Libri, leggende, informazioni sulla cittĂ  di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

BOLZANO: 21 settembre con Nicola Dal falco

13 Settembre 2011

Lettura in italiano e in ladino di uno dei miti delle Dolomiti
La Dante Alighieri e l’Istitut Ladin “MicurĂ  de Rü”
insieme a Bolzano per presentare il racconto Aurona

Bolzano – Aurona ovvero el pais de l’or e de la lĂąmes, è un racconto,
pubblicato dalla stamperia privata Ampersand di Verona, e al tempo
stesso uno dei capitoli di un prossimo libro sulla caduta del Regno di
Fanes.
Scritto da Nicola Dal Falco e commentato, passo passo, da Ulrike Kindl,
docente di germanistica all’UniversitĂ  Ca’ Foscari di Venezia, massima
esperta di miti ladini, verrĂ  presentato a Bolzano, il 21 settembre,
alle ore 18, nella Sala di rappresentanza del Comune.
Ne parleranno Giulio Clamer, presidente della Dante Alighieri, Leander
Moroder, direttore dell’Istitut Ladin “MicurĂ  de Rü” e la professoressa
Kindl.
SarĂ  anche l’occasione per una lettura pubblica di Aurona in italiano e
nella versione in ladino gardenese a cura di Leander Moroder,
accompagnata dalla proiezione di foto, scattate per l’occasione da
Markus Delago e Max Moroder.

__________________________________
Aurona
incipit

Il paese dell’oro e delle luci
di Nicola Dal Falco

Questo si diceva di Aurona, del regno sotterraneo dell’abbondanza: el pais de l’or e de la lĂąmes.
Vasto abbastanza o fin troppo da meritarsi il nome di paese. Un paese dove la precedenza spettava all’oro e alle luci che lo ornavano come un tabernacolo.
Luci preziose che, però, tutte insieme non facevano una luce vera e propria, ma un chiarore diffuso nel cavo della montagna.
Per analogia con l’abisso che celava, la catena del Padòn, dove nasce un torrente che porta lo stesso nome di Aurona, è scura come la pancia di un forno, simile alle scorie ammucchiate ai margini di un immenso scavo.
Le ricchezze non vi affioravano per buona sorte, ma con il duro lavoro degli abitanti ed erano il frutto di un patto tra il re e gli Inferi.
In base all’accordo, non si sarebbero mai esaurite a condizione che il popolo restasse per sempre sottoterra. A chiudere l’accesso era stata murata una porta tutta d’oro. (…)

L paesc dl or y dla lumes
de Nicola Dal Falco
tradotto in ladino gardenese da Leander Moroder

Nscì dijoven de Aurona, dl rëni sota tiera dl sëurora:
l paesc dl or y dla lumes.
Grant assé o monce deplù per merité l inuem de paesc.
N paesc ulache l or y la lumes, che l scicova sciche
n tabernacul, trajova dant.
Lumes d’or che, dal’autra pert, ne fajova dutes deberieda
nia na drëta lum, ma n linëus sëura dlonch tl chëul
dl crëp.
Sciche l gran uet che la scundova, ie la ciadëina de crëps dl Padon, ulache nasc l ruf che à l medem inuem de Aurona, scura sciche l vënter de n fëur, semienta a mudli de resć dlongia n gran giavamënt.
La richëzes ne univa nia a lum mé per n urt, ma tres
l lëur dur di abitanc y fova l frut de na marciadeda danter l rë y l Infiern.
Aldo dla marciadeda, ne fosseles mei finedes, pur che
l popul restĂ«ss per for sota tiera. Per stlĂą l ntreda oven murĂ  su na porta duta d’or. (…)


Letto 1555 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart