VENEZIA: 23 maggio: Personaggi stravaganti a Venezia
18 Maggio 2012
Mercoledì 23 maggio 2012, ore 17.00
presentazione del terzo volume FAI: Personaggi stravaganti a Venezia
Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia)
Mercoledì 23 maggio, alle ore 17.00, alla Libreria Sansoviniana
(Piazzetta San Marco 13/a, Venezia), nell’ambito della manifestazione
nazionale “Il maggio dei Libriâ€) sarà presentato il 3 ° volume FAI
Personaggi stravaganti a Venezia tra’800 e ‘900 a cura di Adriana Arban,
Francesca Bisutti, Maria Celotti, Paola Mildonian (Edizioni Antiga,
2011). Saluto di Maurizio Messina (Direttore della Biblioteca Nazionale
Marciana) e di Daniela Rossi Presidente della Fidapa BPW Italy Sezione
di Venezia. Interventi di: Adriana Arban (delegazione FAI di Venezia),
Paola Mildonian (docente di Comparatistica, Università di Ca’ Foscari).
Sarà presente M.Camilla Bianchini d’Alberigo (presidente della
delegazione FAI di Venezia). Ingresso libero (da Piazzetta San Marco
13/a) fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Questo volume raccoglie gli interventi del terzo e ultimo ciclo di
incontri di storie dedicate a personaggi che, sedotti o, meglio,
“stregati” dalla città lagunare, hanno vissuto Venezia tra la fine
dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, legando il loro nome a
precise dimore e lasciando tracce profonde nella cittÃ
Personaggi stravaganti a Venezia tra ‘800 e ‘900, 3 ° volume di Le storie
del FAI, Editore Antiga Edizioni, 2011.
La collana “Le storie del FAI”, dedicata al lettore curioso e amante di
Venezia, raccoglie gli interventi di un ciclo di incontri, promosso
dalla Delegazione FAI (Fondo Ambiente Italiano) di Venezia, di storie di
personaggi che, sedotti o, meglio, “stregati” dalla città lagunare,
hanno vissuto Venezia tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del
Novecento, legando il loro nome a precise dimore e lasciando tracce
profonde nella città . Il terzo e ultimo volume contiene: Il giardino di
Frederic e Caroline Eden a Venezia di Ida Tonini; Un artista alla
Giudecca. Fridensreich Hundertwasser di Guido Zucconi; Ferdinando
Ongania. Rischi e passioni di un editore di Mariachiara Mazzariol;
L’antibiennale di Giorgio De Chirico di Giorgio Colombo; Rawdon Brown.
Cinquant’anni a Venezia di Maria Stella Florio; Winnaretta Singer De
Polignac. Mecenate del modernismo musicale di Vitale Fano; Maria
Tarnowska. La contessa in nero di Franca Zanchi; Il mago di Venezia. Le
arti di Mariano Fortuny y Madrazo di Enric Bou; Omaggio a Luisa Baccara,
a cura di Ilaria Crotti, Anna Colonna Romani, Anna Lazzarini.
Autori dei saggi: Enric Bou, Giorgio Colombo, Ida Tonini, Anna Colonna
Romano, Ilaria Crotti, Vitale Fano, Maria Stella Florio, Anna Lazzarini,
Mariachiara Mazzariol, Franca Zanchi, Guido Zucconi. Autrice delle
schede sulle dimore: Adriana Arban.
Curatrici della pubblicazione: Adriana Arban, Francesca Bisutti, Maria
Celotti e Paola Mildonian.
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO
__________________
Info
Ufficio stampa
dott. ssa Annalisa Bruni
tel. 041.2407238
e-mail: bruni@marciana.venezia.sbn.it
Letto 1251 volte.