| |
| |
UCCIDETE IL DRAGO
traduzione di: Giorgio Puleo
LEIF GW PERSSON
In un edificio di un sobborgo degradato di Stoccolma viene ritrovato il corpo di un uomo alcolizzato. È circondato da bottiglie vuote, nell’appartamento regna il caos, e tutto fa pensare a una lite tra ubriachi finita male. È quello che ci vuole per Evert Bäckström, il commissario più impresentabile del corpo di polizia svedese, ora destinato ad avere finalmente il suo momento di gloria. Le sue indagini, come sempre tutt’altro che convenzionali, portano a una pista completamente diversa. Un semplice omicidio tra compagni di bevute o un intrigo politico?…
INFORMAZIONI
isbn: 978-88-317-0855-5
|
| |
IL GIUSTO
traduzione di: Lucia Barni
HELENE URI
Tra Marianne e Karsten è stato amore a prima vista. Dal loro felice matrimonio sono nate due bambine. Ma un giorno Marianne scopre che Karsten la tradisce. E c’è di più: potrebbe quell’uomo che ha amato così tanto avere abusato delle loro figlie?… |
| |
MUSSOLINI E IL MOSTRO DI TOLMEZZO
ULDERICO MUNZI
Benito Mussolini è un ventenne, un infocato estremista di sinistra, un mangiapreti. Fa il maestro in una scuola elementare di Tolmezzo, cittadina del Friuli ancora intrisa di Mitteleuropa. È l’anno 1907, tempi in cui i pedofili divorano l’infanzia quasi impunemente…. |
| |
RITRATTO DI UN SIGNORE
introduzione di: Raffaele La Capria
STEFANO DI MICHELE
Ritratto di un signore è il racconto della vita, degli amori e delle delusioni di Giovanni Urbani – critico, restauratore, direttore dell’Istituto del Restauro tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta: uomo bellissimo e affascinante, mondano e popolare, dandy e appassionato… |
| |
BANCHI DI PROVA
SILVIO RAMAT
I “banchi” nominati nel titolo di questo racconto in versi (un modello già sperimentato felicemente da Silvio Ramat in Mia madre un secolo, Marsilio 2002) sono i banchi dove dapprima siede il bambino che sta imparando a leggere e a scrivere, quindi l’alunno delle elementari e delle medie… |
| |
FUTURO ARTIGIANO
prefazione di: Diego Della Valle
STEFANO MICELLI
Il lavoro artigiano è un ingrediente essenziale della competitività della nuova media impresa che rappresenta il Made in Italy nel mondo. Ma il suo contributo non è, come si potrebbe immaginare, rivolto necessariamente al mercato di lusso. Le storie dei jeans met, delle scarpe Nero Giardini… |
| |
LA MIA POLITICA
RENATO BRUNETTA
Un capitalismo corporativo e in cerca di protezioni è sempre l’altra faccia della medaglia di uno stato dirigista, opprimente e inefficiente. La combinazione di questi due fattori è la causa principale della scarsa crescita dell’economia italiana…. |
| |
LA SPIAGGIA DI FALESá
a cura di: Richard Ambrosini
ROBERT L. STEVENSON
La spiaggia di Falesá (1892), «racconto dei Mari del Sud », appartiene a quel momento magico della vita di Stevenson in cui, abbandonata per sempre la cappa plumbea della pur amatissima Scozia, si rifugia nel sole delle isole Samoa, dove morirà solo cinque anni dopo, a 44 anni… |
| |
TRA LE CARTE DI UN EDITORE
prefazione di: Mario Infelise
CESARE DE MICHELIS
In coincidenza dei 50 anni dalla fondazione di Marsilio, questo volume propone una scelta antologica di testi raccolti tra le «carte » dell’editore per illuminare taluni aspetti significativi della storia e restituire il sapore di alcuni tra i momenti più rilevanti… |
| |
TRE OPERAI
prefazione di: Antonio Franchini
CARLO BERNARI
Pubblicato per la prima volta nel 1934, il capolavoro d’esordio di Carlo Bernari racconta le incerte schermaglie sentimentali di Teodoro, Marco e Anna, lavoranti in una lavanderia – un amore tragico sullo sfondo delle lotte degli operai del sud Italia… |
| |
DIECI LEZIONI PER CAPIRE E ATTUARE L’E-GOVERNMENT
a cura di: Luca De Pietro
Uno strumento di approfondimento e riflessione sul tema dell’innovazione nella e per la Pubblica Amministrazione pensato per chi vuole capire e /o intende avviare dei progetti operativi di e-government: dal Codice dell’Amministrazione Digitale… |
| |
PASOLINI E LA TELEVISIONE
a cura di: Angela Felice
Un dibattito a più voci e secondo diversi approcci disciplinari, per una ricognizione a vasto raggio sul rapporto tra Pasolini e la televisione, nel quadro di un pensiero fortemente critico verso la modernità, ma anche mosso e in forte evoluzione interna, dagli anni Cinquanta al periodo ‘corsaro … |
| |
IPPOLITO NIEVO
ELSA CHAARANI LESOURD
Ippolito Nievo nacque in una famiglia di idee liberali il 30 novembre 1831, alla fine di un biennio di insurrezioni; adolescente durante la rivoluzione del 1848, si spense ancor giovane il 5 marzo 1861, pochi giorni prima della proclamazione del nuovo Regno d’Italia… |
| |
LA COLLABORAZIONE DI ROSMINI AL “RISORGIMENTO” DI CAVOUR
prefazione di: Antonio Maccanico
GIOVANNI DI CAPUA
Filosofo della politica e del costituzionalismo sconosciuto allo stesso pensiero politico prerisorgimentale, Antonio Rosmini fu il maggiore esponente del cattolicesimo liberale. Osteggiato da una sinistra demagogica e legata al mito francesista – fondamento della Rivoluzione e della Restaurazione … |
| |
IL BELLO E IL BUONO
a cura di: Maria Luisa Frisa e Marco Richetti
Può la moda essere sostenibile? è una sfida obbligata a cui nemmeno la moda si può sottrarre. Gruppi del lusso globale investono in brand sostenibili, insegne del retail di massa propongono capi in fibre eco-friendly, piccoli marchi inscrivono il riuso di materiali di scarto… |
Ricevi questa email in quanto iscritto alla newsletter di Marsilio Editori, se riscontri problemi con la visualizzazione di questa email visita il sito www.marsilioeditori.it
Marsilio Editori © 2009
Marittima – Fabbricato 205 30135 Venezia
telefono: 041 2406538 – fax: 041 5238352
Visto 1 volte, 1 visite odierne.