Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

CINEMA: I film visti da Franco Pecori

20 Luglio 2010

[Franco Pecori dal 1969 ha esercitato la critica cinematografica – per Filmcritica, Bianco & Nero, La Rivista del Cinematografo e per il Paese Sera.  È autore, tra l’altro, di due monografie, Federico Fellini e Vittorio De Sica (La Nuova Italia, 1974 e 1980). Nel 1975, ha presentato alla Mostra di Venezia la Personale di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet; e alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro, con Maurizio Grande, una ricerca su Neorealismo: istituzioni e procedimenti (cfr. Lino Miccichè, Il Neorealismo cinematografico italiano, Marsilio). Dal 2002, ha tenuto per 4 anni, sul Televideo Rai, la rubrica settimanale Film visti da Franco Pecori. Noto anche come poeta, Pecori può vantare la stima di Franco Fortini]

Predators

Predators
Nimrod Antal, 2010
Fotografia Gyula Pados
Adrien Brody, Alice Braga, Topher Grace, Danny Trejo, Laurence Fishburne, Walton Goggins, Oleg Taktarov, Mahershalalhashbaz Ali, Louis Ozawa Changchien.

Un cast di tutto rispetto per un’invenzione alquanto stereotipa che trasferisce in fantascienza avventure thriller/horror in salsa futuribile. Il protagonista Brody viene dall’Oscar (Il pianista, Polanski 2002) e da altre interpretazioni importanti (The Village, Shyamalan 2004, Il treno per Darjeeling, Anderson 2007), con lui figurano tra gli altri Laurence Fishburne (Rusty il selvaggio, Coppola 1983, Matrix, Wachowski 1998, Mystic River, Eastwood 2003) e Alice Braga (Io sono leggenda, Laurence 2007, Crossing Over, Kramer 2009). La radice è Predator, il film di John McTiernan con Arnold   Schwarzenegger   (1987). L’intervento di Robert Rodriguez, regista di C’era una volta in Messico, 2003, Sin City, 2005, Grindhouse, 2007,   ora in qualità di sceneggiatore conclude una storia cominciata nel 1994, quando sembrava che il film dovesse dirigerlo appunto l’allora giovane autore di El Mariachi. Poi lo scritto è stato mantenuto ma Rodriguez ha assunto il ruolo di supervisore creativo e la regia è stata affidata ad Antal (Kontroll 2003, Vacancy 2007). Il risultato sa di prodotto un po’ invecchiato, tenuto nel cassetto.   Il livello spettacolare, il grado di “azione†e di suspence esotica ed extraterrestre (la jungla di un pianeta lontano) è mantenuto al giusto livello, gli attori formano un gruppo di protagonisti omogeneo e credibile. Insomma non si tratta si serie B. Tuttavia manca, al dunque, la motivazione di fondo, è debole la   vera ragione per cui alcuni esseri umani, “predatori†nella loro vita terrestre, vengano catapultati sull’orribile pianeta dominato dai Predators. A tratti i malcapitati si muovono in una specie di labirinto che fa pensare a Tamburi lontani (il pericolo c’è, arriverà, gli indiani sono in attesa), poi veniamo a sapere di un vecchio laboratorio abbandonato, la cui macchine sono “andate†ma il cui generatore di corrente funziona. Qualcuno sembra essersi salvato. La minaccia però continua e anzi si fa più incombente. E finalmente si palesa. Qui la “meraviglia†e l’â€orrore†rischiano di essere deludenti, forse perché abbiamo atteso troppo o forse (soprattutto) perché le soluzioni tecnico-espressive non   compensano   con sufficiente “novità†il “risaputo†che ci viene dal film-radice e da altri film di sottogenere. Tutto rimane a mezz’aria, compreso   il   carattere del protagonista, un “duro†sempre sul punto di recuperare la propria umanità e sempre carente di autentiche motivazioni.


Letto 3794 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart