MESTRE: Presentazione del libro: Parlarsi addosso? (In prosa e poesia)1 Dicembre 2012 Mercoledì 5 dicembre, ore 18, Libreria Feltrinelli di Mestre (Centro Le Barche) Presentazione del libro:  Parlarsi addosso? (In prosa e poesia) Mercoledì 5 dicembre 2012, alle ore 18 sarà presentato alla Feltrinelli di Mestre (Centro Le Barche) l’antologia di racconti  PARLARSI ADDOSSO? (In prosa e in poesia), a cura di Annalisa Bruni, Lucia De Michieli e Anna Toscano. Prefazioni di Stefano Brugnolo e Lello Voce, Vicenza, TerraFerma editore, 2012. Interverrà Lello Voce. Saranno presenti le curatrici e alcuni autori. PARLARSI ADDOSSO? (In prosa e in poesia), a cura di Annalisa Bruni, Lucia De Michieli e Anna Toscano. Prefazioni di Stefano Brugnolo e Lello Voce, Vicenza, TerraFerma editore, 2012. Racconti di: Sabina Biasuzzo, Giuseppe (Beppe) Bovo, Cinzia Carussio, Serafina Di Nicola, Marcella Farina, Mariella Favaretto, Teila Pasqualato, Valeria Ongaro, Nicola Tonelli, Antonella Turra, Antonio Varchetta. Poesie di: Sabina Biasuzzo, Paola Libralesso, Daniela Modolo, Pier Guido Nardi, Teila Pasqualato, Giovanni Tonellato, Antonio Varchetta. «Tutto è autobiografia e ogni cosa è un ritratto », diceva  Lucian Freud, il famoso pittore, nipote dell’ancora più famoso inventore della psicoanalisi. Gli scrittori, ma anche gli artisti e chiunque usi un qualsiasi mezzo espressivo, mettono molto di sé nelle proprie opere, anche se non tutto è, ovviamente, autobiografico nel vero senso della parola.  Ma la nostra vita, le esperienze, le vicissitudini, le persone che abbiamo incontrato, i ricordi che ci portiamo dietro, i discorsi che abbiamo ascoltato, i luoghi che abbiamo abitato, attraversato o anche solo immaginato, sognato, diventano materiale incandescente che pian piano si solidifica e si trasforma in qualcosa d’altro. Per la sesta edizione del corso di scrittura creativa CUCINA DI STORIE abbiamo deciso di partire proprio da qui, dagli spunti autobiografici che ciascun partecipante ha voluto mettere in gioco (mettendosi in gioco, anche) per scrivere un racconto. Come i lettori avranno modo di  appurare, gli autori  (Sabina Biasuzzo, Giuseppe (Beppe) Bovo, Cinzia Carussio, Serafina Di Nicola, Marcella Farina, Mariella Favaretto, Valeria Ongaro, Teila Pasqualato, Nicola Tonelli, Antonella Turra, Antonio Varchetta)  sono stati molto attenti a non cadere nel rischio di “parlarsi addossoâ€, di raccontare ricordi, personaggi ed episodi d’infanzia o del recente passato usando la semplice, e poco interessante,aneddotica. Ogni racconto, invece, ci parla di un tempo, un luogo, una situazione che sono patrimonio comune, in cui ognuno di noi può riconoscersi, in cui ciascuno di noi può ritrovare un pezzetto di sé. Sono qui pubblicati, dunque,  i loro lavori, frutto di un lungo impegno di  elaborazione, discussione e revisione, sia di gruppo che individuale. Chiude il volume un assaggio del lavoro condotto assieme a Lello Voce sulla produzione poetica, per la prima volta protagonista al Corso CUCINA DI STORIE. La sezione comprende componimenti di: Sabina Biasuzzo, Paola Libralesso, Daniela Modolo, Pier Guido Nardi, Teila Pasqualato, Giovanni Tonellato, Antonio Varchetta. Tutti gli autori si sono ispirati, su suggerimento di Lello Voce, al medesimo gesto: braccia tese di fronte a sé, mani che si aprono a formare un semicerchio nell’aria. Letto 1637 volte.  Nessun commentoNo comments yet. RSS feed for comments on this post. Sorry, the comment form is closed at this time. | ![]() | ||||||||||