Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA

22 Aprile 2009

mercoledì 29 aprile 2009, ore 17.30
presentazione del nuovo romanzo di Antonella Cilento
Isole senza mare (Guanda, 2009)

Antisala della Libreria Sansoviniana
(Venezia, Piazzetta San Marco n. 13/a)

Ne parleranno con l’autrice:
Maria Letizia Sebastiani e Annalisa Bruni (Biblioteca Nazionale Marciana)
Anna Toscano (Università di Ca’ Foscari)

Antonella Cilento, Isole senza mare, Milano, Guanda, 2009
Cosa porta una donna di oltre ottant’anni a tentare il suicidio? È da questa domanda che prende il via la narrazione di Isole senza mare, romanzo storico d’indagine biografica, a cavallo dei generi e del tempo.
Nina, anziana vedova sarda, con sua sorella Maddalena, eredi di una famiglia esule dalla Spagna, e Aquila, contessa spagnola fuggita in Italia con i suoi a causa della persecuzione antiebraica, intrecciano le loro vicende a distanza di un secolo. La voce narrante segue nel presente le vicende di sua zia Nina e dei suoi infelici amori, ricostruendo una vicenda famigliare di esili, di viaggi e di guerra che si conclude nella Napoli attuale. Nel passato, invece, Aquila incontra il destino avverso che, da privilegiata, la trasforma prima in prostituta, poi in mantenuta, amante del più grande e celebre collezionista dei suoi tempi, Giovanni Pietro Campana, truffatore e dandy, ma, in realtà, innamorata di un attore inglese, Adam Eggs.
Abitate da fantasmi, veri e immaginari, ossessioni antiquarie e vendette, legate a doppio filo da rimandi, coincidenze ed eredità, entrambe le storie hanno il loro lontano fulcro nel paesino di Azara, sui Pirenei, ma si svolgono in Italia, fra la Roma papalina e ottocentesca alle soglie dell’Unità, una Venezia sognante dove avviene una fischiatissima prima de La Traviata, la Parigi di Napoleone III, il fascismo e la contemporaneità.

Antonella Cilento (1970) ha pubblicato: Il cielo capovolto (Avagliano, 2000), Una lunga notte (Guanda, 2002, Premio Fiesole 2002, Premio Viadana, finalista Premio Vigevano, Premio Greppi, selezionato al
Festival du Premier Roman di Chambéry), Non è il Paradiso (Sironi, 2003), Neronapoletano (Guanda, 2004), L’amore, quello vero (Guanda, 2005), Napoli sul mare luccica (Laterza, 2006), Nessun sogno finisce
(Giannino Stoppani, 2007). È tradotta in Germania da Bertelsmann.
Collabora con Il Mattino e L’Indice dei libri del mese. Ha fondato nel 1993 a Napoli il Laboratorio di Scrittura Creativa Lalineascritta (www.lalineascritta.it) e tiene corsi di scrittura presso associazioni, librerie, scuole di ogni ordine e grado in tutt’Italia.

BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA
Piazzetta San Marco 7, 30124 VENEZIA
tel. 041 2407211 – fax 041 5238803

UFFICIO STAMPA:
Annalisa Bruni
tel. 041 2407238
bruni@marciana.venezia.sbn.it


Letto 1887 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart