|  LIBRI IN USCITA: Marsilio30 Settembre 2013 | Simone Sarasso
Dai fasti della Milano da Bere degli anni 80 allo scandalo Tangentopoli, il ritratto spietato e crudele di un Paese senza eroi. Dopo Confine di Stato e Settanta, il terzo e conclusivo volume della Trilogia sporca dell’Italia. Presentazioni Mercoledì 4\10 a Milano alla libreria Centofiori con Luca Crovi. Giovedì 5\10 a Padova al Sugarpulp Festival Sabato 12\10 a Novara alle Officine generali Domenica 13\10 a Vercelli alla Libreria Mondadori Mercoledì 30\10 a Torino alla libreria L’Ibrida Bottega | |
|
|
| | | | | La verità nascosta sull’assedio di Leningrado Ol’ga Berggol’c traduzione e cura di Nadia Cicognini Dai microfoni di Radio Leningrado, nei giorni dell’assedio, Ol’ga Berggol’c  con i suoi interventi radiofonici incoraggia i leningradesi a resistere in nome dell’imminente vittoria divenendo progressivamente l’emblema della stoica e grandiosa resistenza. | |
| |
|
| | | | | | La creatività dal fai da te al Web 2.0 David Gauntlett traduzione di Tiziano Bonini traduzione di Sara Maestro prefazione di Stefano Micelli Chi sono i makers e in che modo le loro attività contribuiscono a trasformare la nostra economia e la nostra società ? Cosa lega l’artigianato e il Web 2.0 nel ventunesimo secolo? David Gauntlett sarà a Roma alla Maker Faire Rome giovedì 3 ottobre. | |
|
|
| | | | | Perché la cultura politica è di sinistra e il Paese è di destra Roberto Chiarini A più di un ventennio dalla caduta del muro di Berlino, la nostra Repubblica non si è conformata a nessuna possibile variante del bipolarismo. Cosa non ha funzionato? Per rispondere a questa domanda – sostiene Roberto Chiarini – è utile tornare alle origini della democrazia repubblicana del nostro Paese. | |
| |
|
| | | | | | Un uomo venuto dal nulla Gabriele Martelloni, Giancarlo Parretti Chi è, davvero, Giancarlo Parretti, self made man di Orvieto che volle farsi re del cinema mondiale? La sua scalata alla Metro Goldwyn Mayer nel 1990 resta una delle più memorabili e controverse imprese finanziarie nella storia di Wall Street. Spregiudicato, determinato, istintivo, Parretti ha vissuto più vite in una. | |
|
|
| | | | | Mario Lattes prefazione di Valter Boggione Un giovane ebreo, cha la minaccia delle leggi razziali sottrae alla protezione di una famiglia borghese in una città tranquilla, inizia la propria educazione alla vita all’insegna di una condizione che lo perseguita. Un romanzo che è insieme un affresco dell’Italia del periodo successivo all’8 settembre 1943, e la storia di un esilio. | |
| |
|
Letto 7050 volte.
|  |