Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LIBRI IN USCITA: Marsilio Editore – Novembre 2010

9 Novembre 2010
 n.11
November 2010
 
 FINCHE’ MORTE NON CI SEPARI

traduzione di: Laura Cangemi

LIZA MARKLUND
In una notte di giugno, qualcuno uccide il commissario di polizia David Lindholm nel suo letto: un colpo alla testa e uno al ventre. La moglie Julia è in stato di shock, il figlio di quattro anni scomparso. È su Julia che si concentrano tutti i sospetti, sembra trattarsi di una vendetta per gelosia. Ma è davvero così? E davvero David Lindholm era un poliziotto esemplare come tutti sostengono? Annika Bengtzon, sopravvissuta all’incendio della propria casa e rientrata a pieno ritmo alla redazione della Stampa della sera, è convinta che le indagini abbiano seguito una pista sba …

INFORMAZIONI

Euro: 19.00
isbn: 978-88-317-0723-7

 

 
 QUATTRO GIORNI DI MARZO

traduzione di: Maria Valeria D’Avino

JENS CHRISTIAN GRONDHAL
Durante un viaggio di lavoro all’estero Ingrid Dreyer viene raggiunta da una telefonata della polizia di Copenaghen: suo figlio, quindici anni, è stato arrestato per avere aggredito un ragazzo straniero. Mentre il treno notturno procede nell’oscurità per riportarla a casa, Ingrid si lascia andare ai …

 

 IL RE CHE RIDE

SIMONE BARILLARI
Per oltre sedici anni Berlusconi ha raccontato barzellette in ogni genere di cerimonia istituzionale, occasione pubblica, evento mediatico. Forte di un ampio repertorio, che gli proviene in parte dai trascorsi giovanili di intrattenitore comico e che continua ad alimentare nel privato, Berluscon …

 

 DA 0 A 500

presentazione di: Massimo Gramellini

LUCA DE MEO
Uno dei manager italiani più internazionali e dinamici della nuova generazione, oggi responsabile del marketing di tutto il Gruppo Volkswagen, si cimenta nel racconto della sua esperienza professionale ripercorrendo le tappe che lo hanno portato – prima in Renault, poi in Toyota e infine nel G …

 

 IL VECCHIO E IL CIELO

introduzione di: Peter Iden

CESARE LIEVI
Un vecchio preside al suo primo giorno di pensione vede sparire tutte le speranze di cambiamento e di riscatto intraviste e proiettate in questo giorno fatidico: la fine dell’impegno quotidiano, l’indipendenza economica e affettiva riconquistata, la nuova libertà della vecchiaia. Tutto avviene i …

 

 CINEMANIA

GIANNI CANOVA
Il cinema italiano è tutt’altro che morto: paragonato ad altre cinematografie sta benissimo e fa quotidianamente discutere, basti pensare alle polemiche su I cento passi di Giordana (2000), Gomorra di Garrone (2008) o Baarìa di Tornatore (2009). Da Il caimano di Nanni Moretti a …

 

 IL VECCHIO E IL CIELO

introduzione di: Peter Iden

CESARE LIEVI
Un vecchio preside al suo primo giorno di pensione vede sparire tutte le speranze di cambiamento e di riscatto intraviste e proiettate in questo giorno fatidico: la fine dell’impegno quotidiano, l’indipendenza economica e affettiva riconquistata, la nuova libertà della vecchiaia. Tutto avviene i …

 

 IMPRESSIONI DI ROMA

con una nota di: Gabriella Romani

EDMONDO DE AMICIS
La breccia di Porta Pia in diretta nelle cronache di un testimone d’eccezione Al fianco dei bersaglieri De Amicis da prova di un brillantssimo estro giornalistico descrivendo l’ingresso a Roma, le emozioni della gente, la gioia di un sogno che finalmente si realizza: Roma diventa Capitale d …

 

 FABIAN

traduzione di: Amina Pandolfi
prefazione di: Gianfranco Bettin

ERICH Kí„STNER
Un romanzo sul disfacimento della repubblica di Weimar e insieme un’acuta satira della società contemporanea Jacob Fabian vive nella Berlino del 1930, in una città in cui sembra essere un estraneo. Si occupa di pubblicità per una fabbrica di sigarette ma viene presto licenziato. Gironzola p …

 

 LA CITTà DI MIRIAM

prefazione di: Marco Franzoso

FULVIO TOMIZZA
Il richiamo del corpo e la profondità del sentimento nel grande romanzo di uno dei più siginificativi interpreti della letteratura italiana e triestina del secondo Novecento Conosciuto soprattutto come scrittore e poeta del “mondo dei confini”, dell’elegia contadina e di una prosa lirica …

 

 IL PRATO IN FONDO AL MARE

prefazione di: Romolo Bugaro

STANISLAO NIEVO
«Il prato in fondo al mare è un racconto-labirinto e nello stesso tempo un itinerario magico, un’inquietante metafora che prende l’aspetto di un giallo, di un racconto di mare, di un’inchiesta giornalistica » Cesare Garboli 4 marzo 1861: parte da Palermo il battello a vap …


Letto 3604 volte.


2 Comments

  1. Commento by Carlo Capone — 9 Novembre 2010 @ 19:40

    Il prato in fondo al mare l’avrò letto nei primi 70. Sono convinto che Stanislao Nievo  sia uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento. Come  lo sarebbe stato nell’800 il bisnonno Ippolito se la morte precoce, appunto:  in fondo al mare, non ne avesse stroncato un talento che la critica moderna non esita a valutare di livello manzoniano. Il prato, che anticipa le tendenze narrative di fine secolo,  è una grande emozione che ci riguarda tutti, specie nell’imminenza dei 150 anni dell’Unità.

     

    Quanto al thriller  di Liza Marklund occorre segnalare quello straordinario fenomeno del decennio che è il racconto giallo di autore e ambientazione scandinavi.

    Sapevo che l’editore SIDEREA curasse in esclusiva le pubblicazioni di questi narratori, per lo più destinate a un pubblico di nicchia. Mi stupisce perciò, in positivo, che Marsilio abbia deciso di intraprendere il sentiero,    significa che il trend è in forte espansione.

    Bart, penso dovresti occupartene in sede di letture. Non ho letto nulla dei giallisti svedesi ma ho idea che ne valga la pena.

     

    Saluti

     

    Carlo Capone

     

  2. Commento by Bartolomeo Di Monaco — 9 Novembre 2010 @ 19:46

    Sto ultimando, Carlo, il mio programma di letture per il libro che uscirà nel 2011. Dopo di che mi dedicherò ad altri interessi.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart