Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

STORIA: La laurea in inglese

18 Maggio 2012

di Costanza Caredio

Una laurea discussa in inglese che “aumenterebbe la competitività e l’attrattiva internazionale delle nostre università”: questa è la proposta che fa discutere rettori e ministri. Ma è vero il contrario!
L’inglese è una lingua universale, ma di necessità ridotta ai suoi elementi “basic” nella comunicazione, tecnici nell’informatica.
Nella Gran Bretagna, in origine si parlava il celtico che possedeva un proprio alfabeto – quello stesso che Robert Graves, grande studioso del mito, ha cercato di illustrare. Ad esso si sovrappose il latino dei conquistatori romani e dei missionari cristiani. Poi l’anglosassone e il normanno delle tribù del nord. Rimase una frattura tra il linguaggio colto e quello parlato, che noi latini avvertiamo subito ed è la lingua popolare che adoperiamo volentieri e a ragione, perché è ricca di espressioni dirette, è agile, senza complicazioni grammaticali, ed è essa che forma il “basic english” universale, elementare e povero.
E’ questo che si vorrebbe imporre alle università?
In realtà gli Inglesi, in crisi identitaria da sempre, sono attratti dalle lingue e dalle culture romanze. Distrutto il magico mondo dei Celti, isolati nella loro isola, avversi per carattere ai rigidi Germanici e ai boriosi Francesi, essi hanno sempre guardato all’Italia con interesse come luogo della gioia di vivere, eredità del mondo pagano.
I Racconti di Canterbury (secolo XV) sono una versione delle Novelle del Boccaccio, gli Elisabettiani e il mondo di Shakespeare segnano il periodo felice della loro storia letteraria, prima della svolta anti-cattolica-biblista-mercantilista-imperialista di Cromwell che segnò i due secoli seguenti. Ma il tour in Italia, come luogo di bellezza, di libertà, di testimonianza classica, non fu mai abbandonato. Era il Mediterraneo dove vivere e morire: Byron combattendo per la libertà della Grecia, Shelley al largo della costa tirrenica, Keats sepolto a 26 anni a Roma, là dove vivevano ancora gli eredi di Maria Stuarda. A fine secolo furono i Pre-Raffaeliti, con la loro inimitabile grazia, a dipingere la nostalgia.
Diciamo allora che la lingua italiana è una opportunità in più per le nostre università: perché mai dovremmo imporre l’inglese agli Inglesi?


Letto 1170 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart