Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

VICOPISANO: 4 ottobre: Castagnata e conferenza su San Francesco

22 Settembre 2011

GRUPPO CULTURALE “IPPOLITO ROSELLINI”
Associazione di Promozione Sociale

Martedì 4 ottobre il Gruppo Culturale “Ippolito Rosellini”, con il Patrocinio del Comune di Vicopisano e grazie alla disponibilità della famiglia Fehr, ha organizzato la consueta “Castagnata di San Francesco” presso la Rocca del Brunelleschi a Vicopisano.
L’appuntamento, previsto per le ore 16.30 sulla Spianata dei soldati, prevede una breve riflressione che sarà tenuta dal Prof. Giovanni Ranieri Fascetti sul tema: “Il pellegrino Francesco di Assisi a Vicopisano nell’anno del Signore 1211”. L’iniziativa è volta a celebrare l’Ottavo Centenario della venuta di Francesco d’Assisi a Vicopisano. Il poverello di Assisi percorrendo il ramo della via Francigena da Pescia a San Miniato, giunse a Vicopisano e vi si fermò qualche giorno per predicare nelle piazze della città; nell’occasione fu ospite di uno degli ospedali di Vicopisano che accoglievano i pellegrini diretti a Roma o a Pisa e Porto Pisano.
La conferenza avrà luogo sulla “spianata dei soldati” dove è esistito un convento francescano fondato nel 1600 e distrutto alla fine del 1700. L’incontro, a ingresso libero, si concluderà con una visita al cuore della fortezza dove verranno offerte castagne e vino. In caso di pioggia la riflessione del Prof. Fascetti si terrà all’interno del Palazzo dei Vicari, nel Salone del Tormento.

Il Presidente

Prof. Giovanni Fascetti


Letto 1362 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart