Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LUCCA. 31 marzo ore 17: L’Associazione “Cesare Viviani” ricorda Nikola Tesla

28 Marzo 2010

LUCCA – Altro pomeriggio d’eccezione alla Cesareviviani, è la volta di Vittorio Baccelli che presenterà i suoi due libri su Tesla: “Nikola Tesla – un genio volutamente dimenticato†e “Nikola Tesla 2†usciti entrambi per le Edizioni della Mirandola. Si parlerà anche del libro di Massimo Teodorani “Tesla – lampo di genioâ€, Macroedizioni, e del film “Il segreto di Nikola Tesla†di Krsto Papic, prodotto e interpretato da Orson Welles. Nikola Tesla, (in serbo ÃÂøúþûð âõÑÂûð) (1856–1943), è stato un fisico, inventore e ingegnere serbo naturalizzato statunitense nel 1891. È conosciuto soprattutto per il suo rivoluzionario lavoro e i suoi numerosi contributi nel campo dell’elettromagnetismo tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento. I suoi brevetti e il suo lavoro teorico formano la base del moderno sistema elettrico a corrente alternata, compresa la distribuzione elettrica polifase e i motori a corrente alternata, con i quali ha contribuito alla nascita della seconda rivoluzione industriale.

Negli Stati Uniti Tesla fu tra gli scienziati e inventori più famosi, anche nella cultura popolare. Dopo la sua dimostrazione di comunicazione senza fili (radio) nel 1893, e dopo essere stato il vincitore della cosiddetta “guerra delle correnti†insieme a George Westinghouse contro Thomas Alva Edison, fu riconosciuto come uno dei più grandi ingegneri elettrici americani. Molti dei suoi primi studi si rivelarono anticipatori della moderna ingegneria elettrica e diverse sue invenzioni rappresentarono importanti innovazioni. Nel 1943 una sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti gli attribuì la paternità (sul suolo statunitense) di alcuni brevetti usati per la trasmissione di informazioni via onde radio. Avendo sempre trascurato l’aspetto finanziario, Tesla morì povero e dimenticato all’età di 87 anni.
La sua importanza fu anche riconosciuta nella Conférence Générale des Poids et Mesures del 1960, in cui fu intitolata a suo nome l’unità del Sistema Internazionale di misura della densità di flusso magnetico o induzione magnetica (chiamata anche campo magnetico B). Tesla ha contribuito allo sviluppo di diversi settori delle scienze applicate come, per esempio, la robotica (radio comando). I suoi ammiratori contemporanei arrivano al punto da definirlo l’uomo che inventò il Ventesimo secolo e il santo patrono della moderna elettricità. A causa della sua personalità eccentrica e delle sue apparentemente incredibili e talvolta bizzarre affermazioni, negli ultimi anni della sua vita Tesla fu ostracizzato e considerato una sorta di “scienziato pazzo†attribuendogli nel tempo curiose anticipazioni di sviluppi scientifici successivi. Molti dei suoi risultati sono stati usati, con alcune polemiche, per appoggiare diverse scienze azzardate, teorie sugli ufo e occultismo new age. Certo è che le sue visioni e le sue allucinazioni possono esser considerate parte integrante del suo genio. Contrariamente al suo volere, un anno dopo la sua morte, la Marina statunitense dette il via a quello che è passato alla storia come “Philadelphia Experimentâ€, sul quale molta letteratura, anche scientifica si è cimentata.

Mercoledì 31 marzo alle ore 17.00 presso la Casermetta Santa Maria delle Mura Urbane. Multimedia Paolo Rabassini.


Letto 2882 volte.


2 Comments

  1. Pingback by LUCCA. 31 marzo ore 17: L'Associazione “Cesare Viviani†ricorda Nikola Tesla | IlTuoWeb.Net News — 6 Maggio 2010 @ 11:18

    […] Articolo originale: LUCCA. 31 marzo ore 17: L’Associazione “Cesare Viviani†ricorda Nikola Tesla Misteri […]

  2. Pingback by LUCCA. 31 marzo ore 17: L’Associazione “Cesare Viviani” ricorda … | IlTuoWeb.Net News — 6 Maggio 2010 @ 16:19

    […] Articolo originale: LUCCA. 31 marzo ore 17: L’Associazione “Cesare Viviani†ricorda … Misteri […]

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart