Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LIBRI IN USCITA: Marsilio – aprile 2012

7 Aprile 2012
 
 DELITTO A STOCCOLMA
traduzione di: Laura Cangemi

LIZA MARKLUND
Mentre Stoccolma celebra il Natale e le Olimpiadi, una bomba esplode nello stadio principale della città uccidendo Christina Furhage, la potente direttrice del comitato olimpico, donna famosa, ma con molti lati oscuri nella vita privata. Un’altra bomba scoppia qualche giorno dopo in un impianto sportivo, seminando il terrore tra le autorità cittadine. Annika Bengtzon, giornalista d’assalto, non è affatto convinta che si tratti di un terrorista o di uno squilibrato, e indaga. …

INFORMAZIONI

Euro: 0.00
isbn: 978-88-317-1243-9

 

 
 INTRODUZIONE ALLA DIVINA COMMEDIA

CARLO OSSOLA
Dante vive – più che nelle aule – nella diaspora e nel partage delle vie della speranza. Parte cospicua dei suoi versi si è fatta proverbio, detto morale o sentenza, come se ci rifugiassimo nella Commedia per dar linfa ai nostri giudizi..

 

 LA GRANDE SLAVINA

prefazione di: Michele Salvati
 

LUCIANO CAFAGNA
Nel ventennale di Tangentopoli Marsilio ripropone  la più lucida interpretazione scritta a caldo (1993)  su quella delicata fase della storia nazionale.  Le tesi di Cafagna, tutt’oggi di grande attualità,  sono fondamentali per comprendere gli avvenimenti  di ieri…

 

 SCRIVERE PER HOLLYWOOD

GIAIME ALONGE
Nel corso della sua multiforme carriera, Ben Hecht (1894-1964) si è misurato con l’arte della parola in ogni forma possibile nel suo tempo. È stato reporter, romanziere, commediografo, polemista, propagandista politico, ghostwriter (niente meno che di Marilyn Monroe), autore radiofonico…

 

 MONTALE SENTIMENTALE

GIORGIO FICARA
«Un romanzetto autobiografico »: così Montale stesso definì i Mottetti, una delle sue prove liriche più alte ed enigmatiche. Montale sentimentale prende avvio dal valore o senso antipsicologico dell’amore, già anticipato, o aggiornato, negli anni venti da Ortega y Gasset in Estudio …

 

 FIBRE, TESSUTI E MODA

a cura di: Enrico Pedemonte

 
I fondamenti della natura delle fibre tessili, della struttura dei tessuti e il loro imoiego nel mondo della moda esposti in un percorso semplice e lineare in cui si fondono contributi di culture umanistiche e scientifiche, con particolare attenzione alle problematiche legate al degrado, al restauro …

 

 LA CRITICA MUSICALE IN ITALIA

a cura di: Marco Capra e  Fiamma Nicolodi

 
Il volume nasce dal convegno di studi  che nell’ottobre 2008 ebbe luogo alla Casa  della Musica di Parma, frutto delle acquisizioni  e dello stimolo di due iniziative di ricerca e  documentazione dedicate alla critica e alla  stampa periodica musicale…

 

 D’ANNUNZIO ROMANZIERE

SANDRO MAXIA
Il romanzo italiano moderno costituisce l’oggetto esclusivo di questa raccolta di saggi. Il quadro di riferimento teorico è prevalentemente quello della semiotica letteraria, nelle cui varie formulazioni l’autore ha trovato una guida imprescindibile…

 

 LA DONNA DI MANEGGIO

introduzione di: Roberto Alonge
a cura di: Elena Randi

CARLO GOLDONI
Il tema della dignità della donna, oggi alla ribalta della cronaca, costitui-sce il nodo centrale della Donna di maneggio. La protagonista si distingue per una fortissima autonomia, per uno spazio personale conquistato all’interno del palazzo maritale. …

 SANJUT DE STRAN

prefazione di: Cesare Segre

LUCIANO CECCHINEL
Nella cerchia dei poeti raccolti intorno a Zanzotto, e tra critici autorevoli, Cecchinel gode di un’altissima considerazione, e proprio Zanzotto ha scritto sulla sua poesia interventi decisivi. In Sanjut de stran, lo strumento che il poeta è tornato a usare per esprimersi…

 

 LA CITTà DI MIRIAM

prefazione di: Marco Franzoso

FULVIO TOMIZZA
Il richiamo del corpo e la profondità del sentimento nel grande romanzo di uno dei più siginificativi interpreti della letteratura italiana e triestina del secondo Novecento Conosciuto soprattutto come scrittore e poeta del “mondo dei confini”, dell’elegia contadina e di una prosa lirica …

 

 FABRIZIO LUPO

prefazione di: Walter Siti

CARLO COCCIOLI
«Eppure, nonostante le difese e le astuzie, nonostante le schermaglie formali e i sotterfugi, è chiarissimo che in questo libro Coccioli si gioca tutta intera la propria sincerità; che le pagine sono carne viva e che riuscire a scriverlo era per lui questione di vita o di morte…

 

 MALA GESTIO: PERCHé I VENETI STANNO TORNANDO POVERI

MASSIMO MALVESTIO

Una vulgata è diffusa senza risparmio: è la crisi che ci ha  reso poveri e non poteva essere evitata. Grandi forze oscure  hanno congiurato. Rileggere otto anni di fondi che Massimo  Malvestio ha pubblicato su Nordesteuropa.it e sul Corriere  del Veneto porta a conclusioni molto …

 

 

 DIANA VREELAND AFTER DIANA VREELAND

a cura di: Judith Clark e  Maria Luisa Frisa

 
Diana Vreeland è un personaggio così carismatico e unico nella storia della moda da correre il rischio di rimanere congelata nel racconto della sua incredibile vita tra Parigi, Londra e New York. Fissata, ancora, nella continua riproposizione delle sue frasi e delle sue azioni memorabili…

 

 MINIATURE DI VETRO

a cura di: Rosa Barovier Mentasti

 

Sandro Pezzoli ha raccolto negli anni oltre quattrocento bomboniere, rari e autentici  capolavori in vetro di epoche diverse e di dimensioni assai ridotte.  Inconsapevole ispiratore della collezione è Lino Tagliapietra che, per il matrimonio  della figlia Marina con Sandro Vecchiato …

 

 

 CANALETTO. IL QUADERNO VENEZIANO

a cura di: Annalisa Perissa Torrini

 

In occasione della mostra Canaletto. Il Quaderno veneziano, in programma  a Venezia nella splendida cornice di Palazzo Grimani dall’1 aprile all’1 luglio,  verrà pubblicato un fac-simile dell’affascinante manufatto, un unicum  nella storia dell’arte del Settecento…

 

 


Letto 1623 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart