Bersani e Fini: entrambi facce di bronzo26 Marzo 2010 Di Fini si è già detto. Con la massima disinvoltura  è passato dal fascismo nero al fascismo rosso, nel senso che ormai spalleggia il Pd e nemmeno si vergogna. Lo fa tranquillamente andando in giro per l’Italia a tenere lezioni ex cathedra o a presentare il suo libro. Può essere che “Il futuro della libertà †sia in vetta alle classifiche dei libri più venduti, e che i maggiori critici italiani lo abbiano già annoverato tra i capolavori del terzo millennio. Successe la stessa cosa ai capolavori di Massimo D’Alema e di Valter Veltroni. Sono pochi i Paesi del mondo che possono vantare politici di alto rango che sono nello stesso tempo scrittori  destinati all’immortalità . Ma ora il tapiro d’oro, no mi sono sbagliato, la faccia di bronzo tocca a Pierluigi Bersani. Senza battere ciglio ha avuto il coraggio di dire che quello di Berlusconi è il governo delle tasse. Mi sono sganasciato dalle risate. Poi mi sono immaginato che Bersani, al tempo dei governi Prodi e D’Alema, forse si trovava in missione da qualche parte, chi sa: Cuba, Cina, Etiopia, e compagnia bella a fare un ripasso sul come raccontar balle nei paesi dove vige la democrazia. Ciò in vista di prendere il timone del Pd. Ma è stata tale la sbornia che ora non si regge nemmeno in piedi. Farfuglia fesserie. Bersani di quei governi è stato ministro. Ha visto la nave traballare all’urto dei marosi e udito i timonieri Prodi e D’Alema gridare al si salvi chi può, saltando sulle scialuppe, e chi s’è visto s’è visto. Ora fanno i primi della classe, si permettono di fare le pulci al governo attuale, che la nave ha in qualche modo salvata da una crisi mondiale che non ha precedenti. Immaginate che disgrazia per l’Italia se oggi al governo ci fossero stati Prodi o D’Alema o lo stesso Bersani. Bisogna dire che forse un Dio c’è che pensa all’Italia nei momenti peggiori. Povere le famiglie se fossero cadute nelle mani dei tassaioli di professione che, da che mondo è mondo, invece di ridurre gli sprechi, ci si ingrassano. Fanno la figura dei saputelli, finché stanno a guardare, ma quando c’è da rimboccarsi le maniche, nemmeno sanno come si fa. Un po’ come certa gente che si ferma per strada attorno ad un gruppo di operai intenti al lavoro, e commenta ciò che stanno facendo, senza che in realtà sappiano un’acca di quel lavoro. Modernizzare lo Stato non è roba per la sinistra. Letto 2241 volte. | ![]() | ||||||||||
Commento by Ambra Biagioni — 26 Marzo 2010 @ 11:16
Pane e tasse dici ? Meglio tasse al posto del pane e fumo d’arrosto per companatico. :lol: :lol: :lol:
Pingback by Bartolomeo Di Monaco » Bersani e Fini: entrambi facce di bronzo — 26 Marzo 2010 @ 12:08
[…] Link fonte: Bartolomeo Di Monaco » Bersani e Fini: entrambi facce di bronzo […]
Commento by Zinco6 — 26 Marzo 2010 @ 14:27
La storia delle tasse è una stupidata da destra a sinistra, nessuno escluso. Nessuno ha il coraggio di gestirla seriamente.
Un governo responsabile DEVE (è costretto) alzare le tasse, visto il mostruoso debito pubblico che abbiamo (e deve fare un mucchio di altre cose, ovviamente, anche per compensare).
Oppure può, come questo governo, prendere tempo (dimenticando decenni di promesse) e vantarsi del nulla.
Come se la mamma dicesse al suo bambino malato (l’Italia): “Hai visto, non ti ho fatto la puntura, contento?” . OK, ma dopo?
Saluti
Commento by Bartolomeo Di Monaco — 26 Marzo 2010 @ 16:58
Il problema dell’Italia, Zinco6, sono gli sprechi. Essi hanno generato il gigantesco debito pubblico.
Tassare i cittadini e continuare negli sprechi sono due azioni che si elidono.
Commento by Zinco6 — 26 Marzo 2010 @ 19:29
Caro Bartolomeo, sono d’accordo: purtroppo però, gli sprechi sono quelli che “non si possono” eliminare, nel senso che su di essi specula e si arricchisce una buona parte di popolazione (burocrazia, industria sovvenzionata, evasione, ecc.), che è quella che decide o orienta le politiche fiscali di tutti i governi. E loro non consentono di limare questi guadagni.
Quelli che ci vengono presentati come sprechi di solito sono spese essenziali. Per esempio, nella scuola, sono stati tagliati tutti i fondi per le attività didattiche più importanti (e tutti i servizi di base), senza toccare di un pelo gli immensi sprechi che esistono davvero, e la cosa ci è stata presentata con orgoglio, “una riforma” migliorativa…
Macché…
Saluti
Commento by Bartolomeo Di Monaco — 26 Marzo 2010 @ 22:21
Certo Zinco6, vanno eliminati gli sprechi reali e non fare di tutta l’erba un fascio.
Commento by giusi — 28 Marzo 2010 @ 16:07
Ma il governo Prodi, purtroppo aveva una maggioranza risicata al Senato, pertanto era difficilissimo governare. Non è così per B. che con la maggioranza che ha potrebbe davvero cambiare l’Italia, ma non lo fa perchè non gliene frega niente nè dell’Italia, nè dei fessacchiotti degli Italiani. Lui si preoccupa solo del suo patrimonioe dei problemi con la Giustizia; ECCO PERCHè ha lanciato la sua campagna INCOSTITUZIONALE  contro quel potere indipendente. Â
Commento by Bartolomeo Di Monaco — 28 Marzo 2010 @ 17:01
La prova l’avremo fra poco, giusi. Se le elezioni andranno bene per Berlusconi e Fini non si metterà di traverso, il momento di mettere mano alla riforma dello Stato è giunto.