Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LUCCA: Venerdì 13 maggio: Giancarlo Miheli

3 Gennaio 2012

Venerdì 13 Gennaio 2012
ore 17,30
presso la libreria Luccalibri
Corso Garibaldi, 54 – Lucca
presentazione del romanzo
La grazia sufficiente
Campanotto, 2010
di Giancarlo Micheli

interverranno:

Luciano Luciani
e l’Autore

hanno scritto a proposito de La grazia sufficiente:

Il valore della prosa del Micheli risiede esattamente nella capacità, dispiegata in ogni frase e in ogni periodo, di portare alla luce nuove realtà, dapprima linguistiche ma che si trasformano, poi, in nuove realtà prettamente percettive.

Stefano Busellato

(Erba d’Arno, n.123, inverno 2011)

Romanzo tenace e appassionato, La grazia sufficiente coniuga erudizione e poesia, grazie al suo linguaggio distillato e ben forbito che cerca di supplire alle difficoltà della teologia indimostrabile con la ben più robusta forza espressiva di una liricità intensa e asciutta […].

Giuseppe Panella

(Zeta – rivista internazionale di poesia e ricerche, anno XXXII, n.3, 2010)

La potenza evocativa di un linguaggio colto ed essenziale, dà luogo ad ambientazioni e personaggi dai cromatismi puri al limite del sovrasensibile, che affiorano da una dimensione spazio-temporale immaginifica […].

Roberta Raggioli

(La Mosca di Milano, n.23, dicembre 2010)

Tra i passi migliori del romanzo è senz’altro la descrizione della vita familiare di Baruch in Giappone. […] Questo episodio è narrato con toccante lirismo.

Marinella Lazzarini

(Literary, n.3, 2010)

La grazia sufficiente, sotto la veste di romanzo, nasconde in realtà un consistente midollo filosofico e spirituale. […] Questa lingua senza tempo è fatta per raccontare una storia senza tempo: quella dell’anima.

Anna Lisa Somma

(Bibliotecagiapponese.it, dicembre 2011))

L’incontro e la eventuale compenetrazione di due culture così diverse — quella europea e quella orientale — non è mai stata facile impresa per le implicazioni e il pensiero dei rispettivi soggetti. Nel romanzo di Micheli si scopre tuttavia, più che un’adesione formale, una comprensione […].

Luciano Nanni

(Literary, n.4, 2010)

Passato e presente si mescolano e si amalgamano con sapienza. Micheli si rivela una voce interessante e non banale del nostro panorama culturale.

Serena Adesso

(Mangialibri.it, settembre 2011)

amazon
bol
ibs
libreriauniversitaria
abebooks
webster


Letto 982 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart