Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

STORIA: Angelo Giammarresi e il suo lavoro

30 Ottobre 2019

di Bartolomeo Di Monaco

Angelo Giammarresi è un mio amico, forse da più di 20 anni. Non ci siamo mai incontrati, se non attraverso la posta elettronica e la comunicazione via telefono e via Facebook.

Prima di conoscere lui, conobbi il suo lavoro. Girava il mondo e realizzava documentari su percorsi e luoghi fuori dagli itinerari turistici maggiori. Non so quanti ne possiedo, tantissimi, eppure non sono tutti. Ha fatto tutto da sé, in compagnia di un paio di persone che lo hanno aiutato nei suoi lunghi e frequenti viaggi. Filmati e commenti sono farina del suo sacco. Conosce perfettamente, oltre alla nostra lingua, l’inglese, il francese, lo spagnolo e il tedesco.

Qualche anno fa mi rivolsi a lui incaricandolo di impaginare alcuni miei libri e non solo eseguì il lavoro con la perizia e l’eccellenza che ormai gli riconosco, ma volle insegnarmi anche il mestiere. Duro come sono per queste imprese tecnologiche, sono rimasto tuttavia un dilettante, ma qualcosa ho appreso.

I libri che sto pubblicando con Amazon sono l’esempio di quanto sono riuscito a mettere in pratica del suo insegnamento.

Quasi due anni fa mi comunicò di voler trasferirsi per qualche tempo in Perù per realizzare un suo progetto. Me ne parlò vagamente.

In tutti questi mesi siamo stati in contatto attraverso Messenger. Ogni tanto chiudeva con queste parole: Ora devo lasciarti perché ho da fare con il mio libro.

Un paio di mesi fa mi scrisse che finalmente sarebbe tornato in Italia e il suo libro era finito.

Quando me lo ha mostrato consentendomi di scaricarlo dal suo sito, sono rimasto allibito.

Non è un libro come gli altri; è un libro sfogliante che ci dà la sensazione di tenerlo fra le mani e di poter passare da una pagina all’altra, avanti o indietro, usando il mouse come fosse il nostro dito.

E i libri, in realtà, sono due, realizzati con la stessa fantastica tecnologia digitale.

Il primo (scritto in spagnolo), arricchito da illustrazioni speciali, ci narra storia, cultura e tradizioni di due etnie che vivono all’interno della Selva Centrale del Perù; il secondo ci fa rivivere, come fossero leggende, storie antiche narrate direttamente dai nativi. A riguardo di questo secondo libro (uscito anche in italiano) l’autore ci spiega: “Questa nostra raccolta presenta venti storie delle tradizioni Ashaninka e Yanesha, in cui il mistico si fonde sempre con una realtà quotidiana che è apparentemente solo diversa da quella attuale mentre al centro i dubbi, i sogni e le esigenze degli esseri umani rimangono sempre gli stessi.â€.

I due libri sono interattivi e multimediali con filmati e audio di approfondimento per ogni argomento, il primo ha 75 video, 10 audio e 300 pagine, il secondo 100 pagine e 30 video.

Questo è l’ingegno. Questa è la novità.
Uomini geniali e avventurosi per amore della cultura e della conoscenza come Angelo Giammarresi ce ne sono pochi. È un impegno costante, il suo, che richiede, altresì, grandi capacità di adattamento e di comunicabilità così da riuscire a integrarsi e a raccogliere la fiducia di persone che sono rimaste lontane dalla nostra civiltà occidentale, verso la quale nutrono un’ancestrale diffidenza.

Tutti i lavori di Angelo Giammarresi si trovano nel suo sito, compresi questi due ultimi, ai quali presto se ne aggiungeranno altri che completeranno l’enorme lavoro di ricerca e di raccolta compiuto con sapienza e amore.

Qui il libro in italiano


Letto 634 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart