CAPANNORI (Lucca): CAPANNORICENTOCINQUANTA30 Gennaio 2011 CAPANNORICENTOCINQUANTA Un programma ricco, mosso, articolato quello preparato dall’Amministrazione comunale di Capannori per celebrare degnamente il 150esimo dell’Unità d’Italia. Attento, come ha raccomandato il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, non solo a iniziative di carattere culturale, ma anche a quelle di più larga risonanza emotiva e popolare: particolare cura si è , poi, posta nel valorizzare gli aspetti educativi delle une e delle altre e per tutte si è cercato di garantire un’adeguata distribuzione sul territorio comunale. Conferenze, spettacoli musicali, proiezioni, convegni di studio, mostre, attività sportive, momenti istituzionali offriranno ai Capannoresi occasioni diverse, mai banali, mai retoriche per ripensare questo importante anniversario. La fondazione del nostro Stato unitario e i processi economici, sociali, culturali che l’hanno preparato, accompagnato, seguito, a livello locale e generale, saranno rievocati certo senza nascondere le contraddizioni della vicenda risorgimentale, i ritardi e le incongruenze che l’hanno segnata, ma anche senza celare i decisivi caratteri di progresso rappresentati dalla sua nascita e dalla sua rinascita su basi democratiche nel segno della Costituzione repubblicana. Il programma delle manifestazioni, costruito assieme a una molteplicità di soggetti (scuole, gruppi culturali di base, associazioni d’arma, altre istituzioni locali e non…), intende quindi offrire mezzi e opportunità per una rielaborazione collettiva e partecipata della nostra storia recente: – per difendere l’unità del nostro Paese raggiunta nel primo Risorgimento e la Costituzione repubblicana conquistata con la Resistenza; – per tornare a confrontarci con le grandi correnti ideali e i grandi movimenti riformatori che agirono per trasformare in senso democratico lo Stato uscito dal Risorgimento; – per parlare ai giovani e contribuire alla ricostruzione di un rinnovato dialogo tra le generazioni; – perché, senza enfasi e senza presunzioni, si torni a ridare un senso a questa storia. ——- Amministrazione comunale di Capannori – Cineforum Ezechiele Venerdì 18 febbraio 2011. Proiezione del film di Mario Martone, Noi credevamo, con Luigi Lo Cascio, Toni Servillo, Luca Zingaretti, Valerio Binasco.
——————————————————————————————————-
In occasione del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia, la scuola, l’università e le istituzioni del territorio insieme per rielaborare le ragioni fondative del contratto civile che identifica gli Italiani. Amministrazione comunale di Capannori – Liceo scientifico ‘ E. Majorana’
La costruzione dell’identità italiana a partire dal Risorgimento Venerdì 11 febbraio (ore 16:00 – 18:00). Auditorium Distretto sanitario Capannori – Piazza Aldo Moro Passione di patria in Giuseppe Verdi (Fabio Greco) Venerdì 25 febbraio (ore 16:00 – 18-00). Auditorium Distretto sanitario Capannori – Piazza Aldo Moro Costituzione, patria e Stato in Italia dal 1797 al 1859: tra risorgimento civile e unificazione politica (Umberto Baldocchi) Venerdì 11 marzo (ore 16:00 – 18:00). Sala del Consiglio comunale Capannori – Piazza Aldo Moro I salotti risorgimentali (Maria Teresa Mori) Venerdì18 marzo (ore 16:00 – 18:00). Auditorium Distretto sanitario Capannori – Piazza Aldo Moro Immaginare la nazione: costruzione dell’identità nazionale italiana nel Risorgimento (Samanta Selvaggi) Venerdì 8 aprile (ore 21:00 – 23:00). Sala Consiglio comunale Capannori – Piazza Aldo Moro La costruzione dell’identità italiana nella cinematografia del Novecento – (Pier Dario Marzi) –
Amministrazione comunale di Capannori – Università di Pisa – Dipartimento di Scienze politiche – 5 marzo 2001. Convegno “Voglia di futuro – Italiani del XXI secolo” in collaborazione con l’Università di Pisa – Dipartimento di scienze politiche. Per mettere a fuoco le trasformazioni demografiche, sociali, economiche, di mentalità che interessano oggi e interesseranno domani il nostro Paese e il nostro territorio. – Realizzazione di una ricerca, condotta in collaborazione con l’Università di Pisa, Dipartimento di Scienze politiche, sul tema: “Lavoro e impresa nel Comune di Capannori e nella Piana di Lucca, dall’Unità a oggi. Storia e prospettive”; – – – Amministrazione comunale di Capannori – Istituti scolastici del territorio – Giugno 2011. “Facciamo l’Italia”. Le scuole elementari e medie del territorio “ricostruiscono” il Bel Paese per conoscerne meglio la storia e suoi protagonisti, la cultura e le bellezze artistiche, i problemi e le risorse. ————————————————————————————– – 17 marzo 2011. Festa nazionale. – 17 marzo 2001. Seduta solenne del Consiglio comunale e lectio magistralis.. Scopertura targa restaurata. Nell’atrio del Palazzo comunale inaugurazione della mostra di Simone Gelli, autore della statua equestre di Giuseppe Garibaldi. Concerto cori e bande del territorio. – ——————————————————————————————————- L’Amministrazione comunale e le Associazioni d’Arma
2 – 14 maggio 2011 “La Lucerna e la Pantera. 150 anni dell’Arma dei Carabinieri a Lucca. Mostra fotografica a cura di Giovanni Del Bianco.
10 – 11 settembre 2011 Capannori. Raduno regionale dei Bersaglieri
——————————————————————————————————- L’Unità d’Italia e lo sport 16 – 17 aprile. “Marcia delle Ville” edizione speciale per il 150esimo dell’Unità d’Italia
——————————————————————————————
L’Amministrazione comunale e il volontariato culturale
Amministrazione comunale di Capannori – Associazione culturale Ponte Maggio 2011“ “Il marchese che pensava italiano. Antonio Mazzarosa a un secolo e mezzo dalla scomparsa.” Settembre 2011 “Il cammino dell’alfabeto nella Piana di Lucca. Maestri e scolari a Capannori dall’unità ai nostri giorni.” Amministrazione comunale di Capannori – Associazione Il Melograno Risorgimento e Resistenza
——————————————————————————————————- Primavera 2011. sala del Consiglio comunale. Presentazione del libro di Paul Ginsborg, Salviamo l’Italia. Non solo una riflessione sull’ultimo secolo e mezzo di storia nazionale, ma anche un ragionamento, lucido e appassionato insieme, sul contributo italiano alla costruzione del mondo del XXI secolo. Autogoverno urbano, europeismo, uguaglianza e mitezza sono le ‘virtù’ individuate dallo storico Paul Ginsborg per contrastare la deriva rappresentata dai mali – corruzione, populismo, cultura dell’apparenza, egoismi regionali, xenofobia, scarso senso civico – che affliggono il nostro Paese. Un libro ‘combattente’ per contribuire a cambiare in meglio l’Italia.
—————————————————————————————— 150 anni di storia d’Italia attraverso le canzoni
Durante il 2011, il territorio di Capannori sarà toccato in più di un’occasione dallo spettacolo “Addio, mia bella addio…” Un secolo e mezzo di storia d’Italia attraverso le sue canzoni presentato dall’associazione ‘Cantolibero’ (Rosalba Ciucci, voce; Giuliana Menchini accompagnamento musicale) con la partecipazione dell’attrice Simona Generali
“Le canzoni sono importanti, anzi importantissime nella storia del costume e dei sentimenti di una società: sono i messaggi minimi che accompagnano la nostra vita quotidiana, ci scandiscono le giornate, ce le scaldano, sottolineano i momenti felici e meno felici dell’esistenza. Sono la colonna sonora del film della nostra vita e senza di esse, senza le canzonette, il nostro tempo sarebbe più povero e più grigio. Perché non provare, allora, a raccontare anche l’ultimo segmento di storia del nostro Paese, attraverso le sue canzoni? ” – Partire partirò – Addio, mia bella addio – La Bella Gigogin. – Era de maggio, – Inno a Oberdan – O sole mio – Il feroce monarchico Bava – Italia bella mostrati gentile – O surdato ‘nnamurato – E anco al mi’ marito tocca andare – O Gorizia, tu sia maledetta – Maramao… perché sei morto – Pippo non lo sa – Munastero ‘e Santa Chiara – Bella ciao
Accolto da un grande successo di pubblico, lo spettacolo “Addio, mia bella addio… “ ha iniziato la sua tournée capannorese, sabato 22 gennaio u.s., presso il Frantoio sociale del Compitese.
– ———————————————————————————————– – Amministrazione Comunale di Capannori – Commissione Pari Opportunità – Donne e Risorgimento. 2 giugno 2001. Presentazione delle video-interviste di Marcantonio Lunardi Il domani era venuto. Storie di donne resistenti. ——————————————————————————————————- Letto 1638 volte. Nessun commentoNo comments yet. RSS feed for comments on this post. Sorry, the comment form is closed at this time. | ![]() | ||||||||||