Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LUCCA: Venerdì 24 maggio: Francesco Bianchi: Tracce di Diavoletto a Palazzo

14 Maggio 2013

Tracce di Diavoletto a Palazzo.
Ripercorrendo l’esperienza artistica
di Francesco Bianchi,
l’immaginifico pittore a muro dell’Ottocento lucchese

Venerdì 24 maggio 2013
ore 17,30
Palazzo Tucci
Via Cesare Battisti, 13 -Lucca

Intervengono:
Bianca Maria Sciré e Franco Anichini,
autori del libro Il diavoletto Francesco Bianchi, mpf 2012

Sandro Baroni, Fondazione Maimeri

Paola Travaglio, Politecnico di Milano

Francesca Fazzi, editore

Letture di Sandra Tedeschi
Coordina Luciano Luciani

Ingresso libero.
Al termine piccolo buffet.

Soprannominato il Diavoletto per la sua personalissima e multiforme capacità d’espressione – dalla pittura alla progettazione d’arredi, dal restauro alla decorazione – il lucchese Francesco Bianchi (Lucca 1803 – 1880) ha lasciato significative tracce della sua attività nella Città delle Mura, in Versilia, nella media valle del Serchio.
Operoso per oltre mezzo secolo, il suo tratto inconfondibile si ritrova nella Sala dell’Arcivescovado, in Palazzo Ducale e nei principali edifici lucchesi: palazzo Orsetti, Malpigli, Tegrimi, Pfanner, Bernardini, Mazzarosa.
Forse, anche in Palazzo Tucci…

Info: 0583 496078


Letto 1268 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart