Libri, leggende, informazioni sulla cittĂ  di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LETTERATURA: Francesca Caminoli: “Viaggio in requiem”, Milano, Jaca Book

16 Febbraio 2010

In viaggio con il figlio
di Liliana Di Ponte

“C’è solo una cosa peggiore della morte di un figlio. Che voglia morire”. La citazione, tratta dal film Mare dentro di Amenabar, che apre il libro di Francesca Caminoli, Viaggio in requiem, immette subito nel cuore di quest’opera e ne anticipa il tema.

E’ il diario di viaggio di una madre che ripercorre, da sola in auto, la strada che giusto un anno prima suo figlio Guido forse ha percorso per arrivare sul bastione del castello da cui, a 26 anni, ha messo fine alla sua vita. Un diario lungo diciassette giorni, tanti le occorrono per attraversare un pezzo d’Italia, da Lucca ad Otranto, diretta ad un appuntamento con lui – 12 settembre, ore 17.30 circa – per poi  salutare quei luoghi e ripartire.

E’ un viaggio lento questo della madre, lungo strade secondarie di un’Italia minore e ricca di suggestioni – i monti Sibillini, il Gran Sasso, L’Aquila, la Maiella, Trani, Castel del Monte, Lecce e infine Otranto – attraverso borghi e paesaggi magici, definito nella meta da raggiungere, ma un po’ casuale nel percorso (ChissĂ  se anche tu sei passato da qui, nel tuo viaggio verso la Puglia l’anno scorso, ed esattamente qui hai sentito piĂą vicina la pace che andavi cercando. ).

Le deviazioni e le soste – per mangiare, per dormire, per riposare – sono originate dal cartello allettante di un’osteria o di un albergo, da un panorama inatteso, da un segnale turistico, in uno smarrire e ritrovare la strada che diviene metafora di quel perdersi e ritrovarsi che è parte integrante del dolore.

Il diario della madre è un colloquio ininterrotto con se stessa e con il figlio, un interrogarsi sul loro rapporto (Tu sei stato prima il bambino, poi il ragazzo, poi il quasi uomo, anzi l’uomo, che sempre mi ha obbligato a guardare e a guardarmi nel profondo.), con domande destinate a non avere risposta (Da dove venivano, Guido, il tuo insostenibile dolore e la tua insostenibile sofferenza? Quante volte me lo sono chiesta senza riuscire a darmi una risposta. E non mi bastano le cose che mi dicevi, il tuo poterci fare del bene da un altro mondo, il tuo non volere stare piĂą qui. Questo era il dopo, ma il prima, il prima da dove veniva?).

Ma ci sono anche i ricordi sereni di vacanze, della passione (e bravura) artistica di lui, dell’affetto di tanti amici da cui è sempre stato circondato.

E così il viaggio si snoda lentamente verso il Sud e, via via che si avvicina alla meta, cresce nella madre la tensione e il desiderio di questo appuntamento, mentre qua e lĂ  emergono tracce che vengono lette come segnali, forse inviati dal figlio, per aiutarla a capire il percorso che la sua mente aveva intrapreso (La tua delirante convinzione che le nostre famiglie fossero ebree, il tuo riconoscere in ognuno di noi la discendenza e l’appartenenza a una e l’altra delle dodici tribĂą di Israele mi ha portato per mano nel cuore dell’antica Judecca […]).

Il colloquio tra la madre e il figlio si fa piĂą serrato, quasi a preparare la madre al congedo definitivo (Mi avevi chiesto piĂą volte l’autorizzazione al suicidio. A volte me lo chiedevi con voce da bambino “mamma, ti prego”. Non te l’ho mai data e tu sapevi che non te la potevo dare. O forse invece te l’ho data? PerchĂ© tu sapevi anche che non ti avrei rinchiuso a vita in una prigione fisica o chimica pur di averti con me. […] Così ora l’unico pensiero che forse puoi leggere nella mia testa vuota di pensieri è che adesso ti do l’autorizzazione che non ti ho mai dato, che adesso ti lascio andare.).

Arriva infine il giorno dell’appuntamento: 12 settembre, ore 17.30 circa, bastione del Castello di Otranto, il momento atteso e temuto. (E all’improvviso tu sei lì, sei lì etereo come nella mia visione che ti ho raccontato, ti alzi, mi sorridi, vieni da me e mi abbracci. […] Sento il tuo amore. Non so se io, confusa come sono, riesco a trasmetterti tutto il mio […].Sto per andare via, ma faccio pochi passi e ritorno al bastione. Mi risiedo sul muretto. Per un attimo. Poi vado. Adesso so che tu non sei piĂą lì.).

Sono pagine, queste del diario, che traspirano dolore ma anche una serena vitalitĂ , asciutte e lontane da qualsiasi retorica o autocommiserazione, che si leggono in punta di piedi, se si può spiegare così la sensazione di introdursi, da estranei, in una storia così intima e vera da avere paura di disturbare. Ma poichĂ© è stata pubblicata – anni dopo quell’avvenimento – è diventata anche di chi la legge, perchĂ© ci riguarda tutti, al di lĂ  della viva partecipazione e dell’inevitabile commozione che suscita.

Ci riguardano i conti che quasi mai facciamo – se non costretti dagli eventi – con la morte, e la consapevolezza che non saremo mai pronti ad accettarla, distratti come siamo a vivere come se dovesse essere per sempre.

Ci riguarda la solitudine che accompagna il dolore e che sembra definitiva e senza scampo.
Ci riguarda il tempo che nonostante tutto passa e, contro ogni volontĂ , ricrea abitudini ed equilibri, sia pure provvisori.

In questo Viaggio in requiem che anche noi abbiamo fatto, tappa dopo tappa, non siamo noi che abbiamo accompagnato Francesca Caminoli, ma è lei che ha indicato a noi un possibile percorso, perché forse “la condivisione di un lutto può essere di conforto agli altri oltre che a se stessi”.

Francesca Caminoli, Viaggio in requiem, Milano, Jaca Book, 2010, pp. 117, € 12,00.


Letto 2503 volte.


6 Comments

  1. Pingback by Milano: scontri e guerriglia urbana | speciale in Liquida — 16 Febbraio 2010 @ 08:42

    […] LETTERATURA: Francesca Caminoli: “Viaggio in requiem”, Milano, Jaca Book […]

  2. Commento by Carlo Capone — 16 Febbraio 2010 @ 14:06

    Bellissima  recensione.
    Non poteva essere altrimenti, visto il tema. Questo figlio che soffre e ha deciso di morire, e questa madre che ne ha accettato la lontananza   per non  tenerlo a sè, al sicuro di  in   un cardere chimico o fisico,  ben sapendo  che  l’avrebbe perso, restano impressi.  
    Sono commosso.

    Carlo Capone

  3. Commento by Ariella Tellini — 24 Ottobre 2010 @ 11:38

    Purtroppo ho vissuto una tragedia come la signora Francesca Caminoli. Desidererei tanto mettermi in contatto con lei: Le auguro tanta serenitĂ , come quella che provo io, nonostante il grande dolore:

  4. Commento by Bartolomeo Di Monaco — 24 Ottobre 2010 @ 23:38

    Ti ho inviato in privato, Ariella, l’email dell’autrice dell’articolo, a cui puoi rivolgerti.

  5. Commento by Marco Moltrasio — 5 Luglio 2013 @ 12:19

    Cercando Francesca Caminoli per fare le condoglianze a lei e alla sua famiglia per la morte del padre Fernando, ho letto di questa tragedia di cui non ero a conoscenza, avendo perso i contatti da circa vent’anni.

    Anch’io, se possibile, vorrei l’e-mail di Francesca.

    Grazie

  6. Commento by Bartolomeo Di Monaco — 5 Luglio 2013 @ 15:59

    @Marco

    Ti ho inviato in privato l’email dell’autrice dell’articolo, Liliana Di Ponte, a cui potrai rivolgerti.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart