Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

CINEMA: I film visti da Franco Pecori

13 Settembre 2008


[Franco Pecori dal 1969 ha esercitato la critica cinematografica – per Filmcritica, Bianco & Nero, La Rivista del Cinematografo e per il Paese Sera. È autore, tra l’altro, di due monografie, Federico Fellini e Vittorio De Sica (La Nuova Italia, 1974 e 1980). Nel 1975, ha presentato alla Mostra di Venezia la Personale di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet; e alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro, con Maurizio Grande, una ricerca su Neorealismo: istituzioni e procedimenti (cfr. Lino Miccichè, Il Neorealismo cinematografico italiano, Marsilio). Dal 2002, ha tenuto per 4 anni, sul Televideo Rai, la rubrica settimanale Film visti da Franco Pecori. Noto anche come poeta, Pecori può vantare la stima di Franco Fortini.]

Identikit di un delitto

The Flock
Wai-keung Lau, 2007
Richard Gere, Claire Danes, Avril Lavigne, Ed Ackerman, Dwayne L. Barnes, Josh Berry, Frank Bond, Twink Caplan, Susan Conklin, Erik Davies, Victoria Gallegos.

La perversione sessuale  può non avere confini, sia in estensione che in profondità. Basta considerare il comportamento di quanti, in libertà vigilata per misfatti pregressi,  sembrano non riuscire a liberarsi della propria ossessione.  È un mondo difficile da decifrare (i poliziotti americani lo chiamano “The flock”)  quanto direttamente  malvagio nelle sue forme più apparenti.  Lo sguardo di Lau,  regista di Hong Kong (Infernal affairs, The park) che ora debutta ad Hollywood,  produce un misto di azione e psicologia di semplice lettura, tanto che risulta perfino controproducente una certa smania di “chiarezza” didascalica, espressa in tali riflessioni ad alta voce: «Se combatti troppo a lungo contro i draghi diventi un drago ». In effetti il rischio c’è e lo si avverte nei protagonisti per tutto l’arco della vicenda. Il poliziotto Errol Babbage (Gere),  sfinito da lunghi  anni passati a contrastare i delitti sessuali, viene prepensionato e, proprio mentre sta preparando la giovane Allison (Danes) a suddedergli nell’incarico, si trova a risolvere un ultimo caso, il rapimento di un ragazzo. Seguendo e perseguendo, se ne vedono della belle (brutte). Il pretesto non è nuovo – l’esempio più recente è in Tropa de elite (di Josè Padilha, Orso d’Oro a Berlino 2008), col capitano Nascimento (Wagner Moura) il quale, prima di lasciare gli Squadroni della morte (la moglie è incinta e lo vuole tutto per sé), cerca un sostituto e intanto affronta gli ultimi affanni. E anche lì se ne vedono. L’identità di questo Identikit sta nella prestazione di Gere e nello stile di Lau. I due elementi, formali, vanno insieme a realizzare un tutt’uno ben definito. Mentre l’attore convince il pubblico circa le proprie possibilità interpretative (vicine  al recente The hunting party  quanto lontane  dall’antico Shall We Dance?), il regista lo attrae con espedienti tipici del cinema “orientale” di ultima generazione, per esempio le “scudisciate” di flash che ad intervalli regolari, nei picchi dell’azione,  guidano alla lettura  anche “interiore”. La cifra stilistica  complessiva risulta alquanto ingenua e, in questo, non fa che confermare l’ovvietà della sostanza del  contenuto. Sì, perché anche una problematica pesante, drammatica e sociologicamente rivelante, può risolversi in una battuta divulgativa. Il che non vogliamo dire che sia un male assoluto.


Letto 2530 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart