QUERCETA (Lucca): 1 settembre: La favola per adulti nella letteratura fra Otto e Novecento”
1 Settembre 2014
– OGGI, LUNEDI’ 1 ° SETTEMBRE ORE 18.30 –
SALA BARONE COPE – Via 1 ° Maggio, Querceta – Seravezza
Saluto del Presidente del Centro Studi Sirio Giannini Chiara Tommasi e dell’Assessore alla Cultura Riccardo Biagi
Relatori:
Prof.ssa Daniela Marcheschi – Direttore Scientifico Centro Studi Sirio Giannini
Prof.ssa Luisa Marinho Antunes – Università di Madeira
Dr. Helena Klusemann – Georg Klusemann Gesellschaft, Bonn
Dr. Alessandro Viti – Centro Studi Sirio Giannini
L’INGRESSO E’ LIBERO – AI PRESENTI VERRA’ RILASCIATO UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Per informazioni: https://www.facebook.com/events/283731745161481/
COMUNICATO STAMPA:
Lunedì 1 ° settembre alle ore 18.30 il territorio di Seravezza, presso la Sala Cope Barone di Querceta in Via I ° Maggio, ospiterà per primo in Italia il “Primo Seminario Internazionale sulla favola – La favola per adulti nella letteratura fra Otto e Novecento”.
L’evento organizzato dal Centro Studi Sirio Giannini – che si è fondato con l’intento di trattare proprio il tema della favola per adulti nella letteratura italiana con particolare attenzione alla figura di Sirio Giannini – in collaborazione con la Fondazione Georg Klusemann (Bonn) e il Comune di Seravezza, assessorato alla Cultura, vede la partecipazione della Prof.ssa Daniela Marcheschi, Direttore Scientifico del Centro Studi oltre che critico letterario, docente universitario di fama italiana ed estera, la Prof.ssa Luisa Marinho Antunes, Pro-Rettore dell’università di Madeira, la Dr.ssa Helena Klusemann, quale responsabile della Fondazione di Bonn intitolata al marito Georg, pittore ed illustratore tedesco che ha vissuto per molti anni in Italia. A completare il tavolo dei relatori il Dr. Alessandro Viti, collaboratore del Centro Studi.
L’ingresso alla conferenza è libero ed ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Letto 1503 volte.