopate occasionali e innumerevoli pippate di coca. Rampolli della Roma bene che fanno scivolare i propri problemi, i propri desideri e la propria rabbia nel silenzio e nel nulla, bloccati da un’impossibilità di agire che li rende impotenti di fronte ai sentimenti…
UNITED WE STAND SIMONE SARASSO, DANIELE RUDONI ITALIA, 8 APRILE 2013: IL PRIMO COLPO DI STATO DELL’ERA REPUBBLICANAIn un futuro prossimo e in un crescente clima di tensione internazionale, forze militari segrete che da sempre tramano all’ombra del tricolore prendono il potere con un violento colpo di Stato ai danni delle sinistre, che avrà luogo nel 2013, un minuto dopo l’elezione del primo Presidente del Consiglio donna della storia repubblicana.
QUEL RAGAZZO DI VIA SOLFERINO Una lezione di giornalismo gaspare barbiellini amideiIn una scrittura singolarmente limpida, in Quel ragazzo di via Solferino, Gaspare Barbiellini Amidei si presenta come cronista partecipe di decenni e momenti importanti per l’Italia, dagli anni Settanta ai giorni nostri, e anche come protagonista di alcuni incontri notevoli (con Montale, Pasolini, Borges, Montanelli, Biagi, e altri).
il signore dell’acciaio l’avventura umana e imprenditoriale di steno marcegaglia elena lubertoSenza una lira. Con le scarpe rotte. Armato solo di un diploma da geometra. Animato da un’ambizione bruciante. Così comincia, alla fine degli anni Cinquanta, l’avventura umana e imprenditoriale di Steno Marcegaglia, “lo zappaterra”, come lo schernivano i suoi colleghi, che oggi, a 79 anni, è alla guida di un gruppo industriale attivo soprattutto nell’acciaio, e fondatore di un impero, le cui province si estendono dall’Italia al Brasile, alla Cina.
melatonina vecchia sostanza dai poteri nuovi. una vita lunga 140 anni giulio bellipanni monica medottiEsiste un limite alla durata della vita dell’uomo? Attualmente è di 120 anni, ma l’allungamento dell’aspettativa dell’esistenza, ci fa ben sperare di raggiungere i 140 anni…
perche’ non possiamo non dirci animali paolo carusoE l’«ambiente naturale » dell’uomo non è solo il contesto fisico nel quale ogni individuo è situato fin dagli albori della sua esistenza, è anche il suo stesso corpo, la struttura neurobiologica che lo fa percepire e pensare, il suo dna, perché tutto ciò è stato gradualmente costituito dall’ambiente naturale, e ne fa parte integrante a tutti gli effetti…
pinelli. la finestra chiusa quarant’anni dopomarco sassanoLa sera del 12 dicembre 1969 un uomo varca il portone della Questura di Milano. Anarchico, ferroviere, l’uomo, Giuseppe Pinelli, deve essere interrogato per dire ciò che sa di un gruppuscolo ai margini della galassia anarchica, il “Circolo xxii Marzo”, capeggiato da un ballerino, Pietro Valpreda…
la svolta lEttera a un partito mai nato Francesco rutelliUn duro atto d’accusa contro chi rischia di tradire l’ispirazione originaria del Partito democratico spostandolo verso una sinistra senza futuro. Un appello per unire le migliori forze democratiche del paese e puntare, con coraggio, a far crescere l’Italia…
dalla liga alla lega storia, movimenti, protagonisti prefazione di ilvo diamantiFrancesco joriTutto comincia con un corso di lingua e cultura veneta, specchio di un rinnovato interesse per quel mito della Serenissima che continua ad alimentare passioni, e che sul finire degli anni settanta del Novecento si trasferisce sul campo della politica…
il governo dell’acqua idraulica e ambiente andrea rinaldoSpesso l’ambientalismo militante è tecnofobo e funzionale a un sistema di potere trasversale di veto e di azione. D’altra parte i disastri del fare sono il prodotto di un capitalismo cieco, incapace di vedere nella protezione dell’Ambiente nemmeno il proprio tornaconto…
ricchezza, valore, proprieta’ in eta’ preindustriale 1400-1850 a cura di guido alfani e Michela barbot La proprietà, in particolare quella immobiliare e fondiaria, è un tema su cui la storiografia economica italiana ed europea si sono cimentate a fondo producendo un considerevole accumulo di conoscenze sulla dimensione dei patrimoni e sulla distribuzione dei beni fondiari tra il tardo Medioevo e la fine dell’Età moderna…
storia dell’architettura del veneto. il seicento a cura di augusto roca de amicisDalle antichità veronesi al paradosso di Venezia, città che sorge sull’acqua, sino alle opere di Carlo Scarpa, l’architettura nel Veneto ha rivestito un ruolo centrale per la cultura e l’identità di un’intera regione…
DON GIANNI BAGET BOZZO ANDREA CAMAIORAA stretto contatto con alcune delle figure centrali della nostra storia contemporanea, da Tambroni a Craxi, da Berlusconi a Ratzinger, don Gianni Baget Bozzo è stato un autentico profeta dello scandalo…
LEONARDO.L’UOMO VITRUVIANO FRA ARTE E SCIENZA A CURA DI ANNALISA PERISSA TORRINIDopo sette anni dalla sua ultima apparizione in pubblico viene esposto alle Gallerie dell’Accademia, alle quali appartiene dal 1822, il famosissimo disegno di Leonardo da Vinci raffigurante le proporzioni umane secondo i canoni dell’architetto romano Vitruvio Pollio del II secolo d.C….
A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.