LUCCA: 18 settembre: Maurizia Tazartes: “Fucina lucchese. Maestri botteghe, mercanti in una città del Quattrocento” – ETS Pisa.16 Settembre 2013 ASSOCIAZIONE CULTURALE “CESARE VIVIANI†  A Lucca tra Quattro e Cinquecento pittori, scultori, orefici e altri artigiani, lavoravano a stretto contatto nelle botteghe cittadine, scambiandosi disegni o in aspra concorrenza. Le diverse personalità , un tempo anonime, hanno ritrovato nomi, percorsi, traffici, committenti, situazione sociale grazie a sistematiche ricerche d’archivio sugli atti dei notai lucchesi del tempo e sulle opere d’arte. Emerge un panorama ricco e vivace, il tessuto vero di Lucca, il significato reale delle commissioni con i personaggi, pittori figli di macellai, intagliatori giunti dal contado, mercanti e preti, ricchi e scaltri. Maurizia Tazartes, storica e critica d’arte, svolge attività di ricerca ed è autrice di libri, saggi e articoli specialistici. Dal 1979 scrive sulle pagine culturali di noti quotidiani. Iscritta dal 1982 all’Ordine nazionale dei Giornalisti di Roma e dal 1998 all’AICA (Association Internationale des critiques d’Art). Tra i libri più recenti Vermeer (Mondadori, 2008); Il «ghiribizzoso » Pontormo (Mauro Pagliai Editore, 2008); Rembrandt (Giunti Editore), Bucarest 2009; Rafael (Giunti Editore), Bucarest 2009 (ed. italiana e inglese 2010); Piero di Cosimo “ingegno astratto e difforme†(Mauro Pagliai Editore, 2010), segnalato al Premio Giusti , Monsummano 2010. Tutti gli incontri di settembre in Casermetta dell’Associazione Culturale “Cesare Viviani†fanno parte del calendario ufficiale del Settembre Lucchese. Letto 1375 volte.  Nessun commentoNo comments yet. RSS feed for comments on this post. Sorry, the comment form is closed at this time. | ![]() | ||||||||||