Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

FUMETTI: LUCCA COMICS 2010. Il Fumetto è Lucca

25 Ottobre 2010

di Vittorio Baccelli

Lucca Comics, ovvero l’appuntamento nazionale dedicato alla Nona Arte, propone un primo parterre di mostre espositive ovvero cinque percorsi composti da tre personali e da due collettive. Un mix che compone un mosaico colorato, associando l’arte di Massimiliano Frezzato, autore del manifesto 2010 del Festival, alle visioni introspettive di Ausonia, autore trasversale e polivalente, passando attraverso le esplosioni di colore e i muscoli dei supereroi tratteggiati dal britannico Gary Frank, grande firma del fumetto made in USA.
Allo stesso modo si contrappongono le due collettive che vedono, da un lato, un omaggio tout court all’era della produzione fumettistica americana underground, con l’esposizione delle riviste originali che hanno dato i natali ad artisti del calibrodi Art Spiegelman e Robert Crumb, e dall’altro un’antologica su un paese in crescita dal punto di vista artistico: il Libano.
In questa terra, dove si incrociano religioni e etnie, il fumetto è divenuto un mezzo di scambio e promozione culturale, un dialogo tra i popoli per un percorso di armonia e vitalità. La mostra, patrocinata dall’Unione Europea e realizzata in collaborazione con il COSV, racconta questo momento di crescita e sviluppo, gettando luce su una realtà di indubbio pregio.

Ma i percorsi espositivi sono solo il biglietto d’ingresso al magico mondo dei Comics: per la quattro giorni dedicata alla Nona Arte è infatti prevista una lunga lista di eventi, incontri e ospiti che, come ogni anno, fotograferanno il movimento Fumetto in tutte le sue componenti. Come nel caso della Self Area, punto di incontro della realtà dedicata all’autoproduzionee luogo deputato alla creatività più pura e alla jam tra fumettisti. Oppure lo Showcase, dove i grandi nomi del Fumetto si alterneranno in performance in cui spiegheranno i misteri e i segreti della loro arte. Confermato inoltre anche il connubio Teatro & Comics, nuovo crossover e territorio di “sfida†tra due mondi artistici che si legano in un modo unico e favoloso.
Novità sostanziale di questa edizione sarà l’ampliamento dell’Area Pro, situata a San Romano, con un nuovo spazio destinato alla Vendita di Licenze: questo potenziamento, creerà un nuovo punto di incontro tra gli addetti ai lavori permettendo così la nascita di un ulteriore livello di scambio professionale all’interno della manifestazione. Spazio anche alla promozione dei nuovi talenti tramite gli Incontri con gli Editor, dove i neo-pro potranno sottoporre i loro portfolio ai professionisti del settore, e con la sesta edizione del Lucca Project Contest. Il concorso, intitolato a Giovanni Martinelli, con la partnership editoriale di Edizioni BD e patrocinato dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, ha il merito di promuovere i progetti editoriali premiandoli con una pubblicazione a livello nazionale.  
 
  Piaccia o non piaccia ai puristi del fumetto, una delle attrattive della rassegna lucchese è la sfilata, e il relativo concorso, dei cosplay. Quest’anno ci saranno diversi cambiamenti nel sistema delle iscrizioni al concorso Cosplay di Lucca Comics & Games 2010 che, pur rimanendo esclusivamente online con conferma sul posto, non avrà un tetto massimo basato sul numero dei partecipanti, ma sul tempo totale di sfilata. Sarà possibile iscriversi finché il tempo totale delle esibizioni non raggiungerà la durata massima prevista. In questo modo sarà possibile raggiungere un buon rapporto tra il numero dei partecipanti e il tempo della sfilata. Tutte le informazioni relative ai tempi si trovano on line nel regolamento aggiornato per l’edizione 2010 che contiene tutte le novità introdotte, mentre la durata e gli orari di Lucca Cosplay verranno comunicati quando sarà annunciato ufficialmente il palinsesto delle esibizioni. Un’altra novità dell’edizione 2010 di Lucca Cosplay è la selezione per l’European Cosplay Gathering. Si tratta di un evento la cui prima edizione avverrà nel 2011 in concomitanza col Japan Expo di Parigi e che nasce da una collaborazione tra quest’ultimo e varie realtà europee del cosplay. Nella normale iscrizione alla sfilata competitiva, a patto di essere compatibili col regolamento dell’ECG, sarà possibile indicare la propria disponibilità a partecipare anche alla selezione, che avverrà unicamente nella giornata di sabato. Saranno selezionati un singolo e un gruppo che concorreranno all’ECG nel 2011 come rappresentanti dell’Italia con un viaggio spesato. La decisione sarà ad opera del delegato del Japan Expo col supporto della normale giuria di Lucca Cosplay. I partecipanti sfileranno comunque nel contesto di Lucca Cosplay e potranno essere premiati nel normale ambito della gara. Torna anche il Lucca Movie & Cosplay 2, concorso dedicato ai video in cosplay. La formula è la stessa dello scorso anno, così come il tema del concorso e sarà possibile consegnare scheda di partecipazione e film iscritto entro il 22 ottobre. La premiazione avverrà durante Lucca Comics & Games 2010. La città intanto si sta già preparando a questo avvenimento che, come consueto, riempirà le strade di colori e di allegria.

INUYASHA DAY

– Kagome e Inuyasha –
  Il 30 ottobre a Lucca Comics si celebrerà l’Inuyasha Day al quale tutti fans di Inuyasha potranno partecipare. Già sono aperte le iscrizioni per la sfilata competitiva dell’evento tutto ispirato al celebre mezzo demone di Rumiko Takahashi del quale saranno prossimamente programmati gli episodi finali (Inuyasha: The Final Act) sull’emittente MTV. Intanto fans da tutta Italia si riuniranno a Lucca per partecipare a giochi, sfide e a una carrellata di animazioni dell’Inuyasha Day che è stato organizzato da Dynit e Starbright in collaborazione con MTV, e con la casa editrice di fumetti StarComics e Viz Media Europe. Questo evento si terrà nel contesto del Lucca Comics & Games. Nel corso della giornata gli appassionati di Inuyasha potranno assistere alla proiezione di due episodi della tanto attesa ultima serie, sfidarsi in una gara di cosplay e partecipare a giochi per vincere premi esclusivi in arrivo direttamente dal Giappone, tra questi un disegno originale firmato dall’autrice del fumetto Rumiko Takahashi. All’interno degli stand di Dynit e StarComics sarà realizzata una speciale postazione Inuyasha con le ultime collezioni di DVD e manga. Il manga di Inuyasha, edito in Italia da StarComics, secondo i responsabili ha venduto oltre 30 milioni di copie in tutto il mondo, mentre l’anime, composto da 167 episodi è stato trasmesso ciclicamente su MTV a partire dal 2001 ed è, a oggi, uno tra i programmi di maggior successo sull’emittente. Inuyasha, racconta le avventure di Kagome, una ragazza forte e compassionevole, oltre che molto affascinante, che scopre di poter viaggiare tra il presente e il periodo Sengoku, un’epoca di turbolenze interne in Giappone datata circa 500 anni fa, attraverso il pozzo del santuario vicino casa. Trascinata in un altro tempo, Kagome si trova coinvolta insieme ad Inuyasha, protagonista maschile della storia, mezzo demone e mezzo umano, nella ricerca di una potente pietra sacra. Mentre molti nemici cercheranno di ostacolare i due nel loro cammino verso il successo, Kagome scoprirà di avere poteri sconosciuti dentro di sè e Inuyasha svilupperà forti sentimenti verso di lei. L’appuntamento allora per tutti è i fans è per il 30 ottobre alle ore 12.00 all’Area Palco Baluardo S. Paolino del Lucca Comics & Games dove si terrà l’evento Inuyasha Cosplay! Questo e molto altro ancora all’edizione 2010 di Lucca Comics.


Letto 2687 volte.


1 commento

  1. Commento by vittorio baccelli — 25 Ottobre 2010 @ 17:46

    BEHIND THE BROTHERHOOD – L’ARTE DI ASSASSIN’S CREED

    In anteprima assoluta in Italia il Lu.C.C.A. espone quaranta opere per scoprire ciò che sta dietro al famoso videogioco di Ubisoft. Un salto indietro nel tempo nella Roma antica, al seguito del maestro della setta degli Assassini, per svelare i luoghi e le avventure del nuovo episodio di Assassin’s Creed. In occasione di Lucca Comics & Games 2010, il Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art spalanca le porte a Ezio Auditore, il protagonista del celebre videogioco di Ubisoft, per far conoscere in anteprima in Italia le nuove ambientazioni e i nuovi personaggi della saga più amata e attesa dai giocatori. Allestita nel primo e secondo piano del museo lucchese, è fruibile la mostra Behind the Brotherhood. L’arte di Assassin’s Creed, fino al 10 novembre, realizzata in co-produzione con Ubisoft S.p.A. e Lucca Comics & Games, che espone quaranta opere realizzate in digitale dagli illustratori di Ubisoft. Un’altra sfida lanciata da Lucca Games e raccolta dal Lucca Center of Contemporary Art. Il progetto espositivo abbracciato dal museo si inserisce nel decennale percorso intrapreso dalla sezione dedicata al gioco e alla fantasy della rassegna internazionale di Lucca che negli anni è passata dalla game art all’elaborazione della concept art per il cinema. L’elaborazione di un immaginario figurativo che catapulta l’opera multimediale interattiva nel patrimonio artistico della Toscana e dell’Italia rinascimentale declinandola in quella peculiare chiave fantasy che ha fatto di Lucca Games una delle manifestazioni di cultura giovanile più amate del mondo. La mostra “Behind the Brotherhood. L’arte di Assassin’s Creed†vede sette illustratori, Donglu Yu, Gilles Belloeil, Martin Deschambault, Pascal Barriault, Oliver Martin, Patrick Lambert e Vincent Gaigneux per le quaranta opere che creano un avvincente percorso all’interno dei due piani espositivi. Il videogioco diviene così a pieno titolo uno degli aspetti della cultura contemporanea, già l’anno passato con il videogioco Darksiders di Madureira, era avvenuto questo interessante passaggio, oggi nuovamente convalidato anche grazie all’integrazione del Museo lucchese.

     

    Vittorio Baccelli

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart