Tra scandali e magistratura inaffidabile14 Luglio 2010 Ce l’abbiamo l’erede di Aldo Moro e manco ce n’eravamo accorti. È Giuliano Ferrara con il suo Il Foglio. Ma Ferrara, si vede benissimo, è più dalla parte di Fini che di Berlusconi e del Pdl, e così tesse una tela di ragno in cui Berlusconi faccia la fine della mosca. Niente di tutto questo deve accadere. Niente Gianni Letta, niente consigli di Ferrara. Questi, o non si rendono conto di ciò che fanno e scrivono, oppure lavorano per il ritorno della prima Repubblica. L’attacco poderoso di questi mesi da parte della magistratura fa ritornare alla mente gli anni di Mani Pulite. Quell’operazione riuscì solo in una cosa: eliminare i partiti dell’arco costituzionale, meno uno, l’attuale Pd. Per il resto, di mani e braccia pulite ne restarono molto poche, se gli scandali, anziché ridursi, si sono moltiplicati. Ergo: non fu un’operazione, secondo me, tendente a dare moralità alla politica (questa fu solo una copertura), ma a preparare l’ascesa della gioiosa macchina da guerra. Questa ascesa, come tutti sappiamo, fu impedita dall’avvento di Berlusconi, ma solo per pochi mesi. L’operazione vide il suo successo, non nelle elezioni del 1994, ma con l’inizio nel 1995 del governo Dini e poi dei governi della sinistra. Fino al 2001, quando Berlusconi, dopo sette anni di opposizione, riuscì a tornare al governo. Quindi, mettiamo ancora una volta i fatti in ordine per filo e per segno. Le stragi del 1992 e del 1993 non hanno nulla a che vedere con la nascita di Forza Italia, che fu una forza non sorretta da alcun potere forte, se a distanza di pochi mesi finì così malamente. Invece per ben sette anni, dal 1995 fino al 2001, si insediarono governi della sinistra che si mostrarono assai più forti e “protetti†di Forza Italia, e riuscirono a resistere, appunto, fino al 2001. Oggi l’assalto della magistratura, ancora una volta, prescinde dalla moralizzazione del Paese. La sua mira è esclusivamente di potere, e precisamente di potere politico. Il Pdl intende metterne in discussione i privilegi e gli strabordanti eccessi? E la magistratura reagisce con bordate da corazzata. Ma c’è da fidarsi di questa magistratura? Non ho alcuna esitazione nel rispondere di no. Vi si ritrova la stessa ispirazione del tempo di Mani Pulite. Un’operazione di puro potere. I cittadini devono, perciò, stare attenti. Il fango che viene gettato è enorme, da catastrofe naturale. Ma oggi gli strumenti per una più accorta osservazione dei fatti non mancano. Abbiamo assistito e assistiamo a condanne mediatiche fomentate da sospette fughe di notizie che non da altro luogo provengono se non da brani della magistratura. Condanne mediatiche che poi si rivelano del tutto infondate. Tanti di coloro che erano stati impalati sulla piazza come malandrini, si sono rivelati cittadini onesti, e qualche volta, grandi servitori dello Stato. Di questa parte politicizzata della magistratura, dunque, non c’è da fidarsi. Troppo interessata, troppo frettolosa, troppo perfino incompetente. Col tempo, avremo modo di vedere che molti di coloro che anche in queste ore sono messi alla berlina, risulteranno innocenti. Ma ai magistrati che hanno soffiato sul fuoco, non importerà un bel nulla, non pagheranno il fio dei loro “erroriâ€. Il risultato politico che avranno ottenuto sarà la loro ricompensa massima. Magari, come è successo dopo l’operazione Mani Pulite, riceveranno anche una medaglia, ossia un posto in parlamento. La mia conclusione è che è meglio oggi tenere fede all’articolo della costituzione che considera i cittadini innocenti fino a sentenza di colpevolezza passata in giudicato, e quindi rischiare di difendere qualcuno che poi risulterà davvero colpevole, piuttosto che subire questo assalto che con la moralità pubblica non ha niente a che fare. Essa è solo di facciata. Come lo è per Fini. Che, si è letto più volte, quando era segretario del Msi era un monarca assoluto, e guai a contraddirlo. Letto 1568 volte. | ![]() | ||||||||||
Commento by Ambra Biagioni — 14 Luglio 2010 @ 21:53
Siamo al buco della conca, caro Bart, e tu capisci bene cosa vuol dire.
Temo fortemente che non si uscirà da questo pantano se non con un’azione violenta, la quale naturalmente non dovrà venire dall’alto, pena trovarci una dittatura di sinistra che l’Italia non vuole.
E’ dunque l’Italia, nel suo popolo di centrodestra, che dovrà allertarsi, armarsi e partire.
Commento by Carlo Capone — 14 Luglio 2010 @ 23:47
“Temo fortemente che non si uscirà da questo pantano se non con un’azione violenta, la quale naturalmente non dovrà venire dall’alto, pena trovarci una dittatura di sinistra che l’Italia non vuole.
E’ dunque l’Italia, nel suo popolo di centrodestra, che dovrà allertarsi, armarsi e partire”.
Â
armarsi, metaforicamente, Â giusto?
Commento by Ambra Biagioni — 15 Luglio 2010 @ 09:15
Naturalmente ! Così come si è armato da tempo Bartolomeo, che ogni giorno scrive e pubblica i suoi articoli non solo qui, ma anche, per esempio, sul Legno Storto, un quotidiano on line molto diffuso in campo naziomale.
Dovremmo, tutti noi, mentre leggiamo questo blog, affluire anche al Legno per far sentire la nostra voce.
ALLERTARCI vuol dire anche unirci in un luogo unico, affinchè si possa misurare la nostra forza.
Vi aspetto tutti sul Legno Storto.
Commento by salvatore rossetti — 26 Luglio 2010 @ 18:36
gentile signora biagioni le ricordo solo che la sinistra e’ alla opposizione da sempre tranne che per il putroppo sfortunato periodo di prodi.il potere(e badi bene potere non abilita’) comunicativo di berlusconi non e’ facilmente affrontabile.se poi mi dice che a sinistra si hanno poche abilita’ che fanno discorsi prolissi e che non hanno capito bene che gli italiani vogliono promesse questo e’ un altro paio di maniche.che le promesse vengano mantenute questo poi e’ da vedere si fa presto a dimenticare.
Commento by Ambra biagioni — 26 Luglio 2010 @ 19:17
Gentile signor Rossetti, trovo il suo intervento assolutamente incongruo col tema trattato, inoltre le faccio notare che la sinistra non è solo Pd, quindi è errato considerarla come eterna opposizione.
Commento by salvatore rossetti — 27 Luglio 2010 @ 16:33
mi scusi signora biagioni ma chi sarebbe di sinistra di pietro ??
ha la faccia da pericoloso comunista o invece e’ persino a pelle una persona di destra
se poi mi parla della corrente demitiana conosco molto bene i personaggi.
lei li considera di sinistra ?? a parte che non lo sono mai stati………anzi, ma adesso sono con casini xcio………
ultima domanda ma lei crede che berlusconi sia di destra ??
se mi dice che adesso destra sinistra o centro sono concetti ormai superati le do ragione ma se mi dice che lui ha fatto quello che ha fatto xche’ di destra siamo davvero lontani.
anche solo il nome partito socialista italiano da l idea che almeno come concetto non si sia di destra.
non mi dica che lui non ne sia stato un sostenitore e finanz…………vabbe’ non dico niente piu