Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

STORIA: Cromwell

8 Dicembre 2012

di Costanza Caredio

Londra 1653 “Quel prode Oliver è piombato in Parlamento come un folletto: Fuori! ha esclamato, siete rimasti qui seduti anche troppo, credete di poterci restare fino al Giorno del Giudizio?” Così le canzonette popolari festeggiarono l’evento.(Trevelyan) Poi però fu il Parlamento che mosse guerra al re Carlo I ° Stuard e la vinse. Era formato da ricchi proprietari e mercanti, mentre Carlo vivacchiava con un sussidio dei re di Francia, suoi parenti. Cromwell mise su un esercito ben pagato e di élite: Teste Rotonde e Fianchi di Ferro. Round Head e Iron Side. Il Protettore ne prese la guida, lo portò alla vittoria, e instaurò un regime puritano all’interno e aggressivo all’estero, che annoiò presto gli Inglesi, i quali si vendicarono alla sua morte (1658). Fu dissepolto “drawn,hanged and quartered: appeso, sbudellato e squartato” (Paolo Granzotto).

Il bilancio di questi eventi fu: una guerra civile, l’aumento delle tasse, colonizzazione dell’Irlanda,scontri con l’Olanda e l’imperialismo come progetto.
La Rivoluzione inglese (1640-1660) è da noi sottovalutata e poco studiata, ma essa tracciò un percorso per chi dall’interno o dall’estero volesse eliminare un governo. Occorreva deligittimarlo (i Livellatori in Gran Bretagna, Illuministi persuasi da “manine” in Francia, Anarchici sul continente e in Russia). Era poi opportuno togliere le salvaguardie legali (la Camera Stellata, le votazioni per Ordini, il suffragio limitato e le immunità). A seguire: esecuzione dei re e imperatori (Carlo I °, Luigi XIV, Nicola II) cacciata dei Presidenti e quant’altro.
Dopo Cromwell l’Inghilterra si riorganizzò: ricuperò eredi Stuard parcheggiati in Olanda (Gloriosa Rivoluzione del 1688-89), scartando i Pretendenti custoditi a Roma dal Papa. Si arricchì con la pirateria e instaurò la sua classica politica verso il Continente: guardiana di una Europa a basso profilo dove non emergessero nazioni troppo forti.


Letto 2063 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart