LIBRI IN USCITA: Marsilio, giugno 2012
7 Giugno 2012
|
| BATTUTA DI CACCIA traduzione di: Maria Valeria D’Avino JUSSI ADLER-OLSEN Dopo La donna in gabbia, un nuovo caso per Carl Mørck. Il secondo romanzo della serie della Sezione Q Una serie da tre anni ai vertici delle classifiche internazionali, che ha fatto di Jussi Adler-Olsen il giallista danese più venduto di sempre In libreria dal 20 giugno 2012 |
| I COSTA ERIKA DELLACASA «Cari figli, voi avete il dovere di conservare pura la vostra anima, ma avete anche il dovere di conservare integro il Vostro avere materiale », questa è la raccomandazione che Federico Costa lascia nel suo testamento morale alle generazioni che verranno… |
| ROMANI ANGELO MELLONE Esiste oggi un’identità dei romani? «Ma che domande fai? », direbbe qualcuno, «certo che esiste: ci sono la pajata, il Colosseo, Totti, il Papa, il gusto della battuta, Alberto Sordi… ». Questa rappresentazione retorica può accontentare solo il turista o qualche politico a caccia di slogan… |
| IO VOTO SHAKESPEARE MARCO FOLLINI Cosa hanno da insegnare, a quattro secoli di distanza, le dinamiche e i personaggi del teatro di Shakespeare alla politica italiana di oggi? Marco Follini ci guida in un viaggio nell’immaginario shakespeariano e l’evasione diventa un modo per ritrovare il senso delle proprie azioni… |
| IL DNA INCONTRA FACEBOOK SERGIO PISTOI La rivista «Time » l’ha inclusa fra le invenzioni dell’anno: con pochi click e qualche goccia di saliva, chiunque può acquistare su internet una scansione del proprio dna e ricavarne un profilo genetico personalizzato. Benvenuti nell’epoca della genomica Direct to Consumer (dtc)… |
| LA SIGNORA DALLOWAY a cura di: Marisa SestitoVIRGINIA WOOLF Dopo l’audace sperimentazione de La stanza di Jacob, nel 1925 Virginia Woolf approda a La signora Dalloway, il suo primo grande romanzo, per molti il più bello. A ridosso dell’Ulisse di Joyce (che Virginia non amava, ma con il quale inevitabilmente intreccia un dialogo… |
| BENITO CERENO a cura di: Luigi BalleriniHERMAN MELVILLE Una grande storia di mare, un capolavoro dominato dalla colpa originaria del Mondo Nuovo, la schiavitù, in una nuova magistrale traduzione e cura del racconto chiave di Melville … |
| L’INQUIETA NAVIGAZIONE DELLA CRITICA D’ARTE a cura di: Michela Agazzi e  Chiara RomanelliSERGIO BETTINI I testi inediti di Sergio Bettini, qui raccolti, si collocano in un arco di attività di oltre quarant’anni e restituiscono la vastità dei suoi interessi e delle sue esperienze. Dai mosaici bizantini agli avventurosi sopralluoghi compiuti in Grecia e in Albania negli anni trenta… |
| L’OPERA DI SERGIO BETTINI a cura di: Michela Agazzi e  Chiara Romanelli Sergio Bettini (1905-1986), singolare figura di studioso e di maestro, difficilmente  collocabile in un solo ambito disciplinare e d’interessi per la ricchezza e la varietà  degli studi e delle opere, ha un ruolo di primo piano in Italia nelle discipline  storico-artistiche… |
| ANTONIONI E LA MUSICA ROBERTO CALABRETTO Nel cinema di Antonioni la musica si pone come presenza di grande interesse, a partire dai documentari fino a giungere agli ultimi film. È una «musica realistica », come la definirà lo stesso regista, che utilizza i rumori e le sonorità elettroniche, lontana dagli abituali stereotipi… |
| STORIA DELL’ARCHITETTURA NEL VENETO. IL SETTECENTO a cura di: Elizabeth Kieven e  Susanna Pasquali Dalle antichità veronesi al paradosso di Venezia, città che sorge sull’acqua, sino alle opere di Carlo Scarpa, l’architettura nel Veneto ha rivestito un ruolo centrale per la cultura e l’identità di un’intera regione. E non solo, se pensiamo che gran parte dell’edilizia monumentale europea dal XVII … |
Marsilio Editori © 2009
Marittima – Fabbricato 205 30135 Venezia
telefono: 041 2406538 – fax: 041 5238352
Letto 1538 volte.