Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LUCCA: Programmazione Circolo del Cinema

12 Novembre 2012

circolo del cinema
san micheletto, ore 21.30
ingresso gratuito con tessera

IO VORREI RI-VEDERE
Qual è il film che vorreste ri-vedere, non perché sia il più bello che avete visto nella vostra vita,
ma perché è il più seducente, il più seduttivo?
Lo abbiamo chiesto ad amici ed amiche, rappresentativi anche della cultura lucchese (e non solo).
Queste sono le loro risposte.

12 Novembre 2012
Sebastiano Mondadori (scrittore) presenta Effetto notte di Franí§ois Truffaut
con Jacqueline Bisset, Franí§ois Truffaut, Valentina Cortese, Jean-Pierre Aumont, Alexandra Stewart. Francia 1973. Dur: 119 min.
Traboccante di amore per il cinema, che in Truffaut coincide con l’amore per la vita, è una sintesi felice dei temi e dei modi che attraversano i suoi 12 film precedenti. Pur costruito su incastri e incroci, ricco di citazioni, autocitazioni, allusioni, è un film che viaggia come un treno nella notte. Un successo internazionale. Oscar per il miglior film straniero

Venerdì 16 novembre 2012
Presentazione del libro “Verso la città territorio. -L’esperienza di Danilo Dolci” con la presenza degli autori Gabriele Corsani e Laura Guidi. Introduce e coordina Gianni Quilici. Si prosegue con la proiezione
Con il cuore fermo, Sicilia di Gianfranco Mingozzi. Documentario. Italia 1964. Dur: 30 minuti.
Nel 1963 Zavattini volle fare con Mingozzi un film su Danilo Dolci, prodotto da De Laurentiis, ma nel mezzo delle riprese il produttore si tirò indietro; un gruppo di amici finanziò la continuazione dei lavori, ma, poiché fu impossibile sbloccare il materiale in mano a De Laurentiis, Mingozzi ricavò Con il cuore fermo Sicilia, che fu vincitore del Leone d’Oro alla XVII Mostra Internazionale del Documentario di Venezia ed è un’ inchiesta con un efficace commento di Leonardo Sciascia, che rappresenta in profondità i problemi della Sicilia: l’arretratezza economica e culturale, l’analfabetismo, le condizioni di lavoro insostenibili, i fanatismi millenari, la violenza mafiosa.

Lunedì 19 Novembre 2012
Patrizia Favati (assessore alla cultura del comune di Lucca) presenta Trust – Fidati Hal Hartley con Martin Donovan, Adrienne Shelly, Merrit Nelson. USA 1991. Dur: 103 min.
Il padre muore d’infarto litigando con la figlia sedicenne. Lei scappa di casa, incontra un radioperatore ribelle… Dialoghi saettanti, innegabile brio nella direzione degli attori e soprattutto la capacità di raccontare, con rispetto, personaggi giovani decisi a rifiutare il comodo conformismo della classe media nordamericana.

26 Novembre 2012
Giacomo Verde ( teknoartista) presenta Gli ultimi fuochi di Elia Kazan con Robert Mitchum, Tony Curtis, Robert De Niro, Jeanne Moreau, Jack Nicholson. USA 1976. Durata: 121 min.
Il lucido cinismo, il romanticismo ingenuo, l’ascesa e la fine di Monroe Stahr, produttore cinematografico nella Hollywood negli anni Trenta. Da Francis Scott Fitzgerald un film pieno di sequenze esemplari, con un cast stratosferico e la sceneggiatura di Harold Pinter. Fu l’ultima regia di Kazan. Un film di monumentale decadenza, con una direzione d’attori magistrale e una sequenza celebre: quella in cui il produttore spiega il segreto del cinema con una monetina.


Letto 2499 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart