Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LIBRI IN USCITA: Marsilio Marzo 2010

3 Marzo 2010
 
E POI LA SETE

ALESSANDRA MONTRUCCHIO

Un romanzo avventuroso e appassionante su un tema di grande attualità e   di cruciale importanza per i destini del pianeta: l’acqua

In un prossimo futuro dove le risorse idriche sono state privatizzate e l’acqua – ormai più preziosa del petrolio – è causa di guerre e ingiustizie sociali, si incrociano i destini di Sarah, medico e figlia del presidente dello Stato che sta per essere rovesciato da una congiura interna, e Gael, un quindicenne tossicodipendente, figlio del giornalista che potrebbe smascherare le bugie del regime

Continua a leggere

 
 L’UOMO IMMOBILE
Enrica bonaccorti

Una grande storia d’amore ai confini tra la vita e la morte, ma anche una riflessione su un tema di controversa e scottante attualità

Una grande storia d’amore, che prende le mosse da un fatto vero raccontato all’autrice da un primario neurologo, direttore scientifico di un Istituto che accoglie pazienti in stato vegetativo.nera melanconia, tramonti, ricordi…

 
 MUSICA PER LUPI
IL PIU TERRIBILE ATTO CARCERARIO NELLA ROMANIA DEL DOPOGUERRA
DARIO DERTILIO

Musica per lupi narra la storia del più orrendo esperimento carcerario condotto fra il 1949 e il 1952 in un carcere speciale di Pitesti, a nord di Bucarest. Le torture volte alla rieducazione di giovani oppositori del regime sfociarono in un culmine demoniaco senza precedenti, affine alle 120 giornate di Sodoma del marchese de Sade, poi riprese in un celebre film da Pasolini…

 
  CIASCUNO PER SE’
VIVERE SENZA WELFARE
EDOARDO NARDUZZI

Dopo la crisi finanziaria i consumatori diventano fondamentali anche nella produzione e gestione dei servizi. Le conseguenze sono importanti: saranno tribù organizzate di consumatori a definire la domanda e, di conseguenza, il trend dell’innovazione…

 Modernita’ sostenibile
Enzo rullani

Ci si domanda da diverse parti come sarà il dopo-crisi. Partendo da un’idea: nessuno crede che tutto possa tornare come prima. L’esperienza fatta ci induce, infatti, a pensare che la crisi 2007-09 non sia un evento accidentale, ma il risultato del modo non regolato, e discretamente dissipativo, con cui si è finora manifestato lo sviluppo.

 la notte più felice dell’aurora
SAN JUAN DE LA CRUZ

L’opera poetica di San Juan de la Cruz rappresenta il massimo tentativo di descrivere l’esperienza mistica attraverso la poesia: la parola osa sfidare la sua stessa essenza per esprimere l’indicibile con il linguaggio dell’amore umano, tramutando così l’oscurità in luce…

 il velo sollevato
george eliot

Caso unico di narrazione in prima persona nell’opera di George Eliot, Il velo sollevato racconta la vicenda sensazionale di un giovane che sa di dover morire a breve e per il quale da tempo la vita non riserva più sorprese…
 comunita’ e razionalizzazione
alessandro pizzorno

Alessandro Pizzorno, riconosciuto maestro della riflessione politico-sociale in Italia, alla fine degli anni cinquanta fu incaricato di condurre una ricerca all’interno della comunità di Rescaldina, diventata allora una vera e propria company town, centrata sugli stabilimenti Bassetti, al pari di quanto era accaduto a Ivrea con la Olivetti.

 rete e democrazia
POLITICA, INFORMAZIONE E ISTRUZIONE
claudia hassan

Le tecnologie digitali hanno mutato profondamente il nostro modo di operare, organizzare, relazionarci. Il libro ripercorre le diverse tappe di questa ascesa irrefrenabile concentrandosi in particolare sulle connessioni tra le nuove tecnologie e i tre campi sui quali si gioca la sfida di un ripensamento dell’idea stessa di cittadinanza: l’istruzione, la politica e l’informazione….

 L’italia in svizzera
renato martinoni

Viaggiano in Svizzera, o vi soggiornano, Poggio Bracciolini, Alessandro Volta, Ugo Foscolo, Francesco De Sanctis e nel Novecento Campana, Quasimodo, Sereni, Chiara, Sciascia…

 l a narrativa giapponese classica
luisa bienati, paola scrolavezza

Da Kawabata a Tanizaki al web e alla telefonia mobile, un lungo viaggio che si propone di mettere a fuoco le motivazioni storiche dei cambiamenti, sviscerare le problematiche, illustrare i temi ricorrenti e le novità, indicare le opere più significative, segnalare i nomi degli autori più interessanti, e che trova il suo filo conduttore nell’importanza che ha avuto per il Giappone …

 tentativi di certezza
maura del serra

Dopo la summa quarantennale de L’opera del vento (2006), questo volume raccoglie le poesie scritte dal 1999 al 2009 da Maura Del Serra, una delle voci più alte e profonde del panorama poetico contemporaneo…

 il giogo delle parti
fabio danelon

Il meno noto e, forse, il meno studiato dei romanzi di Luigi Pirandello, Suo marito, e il più celebre e importante di quelli di Italo Svevo, La coscienza di Zeno, mettono in scena non solo e non tanto l’irreversibile crisi in atto dell’istituto matrimoniale nella società moderna.ietro Campori, scrisse nel 1643 il suo biografo, non arrivò agli onori con il denaro ma con la virtù….

 LA GRANDE RIFORMA DI CRAXI
A CURA DI GENNARO ACQUAVIVA, LUIGI COVATTA

Nell’autunno del 1979 Bettino Craxi, da tre anni segretario del psi, impostò una proposta generale di riforma del “sistema Italia†chiamandola “grandeâ€. A partire dalla ricostruzione di quella preveggente intuizione politica, il volume reca elementi di conoscenza e di valutazione rispetto alla elaborazione e all’azione politica che, sul tema della riforma istituzionale, fu costruita nel decennio successivo, sia per impulso dei socialisti che delle altre forze politiche…

 L’ARCHITETTURA COME TESTO E LA FIGURA DI COLIN ROWE
a cura di MAURO MARZO

Critico, teorico e docente di architettura, Colin Rowe è tra le figure che hanno maggiormente influenzato il modo di studiare, pensare e fare l’architettura nella seconda metà del XX secolo. Questo libro costituisce un fondamentale contributo all’approfondimento della sua figura e alla rimessa in gioco delle principali questioni affrontate dai suoi studi: dalla composizione architettonica al rapporto tradizione/modernità, dal carattere degli edifici alla interpretazione della città come complesso e straordinario archivio di forme e di vuoti, di oggetti e di texture…

 STRADE FERRATE 1858-1879
LE CAMPAGNE FOTOGRAFICHE DELLO STUDIO LOTZE
A CURA DI ALBERTO PRANDI

Fotografia e ferrovia, sin dalla loro apparizione, sembravano agli occhi dei contemporanei, due delle più vistose innovazioni che la modernità aveva introdotto nella vita quotidiana e nell’universo culturale del xix secolo. Nel 1856 Moritz Lotze venne chiamato a documentare con la fotografia l’esecuzione dei lavori per la costruzione delle ferrovie da Verona a Bolzano, e più tardi, nel 1879, lo Studio Lotze venne nuovamente incaricato di documentare la costruzione della Ferrovia Pontebbana.a Cina si è risvegliata e grazie alla sua millenaria cultura, al suo attivismo e alla scelta di avvicinarsi alla finanza e alle banche occidentali, sta sconvolgendo gli equilibri politico-finanziari che avevano caratterizzato il millennio appena terminato…

 

Letto 1469 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart