LIBRI IN USCITA: Marsilio – Settembre 2012
8 Settembre 2012
|
| L’UCCELLO DEL MALAUGURIO traduzione di: Laura Cangemi CAMILLA LÄCKBERG Dall’autrice di gialli scandinava di maggior successo internazionale dopo Stieg Larsson, l’attesissimo quarto caso della fortunata serie di  Erica Falck e Patrick Hedström |
| LA PRINCIPESSA DEL BURUNDI traduzione di: Alessandro Bassini KJELL ERIKSSON «I polizieschi di Kjell Eriksson sono tra i più grandi » Henning Mankell Dopo Il giardino di pietra, il nuovo caso di Ann Lindell |
| IL BATTELLO SMARRITO GIAMPAOLO RUGARLI Nel paesino di Bellafonte sul Fiume, poco più di un borgo in un non meglio precisato entroterra italiano, la percentuale di “matti” è sempre stata più alta della norma (pur essendo una piccola comunità il paese possiede il Nido delle Cicogne Nere, un centro di accoglienza e cura per gli afflitti… |
| L’OMBRA DI ARTEMISIA MAURIZIO COHEN Jenny, giovane attrice alla sua prima esperienza come protagonista, sta girando un film sulla vita della pittrice Artemisia Gentileschi che, all’inizio del Seicento, in una Roma ricca di straordinari fermenti culturali e allo stesso tempo soggetta alle dure regole dell’Inquisizione, fu violentata da … |
| I VIRUS NON ASPETTANO prefazione di: Adam M. Kelly ILARIA CAPUA Con le sue scoperte e le sue decisioni coraggiose e controcorrente si è imposta all’attenzione mondiale. I riconoscimenti internazionali non le mancano: eletta «mente rivoluzionaria » del 2008 dalla rivista americana «Seed », è entrata nella classifica dei 50 scienziati top … |
| L’ULTIMA NOTTE DEI FRATELLI CERVI DARIO FERTILIO La storia di Archimede, giovane contadino reggiano reclutato nei Gap fra il 1943 e il 1945, si intreccia con la tragedia dei sette eroici fratelli Cervi fucilati dai fascisti. I crescenti dubbi del protagonista, di fronte all’ordine di uccidere a freddo esponenti della Repubblica Sociale… |
| BASSOFONDO prefazione di: Pietrangelo Buttafuoco MARCELLO GALLIAN «Le pagine e le bastonate di Gallian, con un intero secolo alle nostre spalle, non sono certo a noi contemporanee ma, pur archivio del modernariato, hanno ancora il vivido bagliore di un’esistenza poetica, irrituale e anti-borghese e perciò ancora oggi avanguardia » Pietrangelo Buttafuoco
|
| L’ITALIA DEI DEMOCRATICI GIORGIO TONINI,ENRICO MORANDO Il Partito democratico è oggi alla ricerca di una nuova  identità nell’Italia che cambia. Enrico Morando  e Giorgio Tonini, protagonisti della prim’ora  dell’esperienza del Pd, propongono gli ingredienti  essenziali di una possibile “Agenda per l’Italia… |
| BERNARDO BERTOLUCCI a cura di: Giorgio De Vincenti Viaggiare nell’opera di Bernardo Bertolucci significa incontrare un modo di pensare e di vivere il Cinema, in un’osmosi di arte e vita che a Bertolucci appartiene intimamente fin dagli esordi. Il libro si sofferma su alcune delle principali opere del regista..
|
| LA PICCOLA MORTE DI ALESSANDRO IL GRANDE ERNESTO DAMIANI Secondo la vox populi, la morte di Alessandro Magno continua ad essere un mistero. In questo libro l’autore ha reinvestigato il problema delle cause della morte del grande sovrano Macedone, analizzando sia le fonti antiche sia la letteratura medico-scientifica recente.. |
| LA MELA SENZA IL BACO ANNA CONTI Perché l’arte e l’architettura non sono più “per sempre”? perché l’uomo ha smesso di cercare l’immortalità nelle cose che fa? Nella prima parte, Intuizioni, si avanza una ipotesi sulle origini del “baco distruttivo” della nostra civiltà , sull’attuale crisi esistenziale.. |
| IL GRANDE IMBROGLIO presentazione di: Davide Giacalone RENATO BRUNETTA Un’Europa allo sbando sotto la guida miope ed egoista  della Germania. Una Francia debole, prima in preda  all’instabilità politica che ha preceduto le elezioni  presidenziali, oggi ancora alla ricerca di un ruolo… |
| A VENEZIA DAL MARE a cura di: Francesco di Cesare,  Caterina Frisone,  Gabriella Chiellino Venezia è stata costruita per essere raggiunta dal mare. L’arrivo da terra,  dalla porta di servizio per dirla alla Thomas Mann, è il prezzo pagato  nell’ottocento alla ferrovia e nel novecento all’automobile… |
| MAGISTRATURA E FASCISMO GIOVANNI FOCARDI Quali furono l’organizzazione e il funzionamento dell’amministrazione della giustizia in Veneto nel periodo fascista? A partire dai casi di coinvolgimento di alcuni magistrati nel movimento nazionalista e in quello squadrista, il volume ricostruisce le vicende della magistratura… |
| COME L’ACQUA NEL BICCHIERE premessa di: Walter Santagata «Noi non siamo nel mondo come l’acqua in un bicchiere », scriveva Martin Heidegger, aprendo gli studi sui processi culturali a una lettura inedita: non esistono, nella vita, nella realtà e nella cultura, contenuti posti in contenitori, ma identità in continuo e necessario scambio… |
| TIZIANO a cura di: Giuseppe Pavanello e  Irina Artemieva Il racconto della rivoluzione legata alla concezione del paesaggio che ha scosso l’arte veneziana tra Quattro e Cinquecento si dipana tra le pagine di questo volume pubblicato a corredo della grande mostra curata da Irina Artemieva e Giuseppe Pavanello e ospitata alle Gallerie dell’Accademia di Venezia… |
Marsilio Editori © 2009
Marittima – Fabbricato 205 30135 Venezia
telefono: 041 2406538 – fax: 041 5238352
Letto 2498 volte.