Libri, leggende, informazioni sulla città di LuccaBenvenutoWelcome
 
Rivista d'arte Parliamone
La scampanata, il romanzo di Bartolomeo Di Monaco trasformato in testo teatrale, qui per chi volesse rappresentarlo.

LETTERATURA: “Bambina e la fatina computerina” di Virginia Defendi, Onirica Edizioni

20 Agosto 2011

di Lorenzo Spurio

Bambina e la fatina computerina di Virginia Defendi
Onirica Edizioni, Milano, 2010

La Defendi esordisce nel mondo letterario con questo racconto-romanzo breve per l’infanzia. Già dal titolo, ricco di diminutivi, si capisce che nella lettura verremo catapultati in universo da sogno. Curioso il nome della protagonista, Bambina, un nome metatestuale che si riferisce doppiamente al personaggio che come si scoprirà è condannato a rimanere bambino e a non proseguire il suo percorso di crescita.

La storia è uno dei numerosi canovacci preferiti dai narratori per l’infanzia e dai favolisti: quella di una bambina in un palazzo imperiale, di una sorta di principessa potremmo dire. Ma l’originalità della Defendi prende subito piede nella narrazione e così veniamo a sapere che il palazzo nel quale vive Bambina e l’impero che erediterà hanno costitutivamente qualcosa di triste: tutto è grigio e monocromatico. Grigiolandia si configura così come uno spazio tristemente magico, fisso, infelice e monotono. Così come in molte favole, anche qui si passa da una situazione iniziale di tristezza e turbamento a una situazione finale dominata da pace e felicità, evidenziate in questo racconto dal nome che viene dato all’impero proprio in base al fattore umorale: la tetra e mesta Grigionaldia nella prima parte e poi la melodica e variopinta Arcobalenandia nel finale.

A mio parerela Defendi, rifacendosi alla tradizione folklorica popolare, inserisce troppo materiale in maniera condensata, finendo per connettere fate e maghi, personaggi quanto mai diversi e che appartengono a tradizioni tra loro separate. Dobbiamo però tenere presente che questo libro è un testo fantastico e dunque simili libertà e “concessioni poetiche†sono sicuramente da rispettare.

Una serie di elementi curiosi come Palazzo Maliardo, il Libro Incantato, la polvere riformina e soprattutto la fatina computerina, una rivisitazione tutta postmoderna del personaggio della fata, ci accompagnano attraverso questo viaggio a Grigiolandia e al procedimento fatato che permetterà di ristabilire vitalità e colore in questo impero. Con questo curioso esperimentola Defendici mostra come neppure il mondo fantastico e magico delle fiabe ormai non sia più immune alla computerizzazione smodata di cui siamo attori ed agenti nella società contemporanea.

VIRGINIA DEFENDI è nata a Bollate (Mi) nel 1974 ma vive ad Arese. Nel 2005 ha conseguito la Laurea in Scienze dell’Educazione presso l’Università del Sacro Cuore di Milano. Ama scrivere. Attualmente sta ultimando un romanzo dal titolo Vita, storie e pensieri di un’aliena.


Letto 1278 volte.


Nessun commento

No comments yet.

RSS feed for comments on this post.

Sorry, the comment form is closed at this time.

A chi dovesse inviarmi propri libri, non ne assicuro la lettura e la recensione, anche per mancanza di tempo. Così pure vi prego di non invitarmi a convegni o presentazioni di libri. Ho problemi di sordità. Chiedo scusa.
Bart