Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LUCCA: Mercoledì 5 maggio, alle ore 17.00: Presentazione libro di Vincenzo Pardini e Marino Magliani

4 Maggio 2010

LUCCA – Mercoledì 5 maggio, alle ore 17.00, presso la Casermetta Porta Santa Maria della Passeggiata delle Mura Urbane, l’Associazione Culturale “Cesare Viviani” organizza un pomeriggio con la presentazione del libro “Non rimpiango, non lacrimo, non chiamo†di Marino Magliani e Vincenzo Pardini, Transeuropa Editore, Massa. Questo romanzo a due voci è uscito in libreria il 3 marzo 2010. Due terre, la Liguria e la Toscana, di sensibilità e repertori linguistici contigui, insieme vicine e lontanissime. Gli emigranti, i contadini, i pastori, gli struggenti paesaggi rurali popolati di fantasmi e di storie senza tempo, sono i personaggi più incisivi che popolano le pagine di questo libro corale, cupo, potente, a tratti allucinatorio. Un assassino, fuggito da un penitenziario, è sull’altopiano. L’aquila insiste nei suoi voli. I giorni passano e un anziano del luogo e l’assassino si affrontano a fucilate. È un’estate rovente. Il toro si rende protagonista di scorribande che incutono paura e rievocano antiche storie. Il padrone, affetto da manie, non riesce a riportarlo nella stalla. Finché il toro non verrà catturato dalle forze dell’ordine. Tutto sembra essere risolto. Invece è l’inizio della tragedia.
Marino Magliani è nato in Val Prino nel 1960. È traduttore e narratore. Vive in Olanda sul Mare del Nord. Ha scritto Quattro giorni per non morire (2006 Sironi) tradotto in olandese, da cui è tratta una graphic novel (2009 Transeuropa). Del 2008 e del 2009, i romanzi “Quella notte a Dolcedo†e “La Tana degli Alberibelliâ€, entrambi per Longanesi.
Vincenzo Pardini è uno scrittore lucchese nato nel 1950 nella Media Valle del Serchio e vive oggi a Stabbiano. Collabora ai quotidiani “La Nazione” e “Il Giornale”, al supplemento “Tuttolibri” de “La Stampa” e alle riviste “Nuovi Argomenti” e “Paragone”. Ha pubblicato numerosi racconti e romanzi: La volpe bianca (La Pilota, 1981), Il falco d’oro (Mondadori, 1983), Il racconto della luna (Mondadori, 1987), Jodo Cartamigli (Mondadori, 1989), La mappa delle asce (Theoria, 1990), La congiura delle ombre (Theoria, 1991), un testo per ragazzi, Giovale (Bompiani, 1993), Rasoio di guerra (Giunti, 1995), Pumillo il gatto dei boschi (Laterza, 1999), La terza scimmia (Quiritta, 2001), Lettera a Dio (peQuod, 2004), Tra uomini e lupi (peQuod 2005, Premio Viareggio-Répaci) e Il falco d’oro (peQuod 2006). Da Jodo Cartamigli, il regista Giovanni Veronesi ha tratto il film Il mio West con Leonardo Pieraccioni, Harvey Keitel e David Bowie. Sempre per il cinema ha scritto il soggetto Metronotte interpretato da Diego Abatantuono. Si è aggiudicato il premio Pasolini di poesia 2001.
Condurrà l’evento lo scrittore lucchese Bartolomeo Di Monaco.
 
Vittorio Baccelli
vittorio baccelli – c.p.46 (ex132) -55100 lucca – I – baccelli1@interfree.it http://stores.lulu.com/baccelli1 http://baccelli1.interfree.it


Letto 1159 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart