Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LETTERATURA: ARTE: Due successi di nostri collaboratori: Fabio Strafforello e Edhéra

13 Ottobre 2010

Fabio Strafforello
L’ultima sua fatica lettera ­ria si intitola «Immaginare è la nostra libertà », ed è un libro di 124 pagine, pubblica ­to dal Centro Editoriale Im ­periese. Dopo «Pensieri sen ­za tempo », l’opera con la quale ha esordito, e «La veri ­tà del sentire », ecco adesso il nuovo volume di Fabio Strafforello, autista della Ri ­viera Trasporti, con il felice hobby della scrittura.

Quello che incuriosisce, in questo quarantottenne conducente di autobus di li ­nea, originario di Bellissi ­mi, frazione di Dolcedo, da quasi 19 anni sposato con Paola e padre di due figli, Giulia e Lorenzo, è che non si dedica a contenuti «leg ­geri », ma coltiva la vocazio ­ne a riflettere sui valori del ­l’esistenza e a tradurre poi le sue considerazioni sulla carta, attraverso aforismi profondi e incisivi o liriche di grande spessore.

«Immaginare è la nostra li ­bertà » è suddiviso in “tre se ­zioni. Spiega Strafforello: «Ho dedicato la prima a una interpretazione poetica dei nostri sentimenti e di emo ­zioni che possono essere co ­muni con altre persone. Nella seconda ho espresso in mo ­do sintetico argomenti di ri ­flessione, tramite frasi inte ­riorizzate o come l’espressio ­ne di una logica ». La terza parte, infine, raccoglie la do ­cumentazione relativa al pri ­mo testo pubblicato, e l’inter ­pretazione e le recensioni dei lavori, che ha reso visibili su Internet.

Dice ancora Strafforello: «Considero questo terzo li ­bro come il prosieguo di un fi ­lone, linfa che sgorga dalla sorgente dell’interiorità, ma altresì il mio tentativo di di ­scostarmi temporaneamente dai concetti pressanti, che ho affrontato nei lavori prece ­denti » Qui si troveranno con ­tenuti con intense cariche emozionali, sensazioni che a volte occupano i nostri pen ­sieri, o nell’arco della giorna ­ta o nei periodi cangianti del ­la nostra esistenza ».

Ispirazione che ha tratto anche dalla sua attività: «Ho sentito mentre viaggiavo con la notte, col mio lavoro, intor ­no voci a me parlare, di ap ­puntamenti o mostrarsi ai bordi delle strade senza esita ­re. E ho imparato a sentire da quelle voci, più di quanto il giudizio mi possa insegnare… Non giudicate la vita per quel che appare, sotto c’è la ragio ­ne di quel che siamo! ».

_______________________

Edhèra
Al concorso per exlibris indetto dall ‘ ABM (Azienda Elettrica Municipale) di Milano hanno partecipato 219 artisti con 484 opere. Per la sezione silografia, ha vinto Stefa ­nia Semolini; in arte Edèra, allieva del maestro olografo ligustro di Imperia. Forse pochi san ­no che Ligustro è uno dei maggiori incisori di legno e stampatori secondo le antiche tecniche giapponesi, tanto che la sua opera è studiata anche in Giappone. Si poteva temere che l’arte raffinatissima (stampe policrome a oltre 300 colori), la tecnica unica al mondo di Ligustro, giunto ormai oltre gli 85 , fossero destinate a fi ­nire col maestro. Invece, in questi ultimi anni, due allieve si sono affacciate al suo studio-bu ­gigattolo di Oneglia e una, Edera, come dichia ­ra lei stessa, “non ne è più uscita”


Letto 1740 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart