Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

STORIA: Il debito greco

24 Giugno 2012

di Costanza Caredio

L’immagine tradizionale della Grecia antica non rende giustizia a questo paese.Il quadro che ci viene offerto da tempo immemorabile è affollato di statue maschili e femminili nude o seminude, strepitosamente belle, caste e ignare del peccato. Esse si rispecchiano negli Dèi dell’Olimpo, anch’essi perfetti ma con comportamenti troppo umani. Vicini e separati ci sono i pensatori, i matematici, i filosofi e le loro scuole. C’è la democrazia, ovvero la partecipazione di settori di cittadini a decisioni di interesse generale (comandanti dell’esercito, strategie, alleanze, ecc), ma le assemblee affollate offrivano certamente un margine alla corruzione ad opera dei Gran Re orientali padroni di ricchezze enormi (come ora). Questa è la nostra Grecia. ma non era la loro Grecia del V e IV secolo a.C. Noi dimentichiamo l’essenziale: la barriera che un pugno di uomini liberi oppose ai satrapi persiani e la distruzione delle loro “invincibili armade”.
Maratona 490: l’ateniese Milziade sconfigge con 10.000 uomini i Persiani di Dario, sbarcati da una flotta di centinaia di navi.
Termopili, Atene, Platea, anni 485-479. Serse fa terra bruciata dalla Macedonia al Peloponneso, ma deve tornarsene in Asia dopo la distruzione della sua flotta (4000 navi) e dell’esercito (3milioni di uomini armati). La Grecia era stata completamente circondata: i Persiani occupavano la Macedonia, l’Asia Minore, la Siria, il Regno di Giuda, l’Egitto. A Est il loro impero si estendeva sino all’India. Nel Mediterraneo occidentale, gli alleati fenici avevano già il loro impero: Cartagine, la Sicilia, la Sardegna. La determinazione e il sacrificio dei Greci, rese possibile nel secolo seguente la riscossa guidata dalla Macedonia (Alessandro Magno), che mise fine alla minaccia asiatica, lasciando dietro di sé i regni della grande civiltà ellenistica, dai quali proviene la nostra eredità biblica.I Romani raccolsero poi la sfida (delenda Cartago).
La civiltà occidentale ha potuto esistere grazie a un pugno di uomini risoluti, come Byron, testimone di un'”altra” Inghilterra che rivendicò l’onore di morire a Missolungi per la libertà della Grecia.
E’ il nostro turno: vogliamo veramente venderci l’anima agli imbroglioni delle Merchand Bank e ai loro sodali?


Letto 1482 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart