Libri, leggende, informazioni sulla cittĂ  di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

VENEZIA: 9 novembre: Presentazione di due libri di Pier Maria Gaffarini

6 Novembre 2012

BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA

Presentazione di due libri di Pier Maria Gaffarini
Venezia scalza e Il tempo di marmo
Venerdì 9 novembre 2012, ore 17.00
Venezia, Libreria Sansoviniana (P.tta San Marco 13/a)

Venerdì 9 novembre, alle ore 17.00, alla Libreria Sansoviniana, sede monumentale della Biblioteca Nazionale Marciana (Venezia, Piazzetta San Marco 13/a), si terrĂ  il secondo appuntamento del breve ciclo d’incontri “Letture d’Autunno. Venezia e il Veneto tra arte e storia”.
Sarano presentati due libri di Pier Maria Gaffarini: Venezia scalza (Padova, Cleup, 2010) e Il tempo di marmo (Padova, Cleup, 2012), entrambi illustrati da Gianpaolo Perona.
Saluto di Maurizio Messina (Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana). Interventi di: Saveria Chemotti (docente dell’UniversitĂ  di Padova e direttrice della collana Vicoli) e Carla Menaldo (giornalista e scrittrice). Saranno presenti l’autore e l’illustratore.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Pier Maria Gaffarini, Venezia scalza, Padova, Cleup, 2011.
“Potrebbero essere Memorie, ma delle memorie non hanno la fissitĂ , il lucido distacco regalato dal tempo, e non hanno nemmeno l’odore di muffa e di vecchio che accompagna le cose andate. Quello di questo raccontare è un passato-presente, un tempo diverso che si colloca nel sangue e nel cuore e lì continua a scorrere, pulsante, vivo. E come un vaticinio dopo poche righe appare la striga, sopravvissuta ai processi dell’Inquisizione, seduta sulla porta di casa, vicino alla vera da pozzo che con l’unghia curva e tagliente predice futuri per gioco. Pier Maria Gaffarini torna in luoghi da cui non se n’è mai andato e dove vuole portare il lettore con la complicitĂ  della confidenza, del sussurro, del ri-trovato in un viaggio di calli, muri crepati, grida veneziane di corti e campi, dentro una giovinezza di soldati e macerie, di pesci galleggianti nell’acqua esplosa della laguna.” (Carla Menaldo). Il libro di Gaffarini è arricchito dalle illustrazioni di Gian Paolo Perona, vignettista e fotografo e da un breve glossario delle parole veneziane.

Pier Maria Gaffarini, Il tempo di marmo, Padova, Cleup, 2012.
Non ho mai pensato di costruire nella mia cittĂ , è immutabile, compiuta nel bene e nel male; ma lentamente, ed è così, scompaiono le sapienze delle mani dei tajapiera, dei muratori, dei terrazzieri. Impercettibilmente, scivolano via con l’acqua, come sarĂ  inciso sulla lastra del tempo di marmo.
P.M.G.
./.
Pier Maria Gaffarini, architetto, veneziano d’origine e di formazione, ha poi insegnato all’UniversitĂ  di Padova dove ha fondato il Laboratorio di Analisi territoriali e il Corso di perfezionamento in Ingegneria del territorio. Mantiene ancor oggi attivitĂ  di collaborazione con il Dipartimento di Architettura, urbanistica e rilevamento dell’UniversitĂ  di Padova. Gaffarini è, ancora, un giovane scrittore proprio per l’uso che fa della lingua, per la sua scrittura che ricorda certi autori della Francia contemporanea: fatta di immagini, asciutta, essenziale, come sono i linguaggi degli scrittori che oggi hanno trent’anni.

Gian Paolo Perona, nasce a Padova nel 1970. Nel 1992 si diploma in grafica e fotografia e si iscrive a Scienze Politiche. Premiato ed incoraggiato da Giorgio Forattini comincia a collaborare per alcuni quotidiani locali del Gruppo Espresso come editorial cartoonist. Nel 2002 si laurea. Nel 2004 collabora come vignettista al periodico satirico “Par Condicio”. Collabora dal 2004 con l’agenzia giornalistica Obiettivo in qualitĂ  di fotogiornalista. Le sue fotografie sono pubblicate dai maggiori quotidiani e settimanali italiani e quotidianamente racconta gli eventi della Provincia di Belluno sul “Corriere delle Alpi”.


Letto 1531 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart