LUCCA: Programma ‘ILARIA E LE ALTRE’3 Settembre 2014
ILARIA E LE ALTRE dal 9 settembre – al 23 novembre 2014 Ideazione e cura: Lea Codognato, Alba Donati e Sergio Risaliti Ospiti Ilaria e le altre, ovvero della bellezza eterna: è questo il titolo, ricco di suggestioni, della prima edizione delle Conversazioni in San Francesco, rassegna promossa e realizzata dal Comitato Nuovi Eventi per Lucca, organismo costituitosi su iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Centro Studi sull’arte “Licia e Carlo Ludovico Ragghiantiâ€. Da un’idea di Lea Codognato, Alba Donati e Sergio Risaliti, nasce un ciclo di incontri di letteratura, filosofia, arte e musica, ispirato ad una delle opere più conosciute e amate al mondo, Il monumento funebre di Ilaria del Carretto, giovane sposa del Signore di Lucca, Paolo Guinigi, realizzato da Jacopo della Quercia e conservato nel Duomo della città . Monumento che da sempre rappresenta un archetipo di bellezza muliebre e di gioventù. Teatro della rassegna, in programma dal 9 settembre al 23 novembre, sarà la chiesa di San Francesco, recentemente restituita alla città dopo un’imponente opera di restauro realizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio. Ed è proprio durante gli scavi archeologici compiuti nel corso del restauro, che gli esperti dell’istituto di paleopatologia dell’Università di Pisa hanno rinvenuto nella cappella di Santa Lucia, annessa alla chiesa, le spoglie di Ilaria del Carretto. Intorno alla tematica della “bellezza eterna†si sviluppa dunque un ciclo di eventi letterari, spettacoli, reading, incontri con gli autori e lectio magistralis. Sponsor unico della rassegna è la Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno/Gruppo Banco Popolare, in prima fila nel sostenere le principali manifestazioni cittadine, a conferma del sempre più forte radicamento della Banca sul territorio. Si comincia martedì 9 settembre con il premio Pulitzer Michael Cunningham, raffinato conoscitore d’arte e autore del famoso best-seller The Hours, dal quale è stato tratto l’omonimo film con Maryl Streep e Nicole Kidman. Nel suo ultimo libro, La regina delle nevi, Cunningham mette al centro del racconto una figura lunare, una sposa morente che sembra già forgiata per il marmo dell’eternità . Cunningham dialogherà con il giornalista del Corriere della Sera Ranieri Polese. Sabato 27 settembre sarà la volta dell’attore Alessio Boni, che presterà la sua voce per interpretare una serie di letture selezionate dal poeta Giuseppe Conte: da Keats a Leopardi, con uno sguardo rivolto verso culture lontane. Sabato 4 ottobre, festa di San Francesco, ospiti della rassegna saranno il poeta e narratore Aldo Nove insieme al cantante e musicista Angelo Branduardi. Nove ha recentemente pubblicato Tutta la luce del Mondo. Il romanzo di San Francesco, un insolito libro biografico dedicato al santo di Assisi. Anche Branduardi ha legato la sua produzione artistica alla figura di San Francesco, a cui ha dedicato un album e uno spettacolo teatrale. Introdurrà l’incontro, il giornalista de la Repubblica Fulvio Paloscia. Domenica 19 ottobre è in programma Il guardare delle donne: quattro prospettive per declinare la bellezza femminile dal punto di vista femminile. Ne parleranno le scrittrici Melania Mazzucco e Francesca Serra, la poetessa Alba Donati e la filosofa Nicla Vassallo. Venerdì 7 novembre grande appuntamento con la lectio magistralis di Bernard-Henri Lévy, filosofo francese, fondatore negli anni Sessanta della Nouvelle Philosophie e oggi uno degli intellettuali più influenti di Francia. Relazione introduttiva di Armando Massarenti, filosofo e responsabile della Domenica de Il Sole 24 Ore. Le conversazioni si chiudono domenica 23 novembre con Vittorio Sgarbi, che torna a Lucca per parlare di Ilaria, una delle sue primissime ossessioni artistiche. E da qui affrontare un percorso attraverso il mutare dell’idea di bellezza nell’arte e nella società . Introduce il critico d’arte Sergio Risaliti. “La bianca fiordaligi stesa in sul coperchio del bel sepolcro†(D’Annunzio) rappresenta uno dei vertici dell’estetizzazione della morte femminile. Il marmo blocca il decadimento del corpo, morte e bellezza si uniscono e si scambiano il posto. Il fascino della scultura di Jacopo è stato fonte di ispirazione per artisti e poeti, da D’Annunzio a Quasimodo e Pasolini. Naturalmente il tema della purezza e della dimensione eterea della figura femminile deriva dall’epoca medioevale, Dante con Beatrice e Petrarca con Laura hanno fondato il canone definitivo. Proprio il Petrarca dei Trionfi pare aver offerto appiglio all’ispirazione figurativa di Jacopo: un canone che è stato di fondamentale confronto anche per Michelangelo Buonarroti e per tutta la letteratura dell’Ottocento da Poe a Keats. A questa prima edizione delle Conversazioni in San Francesco si affianca un’originale iniziativa, LANGUIR D’AMORE: L’IMMAGINE FEMMINILE FRA AMOR SACRO E AMOR PROFANO. Si tratta di un interessante itinerario fra le collezioni dei musei nazionali di Lucca intorno al soggetto della figura femminile, visto attraverso il sentimento amoroso inteso nelle sue varie declinazioni: amore materno, amore sensuale, estasi d’amore. In considerazione dell’ordinamento delle collezioni che prediligono il percorso cronologico, l’itinerario propone una selezione di opere, con testi e rimandi letterari a cura della scrittrice e critica letteraria Margerita Loy, che prende le mosse da Villa Guinigi per proseguire fino a Palazzo Mansi. Un viaggio artistico e letterario alla scoperta di opere poco conosciute e ricche di storia. In occasione degli eventi, i Musei nazionali di Palazzo Mansi e Villa Guinigi resteranno aperti con ingresso gratuito e orario continuato, fino alla mezzanotte. Breve storia del Complesso di San Francesco E’ una storia lunga nove secoli, quella del Complesso conventuale di San Francesco. Una storia che il restauro in corso ha riportato alla luce. Il legame tra la città di Lucca e San Francesco D’Assisi non è casuale, secondo la tradizione seicentesca il Santo sarebbe appartenuto a un ramo della famiglia lucchese dei Moriconi, trapiantatasi anticamente in Umbria. Si sa dell’esistenza di un primo insediamento di francescani a Lucca già dal 10 aprile del 1228, data in cui Perfetto di Graziano offrì a Goffredo da Castiglione, cardinale prete presso San Marco, un appezzamento di terreno con orto e annessa capanna affinché i frati minori potessero erigervi la loro chiesa. Il primo cantiere sembra già terminato l’8 agosto del 1232 e nel 1253 si hanno le prime testimonianze della ripresa dei lavori per l’ampliamento e/o ricostruzione del complesso, che andarono avanti fino alla fine del XIII, inizio XIV secolo. La struttura architettonica della chiesa di San Francesco a aula unica, senza transetto, che si conclude in tre cappelle absidali, corrisponde alla tipologia dell’architettura mendicante in uso in Toscana. Alla metà del Trecento risale la costruzione della Cappella di Santa Lucia, voluta da Francesco di Bartolomeo Guinigi come cappella privata e funeraria per i membri della propria casata, sia maschili che femminili. Ilaria del Carretto Ilaria del Carretto (Zuccarello, 1379 – Lucca, 1405) apparteneva al casato dei Marchesi di Savona. Nacque da Carlo I del Carretto, primo marchese Del Carretto di Zuccarello. Seconda delle quattro mogli di Paolo Guinigi, signore di Lucca tra il 1400 e il 1430, si sposò nel 1403 e dette alla luce due figli, Ladislao e Ilaria Minor. Morì durante il parto della figlia Ilaria, nel 1405. Programma martedì 9 settembre ore 21 Noi, e l’arte. L’arte. E noi. Lectio magistralis del Premio Pulitzer Michael Cunningham. In occasione dell’uscita del libro di Michael Cunningham La regina delle nevi (Bompiani), il giornalista e critico de Il Corriere della Sera, Ranieri Polese conversa con lo scrittore che leggerà alcune pagine tratte dal suo romanzo sabato 27 settembre ore 21.00 Amore, morte e bellezza Serata/spettacolo dedicata all’opera poetica da Petrarca a Leopardi e alla figura femminile nella poesia attraverso i testi scelti dal poeta Giuseppe Conte. Letture di Alessio Boni. Introduce Giuseppe Conte. sabato 4 ottobre ore 21.00 Omaggio a San Francesco con il poeta e narratore Aldo Nove, protagonista di un reading/improvvisazione musicale dal suo libro Tutta la luce del Mondo. Il romanzo di San Francesco (Bompiani) e il musicista e autore Angelo Branduardi. Introduce Fulvio Paloscia, la Repubblica. domenica 19 ottobre ore 21.00 Il guardare delle donne, ovvero la bellezza infranta Intervengono: Melania Mazzucco (Premio Strega 2003 con Vita), Francesca Serra (critica e studiosa di letteratura italiana), Nicla Vassallo (filosofa, professore ordinario presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Genova). Da Emily Dickinson a Sylvia Plath: Alba Donati legge la poesia delle donne. venerdì 7 novembre ore 21.00 Tra filosofia e letteratura, relazione introduttiva di Armando Massarenti, Il Sole 24 Ore Lectio magistralis di Bernard-Henri Lévy Fondatore negli anni Settanta della Scuola della Nouvelle Philosophie, il filosofo e giornalista domenica 23 novembre ore 18.00 Ilaria del Carretto e le altre Monologo di Vittorio Sgarbi sulla bellezza tra arte e letteratura, che prende spunto dal suo saggio Viaggio sentimentale nell’Italia dei desideri in cui l’autore descrive il suo primo incontro con la scultura di Ilaria del Carretto. Introduce il critico d’arte Sergio Risaliti. Tutti gli eventi in programma sono a ingresso libero. Letto 1951 volte.  Nessun commentoNo comments yet. RSS feed for comments on this post. Sorry, the comment form is closed at this time. | ![]() | ||||||||||