Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LIBRI IN USCITA: Valter Binaghi: “Ucciderò Mefisto”, Perdisa Editore

16 Febbraio 2010

Valter Binaghi: “Ucciderò Mefisto”
Pagine 128//Prezzo euro 9,00
Isbn 978 88 8372  483 1
La passione, il narcisismo, l’ascesa e la caduta di un intelletttuale.

L’uomo che la polizia sta interrogando era un docente universitario, uno scrittore, un opinionista televisivo; adesso è un omicida. Ha ucciso il suo ex analista e non è chiaro il perché. Quando la ricostruzione dei fatti s’intreccerà ai frammenti del suo delirio, ne emergerà una storia d’amore e di follia che ha il sapore di un apologo sul successo effimero e ingannevole. L’omicidio è già avvenuto e l’assassino ha confessato. A mancare è solo il movente, che andrebbe anzitutto compreso. Perché Fausto Blangé, il colpevole, sembra farneticare: parla con un airone, chiama la vittima Mefisto, paragona la propria storia al Faust, non solo per la coincidenza dei nomi.
Unico per articolazione del racconto, forza e intensità, con questa novella Binaghi interpreta lo sgomento davanti alla spersonalizzazione delle passioni, accompagnando il lettore all’interno del mondo reale, tra gli abbagli della fama e la concretezza degli affetti. Al registro del racconto di genere, la prosa alterna la mistica quasi sciamanica dell’allucinazione, condotta con un tale grado di rigore da passare dalla parte opposta e diventare essenziale alla trama.
L’ineluttabilità, elemento alla radice del genere noir, qui contamina il sogno d’amore tanto quanto intacca l’inchiesta poliziesca: Blangé, dopo la perdita della sua Margherita, si fa cantore di un sentimento che la velocità del mondo moderno ha reso via via più difficile, e se Faust alla fine fu salvato per la sua aspirazione all’infinito, Fausto Blangé, assassino e vittima, sparirà nel proprio stesso sogno, come un autentico eroe tragico. Così il mito faustiano e la contemporaneità danzano insieme, guidati dalla voce di uno scrittore tra i più acuti e originali dell’attuale narrativa italiana.
Valter Binaghi è nato nel 1957 in provincia di Milano, dove vive. Si è occupato di controcultura e movimenti giovanili. Ha curato alcuni volumi dedicati alla musica pop. Ha pubblicato i romanzi: L’ultimo gioco, scritto con Edoardo Zambon (Mursia, 1999), Robinia Blues (Dario Flaccovio, 2004), La porta degli Innocenti (Dario Flaccovio, 2005), I tre giorni all’inferno di Enrico Bonetti cronista padano (Sironi, 2007), Devoti a Babele (Perdisa Pop, 2008).

Ufficio stampa
Anna Maria Riva
mob +39 329 0974433
e-mail mailto:annamaria.riva@gruppoperdisaeditore.it
http://www.gruppoperdisaeditore.it/


Letto 1630 volte.


1 commento

  1. Pingback by Notizie dai blog su Valter Binaghi, Ucciderò Mefisto — 24 Marzo 2010 @ 12:45

    […] LIBRI IN USCITA: Valter Binaghi: “Ucciderò Mefistoâ€, Perdisapop Editore Valter Binaghi: “Ucciderò Mefisto†Pagine 128//Prezzo euro 9,00 Isbn 978 88 8372  483 1 La passione, il narcisismo, l’ascesa e la caduta di un intelletttuale. L’uomo che la polizia sta interrogando era un docente universitario, uno scrittore, un opinionista televisivo; adesso è un omicida. Ha ucciso il suo ex analista e non è chiaro il perché. blog: Bartolomeo Di Monaco | leggi l’articolo […]

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart