PALERMO: 6 – 15 novembre: Poete e Poeti17 Ottobre 2014 Poete e Poeti Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale, ed. 12 Giovedì 6 novembre Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale Aula Magna – Ed. 12
ore 9,00 Seminario introduttivo sulle letterature migranti a cura di Giovanni Saverio Santangelo e Laura Restuccia
ore 11,00 proiezione de Il viaggio più lungo. L’odissea dei migranti italiani di Gian Antonio Stella (2010)
ore 13,00 dibattito Venerdì 7 novembre
Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale Aula Magna – Ed. 12
ore 9,00 Seminario introduttivo sulle letterature migranti a cura di Giovanni Saverio Santangelo e Laura Restuccia
ore 11,00 proiezione de La porta della vita (2009-2013), cronache vere tratte dagli articoli di Francesco Viviano, inviato speciale del quotidiano La Repubblica adattamento teatrale di Maria Elena Vittorietti
ore 13,00 dibattito
Giovedì 13 novembre
Steri Chiaramonte Aula Magna
ore 16,30 Saluti delle Autorità Roberto Lagalla, Rettore Università Maria Luisa Altomonte, Direttore Ufficio Scolastico Regionale Paolo Carile, Presidente dell’Association Italiques Girolamo Cusimano, Presidente della Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale Laura Auteri, Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche Mari D’Agostino, Direttore della Scuola di Lingua italiana per Stranieri Gaspare Pecoraro, Associazione studentesca Altra Università
ore 17,30 Tavola rotonda su Migranti e scritture in Italia coordina Laura Restuccia con la partecipazione di: Mihai Butcovan, Daniela Dioguardi, Mia Lecomte, Sylviane Léoni, Giovanni Saverio Santangelo
Venerdì 14 novembre
Steri Chiaramonte Aula Magna
ore 9,00 Tavola rotonda su Poete a confronto coordina Giovanni Ruffino con la partecipazione di Livia Bazu, Mia Lecomte, Vera Líºcia de Oliveira, Helene Paraskeva, Francisca Paz Rojas, Begonya Pozo, Melita Richter, Candelaria Romero
ore 11,30 Incontro su Poesia e vita. Confronti fra donne coordinano Mari D’Agostino e Tindara Ignazzitto La Compagnia delle poete incontra le donne immigrate del Progetto “I Saperi per l’inclusione. Latte, libri, lingue, legalità e lavoro”
ore 16,00 Armando Gnisci coordina la presentazione dei lavori:
Roberto Deidier presenta il volume: Premiata Compagnia delle poete, a cura di Francesco Armato
Paolo Carile presenta il volume: Pensare altrove: migrazioni e scritture, a cura di Laura Restuccia e Giovanni Saverio Santangelo
ore 20,30 Steri Chiaramonte – Sala delle Capriate
La Compagnia delle poete presenta Madrigne
In scena con i propri versi: Livia Bazu, Mia Lecomte, Vera Líºcia de Oliveira, Helene Paraskeva, Francisca Paz Rojas, Begonya Pozo, Melita Richter, Candelaria Romero Racconto musicale: Natalya Chesnova (fisarmonica) Video/scenografia: Janine Von Thüngen Coordinamento tecnico: Paolo Dal Canto Madrigne è un neologismo trasversale che vuole riunire in una sola immagine i ruoli diversi che si trova a ricoprire ogni donna, per ricomporre il quadro di un universo femminile in cui ognuna è se stessa e insieme tutte le altre, in un gioco a incastro di anti-bambole solidali, matrioske sorelle. Madri, matrigne, madrine… – caustiche, tenere, ilari, voraci, assorte – tutte ad esprimere la propria femminilità attraverso una parola poetica che non conosce frontiere né distanze, ma nel cuore pulsante dell’esistenza condivisa supera lingue e confini.
La Compagnia delle poete Nata nell’estate del 2010, per iniziativa di Mia Lecomte, poeta italofrancese e studiosa di letteratura della migrazione, e composta da una ventina di poete provenienti da diversi continenti e italostraniere, accomunate da una particolare storia personale di migranza e transnazionlità, affiancate nella realizzazione degli spettacoli da artisti che abbiano lavorato in ambito internazionale, muovendosi tra esperienze differenti. L’idea è quella di una sorta di “orchestra” che armonizzi la poesia di ciascuna poeta, influenzata dalle diverse tradizioni linguistiche e culturali, in spettacoli in cui la parola è sostenuta e ampliata da molteplici linguaggi artistici, per riportare la poesia al pubblico, restituendola alla sua originaria funzione di oralità condivisa e per dare voce alla scrittura migrante, che all’oralità è legata più di ogni altra per quanto riguarda la tradizione di alcuni paesi, ed è il risultato più interessante e innovativo dell’ibridazione e del meticiammento che contraddistinguono la storia più vitale della cultura di questo secolo. Gli spettacoli sono pubblicati nella collana i libretti (a c. di Laura Toppan, Roma, Aracne editrice): http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/catalogo/area/areanarrativa/poesia/9788854847682-detail.html. Sabato 15 novembre Liceo scientifico “Stanislao Cannizzaro”
ore 9,00 Incontro degli Scrittori migranti con gli Studenti
ore 12,30 Premiazione del I ° Concorso di scrittura creativa “Poldo Ceraulo” indetto dalla Direzione generale della USR per la Sicilia
Giuria del Premio Kossi Komla-Ebri (Presidente) Christiana de Caldas Brito Giorgio Cavadi Laura Restuccia Giovanni Saverio Santangelo Raffaele Taddeo Maria Rosa Turrisi
Il Convegno internazionale “Poete e poeti” è il quarto di un ciclo di appuntamenti sulle “Scritture migranti”. L’iniziativa è stata avviata nel 2010 con l’obiettivo di approfondire lo studio della corposa produzione letteraria offerta da scrittrici e scrittori migranti da un Paese all’altro che costituisce il vero fenomeno culturale in atto, palesatosi fin dagli anni Ottanta del Novecento in altri Paesi, e che inizia a presentare una propria consistenza anche in Italia. A fronte di una larga variegatura di forme e modi di tal Letteratura germinata dall’incontro/scontro fra lingue e culture, “Scrittura migranti” propone, ad ogni appuntamento, una riflessione su un particolare aspetto di questo fenomeno culturale. “Poete e poeti” focalizza l’attenzione sulla produzione poetica di scrittori che hanno scelto di vivere nel nostro Paese e di comporre le proprie opere in lingua italiana, e in special modo sulla scrittura femminile – tradizionalmente relegata in secondo piano nell’attenzione della critica – con lo scopo di favorire un confronto critico tra specialisti del settore specifico che, già numerosi in ambito internazionale, trovano solo da qualche anno alcuni interpreti nel nostro Paese. A chiusura del Convegno la “Compagnia delle poete” presenta Madrigne con lettura in scena di liriche da parte delle autrici. “Scritture migranti” si rivolge soprattutto alle più giovani generazioni per coinvolgerle nella riflessione sulla cultura dell’incontro. In quest’ottica, la manifestazione propone una serie di incontri collaterali che vedono in sequenza seminari introduttivi, la proiezione di video che traggono spunto dalla attualissima vicenda costituita dalle drammatiche migrazioni in atto nel Mediterraneo. A corollario del Convegno avrà luogo la cerimonia di premiazione del Concorso di scrittura “Poldo Ceraulo” indetto in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e rivolto agli Studenti delle Scuole secondarie di secondo grado. Comitato scientifico del Convegno Paolo Carile Kossi Komla-Ebri Laura Restuccia Giovanni Saverio Santangelo
Segreteria organizzativa Alessandra Durante Maria Rita Gaglio Aldo Occhipinti Gaspare Pecoraro Giorgio Santangelo Susanna Schittone
Ufficio stampa Guido Valdini Dottorato in “Studi letterari, filologico-linguistici e storico-culturali” Il Convegno è valido per l’attribuzione agli Studenti, dopo la prevista verifica finale, di 3 CFU per attività di tipologia F. Iniziativa realizzata nell’ambito del programma dell’Università degli Studi di Palermo per la promozione delle attività culturali e sociali degli Studenti. Letto 1947 volte. Nessun commentoNo comments yet. RSS feed for comments on this post. Sorry, the comment form is closed at this time. | ![]() | ||||||||||