Libri, leggende, informazioni sulla cittĂ  di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

VARIE: LETTERATURA: Come Cincinnato? Beh, non esageriamo

30 Luglio 2021

di Bartolomeo Di Monaco

Il mio impegno letterario, ormai io prossimo (a gennaio) agli 80 anni, finisce qui, salvo qualche rara eccezione.

Credo di aver dato tutto quello che potevo, al meglio delle mie possibilità. Di più non posso e non potrò fare. La letteratura resterà, ma non come impegno bensì come mia inseparabile compagna negli anni avvenire.

Avrò vicino a me anche le oche che crescono e rallegrano le mie giornate e quelle di mia moglie Raffaella.

Qui sotto troverete la sintesi della mia bibliografia essenziale.

Ricordate che, poiché Amazon consente di apportare correzioni ai libri da esso pubblicati, si devono intendere come ultime edizioni dei miei libri quelle che sono presenti nel catalogo Amazon.

Oppure le due copie aggiornate che di ogni titolo conservo nella biblioteca di casa mia.

Bilancio essenziale di ciò che vorrei restasse:

– Poesia: “Lucca” e alcune altre poesie d’amore;

– Narrativa: “La scampanata” e “Caro papĂ , Caro figlio”;

– 50 Leggende, tra cui “Le mura di Lucca”;

– Leggiamo insieme gli scrittori lucchesi;

– Scrittori di guerra lucchesi;

– Il piccolo Oro, il bambino biondo che sconfigge il male sulla Terra, con le sue storie;

– La numerosa Saggistica innovativa (12 volumi) sotto il segno de “La lettura come viaggio”. (Qualche importante casa editrice se la sente di fare con questo titolo una scelta per una antologia? La mia saggistica è stata riconosciuta valida e innovativa da molti autori affermati e dal noto studioso della Letteratura italiana contemporanea Giorgio Bárberi Squarotti);

– I Libri-documento sulla politica del nostro tempo, ad uso soprattutto degli storici: “Cencio Ognissanti e la rivoluzione impossibile” (2 volumi); “La politica su Facebook” (1 volume); “Un anno vissuto politicamente (3 volumi);

– “Omaggio a Carlo Sgorlon. I romanzi”;

– Omaggio a Vincenzo Pardini. Tra racconti e romanzi”;

– “Enrico Bertozzi. Un grande da scoprire”;

– Fiabe e racconti per bambini e ragazzi (3 volumetti);

– I gialli: “Giulia”; “Le tre sorelle”; “Gigolò”; “L’usuraio”. In tutto ho scritto 8 gialli.

Opere da completare:

– Lucchesia bella e misteriosa uscirĂ  nel 2023 in una nuova edizione con illustrazioni a colori, una per ciascuna delle 50 leggende.

– Letture nuove 2. SarĂ  composto dalle poche nuove letture che riterrò di fare in futuro (sarĂ  dunque l’ultimo libro). Attualmente sono giĂ  inseriti i seguenti autori: Amato Franco, Ghilarducci Olivo, Jitrik NoĂ©, Magliani Marino, Pettener Emanuele, Pinto Ciro.

– Ovviamente, se nel frattempo non si sarĂ  fatto vivo un editore importante (come è presumibile che sia), penserò io, grazie ad Amazon, a fare, a suo tempo, una antologia delle mie migliori letture da pubblicare sotto il titolo “La lettura come viaggio”.


Letto 629 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart