Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

A Pisa: Festa della Toscana 2009. Ecco il calendario

27 Novembre 2009

SIETE INVITATI A PARTECIPARE AGLI EVENTI DELLA FESTA DELLA TOSCANA 2009 PER IL COMUNE DI PISA

TUTTI GLI EVENTI SONO GRATUITI E SI SVOLGERANNO IN LUOGHI SIGNIFICATIVI DI PISA:

21 NOVEMBRE, Sabato

Ore 21.00, Chiostro di San Francesco, Sala del Capitolo, Piazza San Francesco 4.

 “LUNA PERSAâ€

Concerto con Max Manfredi, premio Tenco 2009 per il migliore album uscito in Italia.

Max Manfredi. Artista obliquo, giocoliere ed alchimista del dire cantando, ci condurrà con le sue canzoni nelle malinconie e nelle allegrie di chi vive le realtà cittadine, le periferie, l’emarginazione, il precariato, l’emigrazione in luoghi diversi del mondo.

Canzoni calibrate e vertiginose come una giostra di fine ottocento. Racconti di mare, di viaggi, città e metropoli, storie d’amore e di disincanto, schiaffi e carezze, evocazioni di scene meridiane o crepuscolari. Una musica onnivora, meteoropatica, poeticissima. Una presenza magnetica sul palco. Un poeta della scena che, per lucidità ironica e potere visionario non ha eguali oggi in Italia. Un incantautore.

Nel corso degli anni, attraverso pochi dischi e molti concerti, è nato nei suoi confronti un crescente culto, sin dalle vittorie nel 1990 della Targa Tenco per le opere prime e del Premio Recanati. Fabrizio De André lo ha definito “il più bravo„ (“Gazzetta di lunedì/Corriere Mercantile„, 23/6/1997), mentre Roberto Vecchioni ha detto di lui: “E’ un capostipite (…), è uno che ha bazzicato col romanzo, con la poesia, col dialettale, con la canzone e senza, è un capace, uno che non posso nemmeno limitare con il termine di cantautore.â€

Il suo ultimo album, “Luna persa†(pubblicato da Ala Bianca Group e distribuito da Warner), ha vinto la Targa come   miglior disco dell’anno nell’ambito del Premio Tenco 2009. In precedenza il disco è stato insignito del Premio Lunezia Canzone d’Autore 2009. Contiene, fra le altre canzoni, “L’ora del dilettante„, sigla del Meeting Etichette Indipendenti di Faenza, e come bonus track “La fiera della Maddalenaâ€, cantata con Fabrizio De André. All’uscita dell’album ha fatto seguito un lungo tour in tutta l’Italia di 70 date. Alla fine del 2008 Max Manfredi è stato inserito da Gianni Mura su “Repubblica†fra i 100 personaggi italiani dell’anno.

In collaborazione con Circolo Culturale San Francesco nell’ambito della stagione “Perle musicali in San Francesco”.

Accesso gratuito, utenza libera.

 

 

 

22 NOVEMBRE, Domenica

Ore 21.00, Chiostro di San Francesco, Sala del Capitolo, Piazza San Francesco 4.

“FLAMENCO AL CHIOSTROâ€

Chitarra voce e danza con Mario El Rubio e Maria Odette Rocha.

Uno straordinario e suggestivo viaggio di musica, parole e danza nel mondo gitano Andaluso con due artisti di fama internazionale.

Un incontro fra le sensibilità dei popoli e le loro visioni del mondo. Il flamenco è il nome di uno stile musicale, di una tecnica di pittura ed una danza tipiche dell’Andalusia. Fortemente influenzato dalla popolazione gitana, il flamenco affonda le sue radici nella cultura musicale dei mori e degli ebrei. Un tempo ristretto nella zona dell’Andalusia, oggi il flamenco fa parte della cultura e della tradizione musicale spagnola. Dalla seconda parte dell’800 il flamenco ha inoltre attraversato i confini nazionali venendo rappresentato in tutto il mondo.

Saluti delle autorità: Silvia Panichi (Assessore alla Cultura del Comune di Pisa).

In collaborazione con Circolo Culturale San Francesco nell’ambito della stagione “Perle musicali in San Francesco”.

Accesso gratuito, utenza libera.

 

 

 

23 NOVEMBRE, Lunedì

Ore 10.00, Chiostro di San Francesco, Sala del Capitolo, Piazza San Francesco 4.

“IL CANTO DELLA TERRAâ€

con TLAKHUILO ARREOLA ZUNIGA,musicista e danzatore yaqui di tradizione azteca.

La musica, la danza, la poesia azteca ha radici profonde nei quattro elementi – acqua, terra, aria, fuoco – dei quali la natura e quindi gli esseri umani sono fatti e composti.

Ciascuno di questi elementi è in risonanza con uno specifico organo interno o con un sistema energetico del corpo umano.

Il suono degli strumenti acustici entra in risonanza con il corpo umano, poiché questi strumenti, essendo stati costruiti con elementi presenti in natura, forniscono la vibrazione e l’essenza energetica del cosmo.

La musica e la danza per i popoli indigeni e per Tlahkuilo Arreola sono il canto del mistero dell’universo e della bellezza dolce / amara della terra.

In collaborazione con Circolo Culturale San Francesco nell’ambito della stagione “Perle musicali in San Francesco”.

Accesso gratuito; su prenotazione, per Scuole Primarie (II ciclo) e Secondarie Inferiori, libera utenza

 

 

 

 

24 NOVEMBRE, Martedì

Ore 10.00, Teatro S. Andrea, Via Palestro angolo Via del Cuore.

“STORIE DA FIERAâ€

con Felice Pantone e Celina Scarlatti

Per tramandare l’arte del cantastorie, Felice ha assunto un “garzone di bottegaâ€, giovane, distratto e con tanti grilli per il capo. Ma… il vecchio e il nuovo, la memoria e le nuove idee fanno sì che a volte “si va per insegnare e si finisce per imparareâ€

In collaborazione con il Teatro di Sant’Andrea / I Sacchi di Sabbia.

Accesso gratuito, su prenotazione, per Scuole dell’infanzia e primarie (primo ciclo).

 

 

 

25 NOVEMBRE, Mercoledì

Ore 10.00, Teatro S. Andrea, Via Palestro angolo Via del Cuore.

“I GOT THE BLUES” con I FINAL LUP.

Una band di giovanissimi musicisti tredicenni e quattordicenni– Daniele, Francesco, Matteo, Tiziano, Salvatore, Simone – intraprendono uno straordinario viaggio nel mondo del blues con brani Steve Ray Vaughan, Dr Feelgood, John Mayall, Jimi Hendrix, Animals, Kenny Wayne Shepend, Freddy King, Robert Johnson, Cream, Booker T & MG’s, Credence, Preston Foster ed altri autori.

Un esempio di come i giovani possono amare e suonare anche musica non massificata e cercare di esprimersi/conoscere..

In collaborazione con il Teatro di Sant’Andrea / I Sacchi di Sabbia.

Accesso gratuito; su prenotazione per Scuole Secondarie Inferiori e Superiori, utenza libera.

 

 

26 NOVEMBRE, Giovedì

Ore 10.00, Sala Baleari del Comune di Pisa, Piazza xx Settembre

CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO APERTO

SUL SIGNIFICATO DELLA FESTA DELLA TOSCANA CONTRO LA PENA DI MORTE.

Lettura di alcuni passi del Codice Leopoldino del 1786 riguardante l’abolizione della Pena di morte e degli articoli fondamentali della Costituzione Italiana sull’eguaglianza e sui diritti dei cittadini.

Interventi di esponenti delle Associazioni ONLUS Emergency, Amnesty International, Fratelli dell’Uomo, Caritas, Croce Rossa sui diritti violati nel mondo.

Introduce: Titina Maccioni (Presidente del Consiglio Comunale di Pisa).

Interventi dei Capigruppo Consiliari.

Saranno invitati i rappresentanti degli studenti, dei docenti, dei genitori dei Consigli di Istituto e di classe delle Scuole Secondarie Superiori.

Accesso gratuito, utenza libera.

 

 

Ore 21.00, Ridotto del Teatro Verdi, Via Palestro

“FORSE UN UOMOâ€

Concerto di Giulio D’agnello

(testi scritti da Sandro Luporini).

Un Viaggio nel cuore, nei sentimenti, nelle allegrie e nelle malinconie delle donne e degli uomini che amano.

Lo spettacolo viene presentato per la prima volta al pubblico in anteprima nazionale, prima dell’uscita del cd “Forse un uomoâ€.

Sandro Luporini è una figura centrale sia nella Canzone d’Autore Italiana che nel panorama delle Arti Figurative della seconda metà del ‘900.

Dopo un periodo di silenzio in seguito alla morte di Giorgio Gaber,con il quale aveva condiviso trenta anni di TeatroCanzone, il paroliere versiliese è tornato a scrivere canzoni scegliendo come interprete ed autore della parte musicale il musicista e cantante toscano Giulio D’Agnello, a sua volta legato all’esperienza ventennale del Gruppo Mediterraneo da lui fondato e diretto.

Luporini in questo nuovo lavoro riprende in maniera decisa il filone centrato sul rapporto uomo-donna con tutte le sue sfaccettature: quelle dolorose,quelle tragiche, quelle melanconiche ma anche quelle ironiche e addirittura buffe, riprendendo il filo di un discorso già intrapreso alla fine degli anni ’80 insieme a Gaber con il disco “Parlami d’amore Mariùâ€, opera non considerata facente parte del TeatroCanzone. Ed è infatti decisamente separata dall’esperienza del TeatroCanzone anche quest’opera nascente, e lo è per diversi motivi.

Si tratta di sole canzoni,non intervallate da monologhi come invece nei dettami stilistici del TC, e dove come già detto il “sociale†affiora solo di tanto in tanto, e solo in alcune canzoni.

Il valore aggiunto grande, significante, è dato dall’apporto musicale che, fatto innovativo nel clima della Canzone d’Autore Italiana, assurge a pari dignità del testo,attraverso i suoni “etnici†del Gruppo Mediterraneo.

Un altro aspetto di questa azione è il fatto che Giulio e Sandro siano conterranei,oltre che legati da una sincera amicizia. E’ interessante osservare la “ricongiunzione†di Luporini e la sua opera alla terra di Toscana, attraverso una delle realtà musicali più ispirate e legate al proprio territorio per un senso, e per un altro così spinte da forze centripete attraverso la ricerca e la sperimentazione di sempre nuove sonorità.

Il Gruppo Mediterraneo, di cui è animatore Giulio D’Agnello, è una realtà ben consolidata nel campo della etno-music, con sette dischi all’attivo,   collaborazioni con artisti internazionali e tour in sette paesi europei.

Saluti delle autorità: Fabiana Angiolini (Consiglio Regionale della Toscana).  

In collaborazione con Teatro Verdi e Fondazione Teatro.

Accesso gratuito, utenza libera.

 

 

27 NOVEMBRE, Venerdì

Ore 17.00, Biblioteca Comunale, Lungarno Galilei 42

“I MODELLI EDUCATIVI FRA PASSATO E FUTUROâ€

SEMINARIO per genitori ed insegnanti

A CURA DI PAOLA GNESI.  

Rivisitazione della cultura educativa dell’iperstimolazione e considerazioni sui nuovi modelli di genitorialità.

Saluti delle autorità: Maria Luisa Chiofalo (Assessore Politiche Socio-educative e scolastiche del Comune di Pisa).

Accesso gratuito, utenza libera.

 

 

28 NOVEMBRE, Sabato

Ore 21.00, Chiostro di San Francesco, Sala del Capitolo, Piazza San Francesco 4.

CONCERTO DI MUSICA DA CAMERA

CON I QUODLIBET

“TRADIZIONI TRADITE† 

Gian Pietro Melucci, violino/viola; Letizia Baglini,viola /violino; Roberta Monaco, violoncello.

Trovare il proprio linguaggio passa per una… crisi di identità. Niente di meglio che fingere di essere un altro per scoprire una nuova strada: un Mozart che sogna Bach, Reger che sogna di essere Mozart, Beethoven che cerca di non esserlo ma… chi potrebbe distinguerlo dal grande salisburghese? Un trio per tre grandi della musica da camera.

In collaborazione con Circolo Culturale San Francesco nell’ambito della stagione “Perle musicali in San Francesco”.

 

 

30 NOVEMBRE, Lunedì

Ore 17.00, Istituto Domus Mazziniana, Via Mazzini 71

GALILEO E DARWIN: L’EVOLUZIONE DEL SAPERE

(contro la morte delle idee e l’oscurantismo)

CONVERSAZIONE   CON

Benito Leoncini, autore del libro  “L’uomo nella natura sulle tracce di Darwin (ETS 2008)

Franco Donatini, autore del libro “Galileo, i giorni della cecità†(Felici Editore, 2009)

Ubaldo De Robertis, chimico nucleare e scrittore

Moderatore: Pietro Finelli, Direttore Istituto Domus Mazziniana

Presenta: Lucia Enedina Campus, Dirigente Direzione Cultura del Comune di Pisa.

In collaborazione con Accademia dell’Ussero ed Istituto Domus Mazziniana.

Accesso gratuito (ad offerta), utenza libera.


Letto 3802 volte.


1 commento

  1. Pingback by Bartolomeo Di Monaco » A Pisa: Festa della Toscana 2009. Ecco il … — 17 Novembre 2009 @ 02:17

    […] Read the original here: Bartolomeo Di Monaco » A Pisa: Festa della Toscana 2009. Ecco il … […]

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart