Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

PITTURA: I MAESTRI: Il padre di Pasternak, pittore

7 Aprile 2018

di Alberico Sala
[dal “Corriere della Sera”, domenica 7 giugno 1970]

Pochi giorni fa, a Mosca, una mostra d’arte è sta ­ta chiusa d’autorità, dopo soli trentacinque minuti di apertura, perché il pittore, Oleg Tselkov, non è iscritto all’Unione di categoria, e fa una pittura « non realista ». La colpa dell’intervento po ­liziesco è stata ancora una volta addossata ai circoli oc ­cidentali, accusati di « spe ­culare » sull’episodio. Il par ­tito comunista sovietico te ­me, soprattutto, le ripercus ­sioni all’estero; e infatti, non espone, in Occidente, che stereotipe conferme del ­l’arte intonata al realismo socialista.

Dopo la metà di giugno s’aprirà, a Venezia, la Bien ­nale d’arte: il padiglione russo, il più prossimo alla laguna, un po’ tetro con pesanti porte di legno, co ­me d’abitudine, sarà uno de ­gli ultimi a rivelarsi. Ogni due anni, lo si visita nel ­l’attesa di sorprendere un qualche segno dei fermenti che, indubbiamente, lavora ­no l’intelligenza russa; ma sempre bisogna arrendersi alla ripetizione di miti sim ­boli celebrazioni rettorica nazionalista, che l’apparato burocratico vi ha allestito.

Si immagina la voce di Majakowski, in un discorso del febbraio del 1925, ad una assemblea: « Ho visto di re ­cente l’esposizione della pit ­tura sovietica e vorrei porvi una domanda: avete il corag ­gio di chiamare ciò cultura? Ho guardato il quadro del compagno Brodski ‘La sessio ­ne del Komintern’ e sono ri ­masto inorridito nel consta ­tare a quale bassezza, a qua ­le cattivo gusto, a quale or ­rore può arrivare un pittore comunista. Scusatemi tanto, compagni, ma io non vedo alcuna differenza tra le fi ­gure dei membri del Con ­siglio di Stato come le faceva Repin e questi ritratti dei capi del nostro Komintern ».

Queste occasioni ripropon ­gono il problema di fondo, dei rapporti fra arte, liber ­tà e verità, che è stato sof ­ferto, si direbbe allo stato eroico, da Boris Pasternak, com’è dimostrato nel suo vo ­lume La reazione di Wasserman (saggi e materiali sull’arte), introdotti da Ce ­sare G. De Michelis. La rac ­colta di scritti di Paster ­nak, pubblicata da Marsilio editori, è indomitamente percorsa dalla fede nell’ar ­te libera, dal rifiuto della « sottomissione della voce della poesia all’attualità ».

Pasternak, «non ha biso ­gno di dimostrare l’autono ­mia o l’essenza dell’arte, neppure col linguaggio scal ­tro e malizioso dei forma ­listi; egli vive delle ragioni dell’arte, e tutto il resto â— vita, storia, rivoluzione â— può essere premessa, giustifi ­cazione, argomento. L’esteti ­ca non esiste, proclama nel ­le sue Posizioni del 1922: e di questa convinzione (non paradosso!) sono segreta ­mente pervase tutte le sue proposizioni sull’Arte ».

Al giornalista tedesco Gerd Ruge, nel 1957, (gli rima ­nevano tre anni di vita: quindi, è il primo decenna ­le della sua morte, nella dacia di Peredelkino, nel paesaggio di betulle, di pi ­ni, di faggi), Pasternak di ­chiarava: «Non sono dive ­nuto un realista socialista. No davvero. Ma sono dive ­nuto realista ». Il realismo era per lui il limite massi ­mo cui potesse tendere un artista.

Nell’importante volume di documenti, messo insieme, con sottigliezza e precisione da De Michelis, si rinven ­gono, anche se gli interessi prevalenti sono letterari e drammatici (da Rilke, Verlaine a Shakespeare), nume ­rosi pensieri buoni per l’arte: « Le correnti contemporanee hanno immaginato l’arte co ­me una fontana, mentre es ­sa è una spugna… La vita non si è mossa adesso. L’ar ­te non ha mai avuto ini ­zio. E’ sempre stata dispo ­nibile, fino al momento in cui non viene fermata… La poesia rimarrà sempre egua ­le a se stessa, più alta di ogni Alpe d’altezza celebra ­ta: essa giace nell’erba… sa ­rà sempre troppo semplice perché se ne possa discute ­re nelle assemblee… ».

Alle pareti della dacia di Peredelkino sono appesi i disegni del padre, per Re ­surrezione di Tolstoi. Leonid Pasternak è stato rivaluta ­to, l’estate scorsa, in Inghil ­terra, dopo una mostra alla Ely House. Era nato ad Odessa nel 1862, morì a Oxford nel 1945: sul caval ­letto, in camera da letto, fu trovato, incompiuto, un ri ­tratto di Lenin. Aveva la ­sciato, con la moglie, e le figlie, la Russia, nel 1921, stabilendosi a Berlino. Gli esperimenti di quegli anni non lo influenzarono. Kandinsky non lo impressionò. In Inghilterra dove si rifu ­giò, dopo l’avvento del na ­zismo, viveva di ricordi (la campagna russa, i boschi di Yasnaya Polyana, dove vi ­sitava l’amico Tolstoi; e Rachmaninof, Scialiapin, Pushkin, lo zar che aveva criticato un suo manifesto di propaganda per la guer ­ra, che venne, infatti, sfrut ­tato poi, dai comunisti).

Era rimasto un classico; e il figlio, ad un suo tradut ­tore, nel 1957, prefigurava un’arte « endo-atomica », che «liberata dai piccoli cram ­pi nervosi dei più recenti periodi » avrebbe rimboccato «la strada provvisoriamente abbandonata dei grandi temi secolari, che aspettano una continuazione ».

All’inaugurazione della mostra di Leonid Paster ­nak, uno studioso disse che « il genio e l’integrità del fi ­glio furono per certo arric ­chiti dall’esempio del padre ». Nell’Autobiografia dell’auto ­re del Dottor Zivago, vi so ­no pagine bellissime, sullo stupore infantile di Boris di fronte ai disegni paterni, per i testi di Tolstoi. Lavo ­rava in cucina, fissava i di ­segni con colla da falegna ­me su cartoni, e spediva per ferrovia.

« Tolstoi si teneva a lun ­go le bozze e le rimaneggia ­va completamente. Così c’era anche il pericolo che i dise ­gni preparati per il testo originario non fossero più adatti alle variazioni succes ­sive. Ma mio padre esegui ­va i suoi schizzi là dove lo scrittore attingeva le sue osservazioni, in tribunale, nella prigione di transito, in campagna, sulla strada ferrata. L’accumulazione di particolari tratti dal vivo e un identico senso realistico lo salvavano dal pericolo di non trovarsi d’accordo col testo ».

Affiora dal ricordo infan ­tile la prima radice di quel sentimento della realtà che avrebbe sempre guidato Pa ­sternak per i prati della vi ­ta, dove non si secca l’erba della poesia.

 

 


Letto 1115 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart