CINEMA: I film visti da Franco Pecori19 Dicembre 2009 [Franco Pecori dal 1969 ha esercitato la critica cinematografica – per Filmcritica, Bianco & Nero, La Rivista del Cinematografo e per il Paese Sera. È autore, tra l’altro, di due monografie, Federico Fellini e Vittorio De Sica (La Nuova Italia, 1974 e 1980). Nel 1975, ha presentato alla Mostra di Venezia la Personale di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet; e alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro, con Maurizio Grande, una ricerca su Neorealismo: istituzioni e procedimenti (cfr. Lino Miccichè, Il Neorealismo cinematografico italiano, Marsilio). Dal 2002, ha tenuto per 4 anni, sul Televideo Rai, la rubrica settimanale Film visti da Franco Pecori. Noto anche come poeta, Pecori può vantare la stima di Franco Fortini] Io & MarilynIo & Marilyn Semplice semplice. La “famiglia allargata” (moglie che si risposa con un altro ed ex marito al quale è permesso ogni tanto di vedere la figlia) può produrre effetti strani, da cura psichiatrica. Pieraccioni è Gualtiero, padre amorevole e tenero quasi ri-spasimante per la propria ex Ramona/Tabita. La donna lavora in un circo col suo uomo nuovo, domatore napoletano (Izzo, Buzzanca altro). Lo psichiatra è un Guccini curativo come non mai. Avrebbe voglia di predicar cantando ma deve fare il dottore. Tutt’intorno figure-macchietta aggrappate ad ideali televisivi per un varietà devitalizzato, avolgare. Sosia di se stessi. E a proposito di sosia, c’è una Marilyn fantasma incorporeo (Kennedy, improbabile Monroe), evocata con una seduta spiritica che avrebbe dovuto essere scaturigine del film (ipotesi di terzo tipo) e ridotta a dispensatrice di sapienza spicciola, angelo custode di Gualtiero, calata dal mito a miracol mostrare. Il più bravo è Papaleo, nella parte di Arnolfo, mitomane anch’egli, il quale rende passabile con verosimiglianza artistica l’idea della stravaganza fatta commedia. Pieraccioni, più del solito, si propone alla clemenza del pubblico, cerca di non offendere, prova a far sorridere. Semplice e garbato. Letto 1617 volte. Nessun commentoNo comments yet. RSS feed for comments on this post. Sorry, the comment form is closed at this time. | ![]() | ||||||||||