Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LUCCA: 12 ottobre: Bartolomeo Di Monaco: Letture sparse tra vecchio e nuovo. Vol. II”, Marco Valerio Editore

10 Ottobre 2011

LETTURE SPARSE TRA VECCHIO E NUOVO

LUCCA – Mercoledì 12 ottobre presso la Casermetta di Porta Santa Maria delle Mura Urbane sarà presentata la terza conferenza organizzata dalla Cesare Viviani inserita nel calendario delle manifestazioni culturali del Settembre Lucchese: Bartolomeo Di Monaco parlerà del suo ultimo libro, “Letture Sparse tra vecchio e nuovo – Vol.II†, in libreria da breve tempo, per le Edizioni Marco Valerio di Torino.
L’ultima raccolta di letture di Bartolomeo Di Monaco, intitolata “Letture sparse tra vecchio e nuovo – Vol.II†per i tipi di Marco Valerio Edizioni, di Torino, tratta di letture relative a romanzi della letteratura italiana contemporanea. È il volume che fa seguito a quello uscito l’anno scorso. Con questo diventano sei i libri di Di Monaco che affrontano il panorama della letteratura italiana con una incursione interessante nella letteratura straniera, tutti usciti con Marco Valerio Edizioni. In questo volume vengono affrontati anche scrittori della nostra lucchesia, come Vittorio Baccelli, Alfredo Bianchi, Martino De Vita, Monica Dini, Mariapia Frigerio, Marco Vignolo Gargini, Ilaria Giannini, Sirio Giannini, Dino La Selva, Tosca Pagliari, Vincenzo Pardini, Mario Rocchi, Dino Terra, Enrico Tomei, Daniela Toschi. Altri scrittori lucchesi sono stati presentati nei volumi precedenti. Si ricorda che Di Monaco nel 2009 ha scritto un libro interamente dedicato agli scrittori lucchesi “Leggiamo insieme gli scrittori Lucchesiâ€, promosso dal Comune di Lucca e pubblicato da Maria Pacini Fazzi Editore. Maria Pacini Fazzi Editore ha pubblicato anche “Lucchesia bella e misteriosa – Storie e leggendeâ€. Alcune di esse furono anticipate da La Nazione in fascicoli speciali nel 2006. Della raccolta in uscita in recentemente scrive l’illustre studioso della letteratura italiana del Novecento, Giorgio Bárberi Squarotti, nella sua testimonianza riassuntiva che introduce il libro: “Le “letture” di Di Monaco sono sempre esatte, cordiali, sicure, maestrevoli. Sono la vera dimostrazione del significato e del valore della narrativa di centotrent’anni almeno. È una lezione mirabile, anche perché queste “letture” sono sempre animate, virali, fervorose, pronte, e mai danno il senso della ricapitolazione o dei monumenti funebri. Anzi, siamo di fronte a una lunga sequenza di esplosioni di vita; ed è l’ulteriore aspetto dell’efficacia e della preziosa utilità dell’esercizio di “lettore” che con tanta pazienza e con altrettanto entusiasmo Di Monaco ha condotto negli anniâ€. Il suo lavoro ha raccolto consensi da molti scrittori noti. Eccone alcuni: Simona Vinci, Eraldo Baldini, Teresa Ciabatti, Angelo Ferracuti, Leonardo Colombati, Piersandro Pallavicini, Franz Krauspenhaar, Gianni Biondillo, Tiziano Scarpa, Gaetano Cappelli, Roberto Pazzi, Giuseppe Pederiali, Mario Desiati. Un appuntamento, quello di mercoledì con Bartolomeo Di Monaco, da non perdere per tutti gli appassionati di letteratura e per tutti coloro che seguono gli autori lucchesi, quelli contemporanei, recenti e del nostro passato.

Vittorio Baccelli

vittorio baccelli – c.p.46 (ex132) -55100 lucca – I – baccelli1@… http://stores.lulu.com/baccelli1   http://baccelli1.interfree.it


Letto 1210 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart