Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LIBRI IN USCITA: Massimo Ortalli: “Gaetano Bresci- Tessitore, anarchico e uccisore di Re”, Nova Delphi Libri

27 Maggio 2011

dal 27 maggio 2011
in libreria con
GAETANO BRESCI – Tessitore, anarchico e uccisore di Re.
a cura di Massimo Ortalli
prefazione di Ascanio Celestini.
collana ITHACA
euro 10,00
codice ISBN: 978-88-905149-9-9
pagine 160

Gaetano Bresci fu l’anarchico che uccise a Monza, la sera del 29 luglio 1900, re Umberto I di Savoia sparandogli tre colpi di pistola. Il sovrano stava rientrando in carrozza dopo una premiazione in una società sportiva e l’assassinio avvenne sotto gli occhi della popolazione festante che salutava il monarca.

Emigrato tempo prima a Paterson, sobborgo di New York, l’anarchico era rientrato appositamente dagli Stati Uniti con lo scopo di uccidere Umberto. Intendeva così vendicare la strage avvenuta a Milano nel 1898, quando l’esercito, al comando del generale Bava Beccaris, aveva fatto fuoco sulla folla inerme: il popolo, affamato in seguito all’aumento del costo della farina, era insorto dando assalto ai forni e Umberto I non aveva esitato ad autorizzare l’impiego dei cannoni provocando oltre cento vittime tra i manifestanti.

Il processo nei confronti del regicida fu istruito rapidamente e, pur essendo la sentenza già scontata, l’imputato tenne un contegno distaccato, senza mostrare né pentimento né spavalderia. Bresci morì in carcere il 22 maggio 1901 “suicidato†da ignoti con un lenzuolo. Dedichiamo questo libro alla sua memoria, a 110 anni esatti dalla morte.

Massimo Ortalli, editorialista e saggista. Da tempo impegnato nello studio dei movimenti libertari, è una delle firme storiche di “A/Rivista Anarchicaâ€: periodico nato nel 1971 nell’ambito della mobilitazione seguita alla strage di piazza Fontana e alla morte del ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli. Ortalli è anche tra i responsabili dell’archivio della Federazione Anarchica Italiana (F.A.I.).

Ascanio Celestini è attore teatrale, drammaturgo, regista cinematografico e scrittore. Molto conosciuto dal grande pubblico per le sue numerose apparizioni televisive, si è cimentato con enorme successo nella scrittura teatrale (Fabbrica, Radio Clandestina. Memoria delle Fosse ardeatine etc.). Tra i suoi libri ricordiamo: Storia di una pecora nera, Scemo di guerra e Lotta di classe, tutti usciti per Einaudi

Isabella Borghese – Responsabile Comunicazione e Ufficio Stampa – Nova Delphi Libri
e-mail: isabella.borghese@gmail.com
mobile 3478278394
www.novadelphi.it


Letto 1880 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart