Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

FORTE DEI MARMI (Lucca): Margherita Simi: “Autoantologia” . Marsilio

24 Settembre 2014

Cari soci, sostenitori ed amici del CISESG
è con piacere che Vi invitiamo alla presentazione del libro

“ERA FARSI”

AUTOANTOLOGIA 1974-2012 –
di MARGHERITA RIMI  

MARSILIO ED., 2012

Giovedì 25 settembre, h. 18:30
Libreria del Forte, Via Piave 36/A, Forte dei Marmi


Il  Centro Studi Sirio Giannini  è lieto di invitarvi alla presentazione del libro di Margherita Rimi “Era farsi – Autoantologia 1974-2012” , Marsilio Editori presso la  Libreria del Forte, giovedì 25 settembre alle ore 18.30.
L’incontro con l’autrice sarà curato da Alessandro Viti e Massimiliano Merler del Centro Studi.

“Bambini i protagonisti della raccolta di poesie Era farsi della siciliana Margherita Rimi, fra l’altro neuropsichiatra infantile, appassionatamente impegnata nella tutela dell’infanzia e nella cura dei bambini offesi. In questi versi trentennali della Rimi, in un linguaggio poetico che colpisce con la sua agile semplicità e verità disarmante, per la prima volta risuonano non solo gli echi rassicuranti di ogni infanzia serena ma anche la voce dolente e inquietante dei bambini che hanno subito abusi e violenze sessuali. L’autrice guarda e vede il mondo dagli occhi stessi dei bambini, un mondo a volte feroce e cinico, di maltrattamenti e di paure, di ferite e malattie. Eppure dei bambini violati l’autrice sa cogliere anche tutta la purezza e l’innocenza: la bellezza. Nel costruire la sua Autoantologia, Margherita Rimi consegna anche un viaggio attraverso la propria infanzia e giovinezza, per poi approdare ai testi della maturità dove emergono gli affetti e la forza dei legami familiari, la tensione di alcuni temi etico-sociali, ma anche di una visione ironica della realtà. Una poesia a tutto tondo, che propone pure testi in una lingua siciliana scabra, e versi di omaggio a Pirandello, messi a conclusione del volume, quasi a riaffermare la continuità tra passato e presente della letteratura negli interrogativi che il male non cessa di sollevare.”

Si ringrazia la “Libreria del Forte” per la collaborazione.

Ufficio Stampa CISESG
Informazioni:
Centro Internazionale di Studi Europei
Sirio Giannini – CISESG
Seravezza – Lucca
cell. 333.4613397

Per corrispondenza: Ufficio Cisesg Via Prov.le 167 55045 Pietrasanta (LU)
sito web: www.centrostudisiorigiannini.org
pagina Facebook: Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini
Twitter: @CISESG


Letto 1744 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart